RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

RAW - Camera RAW - Photoshop


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Adobe Photoshop
  6. » RAW - Camera RAW - Photoshop





avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2018 ore 10:06

Recupero luci ed ombre, purple, esposizione, wb, correzione lente sono meglio in acr

Infatti proprio come immaginavo, ACR sfrutta l'intera gamma dinamica a disposizione delle scatto mentre dopo il passaggio a PS parte d'essa viene persa...

Poi in ps ci sono strumenti più raffinati come le curve che col contagocce consentono di individuare con precisione sulla curva il punto da modificare mentre in acr no.

Questa azione sulle curve mi piacerebbe imparare ad usarla...

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2018 ore 10:36

“MA TORNADO ALLA DOMANDA CHE NON AVETE RISPOSTO: il passaggio da Camera RAW a Photoshop si porta dietro la gamma dinamica o viene persa?”

Non perdi niente. Tranquillo. E' lo stesso file.
D'altro canto puoi ritornare in ACR quando vuoi da PS sotto: FILTRI->FILTRO CAMERA RAW. Funziona meglio per il recupero dei bianchi clippati che di solito si presentano in post.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2018 ore 11:28

Banjo io apro anche i jpeg con camera Raw. Quando lo riapri il programma camera Raw lavora sul file esportato che secondo me è meno ricco che il Raw grezzo sul quale camera raw lavora all'apertura.
Alex Basta cliccare su quel l'icona in basso a sinistra nella Curva ed apparirà il contagocce che posizionato sull'area della fotografia che ti interessa modificare farà comparire il preciso punto Corrispondente sulla curva

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2018 ore 11:36

I jpg trattateli con i programmi proprietari. Rendono sempre meglio.

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2018 ore 12:02

Alex Basta cliccare su quel l'icona in basso a sinistra nella Curva ed apparirà il contagocce che posizionato sull'area della fotografia che ti interessa modificare farà comparire il preciso punto Corrispondente sulla curva

Ci proverò, grazie!!!

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2018 ore 12:36

Prego

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2018 ore 15:33

e cmq è normale avere più qualità in camera raw li campioni i pixel direttamente infatti non hai spazio colore ecc...poi esporti e quindi assegni ad un file già campionato...penso sia quella la differenza!!!

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2018 ore 8:52

Comandi come esposizione, bilanciamento del bianco, recupero luci, correzione profilo lente, aberrazioni cromatiche e calibrazione fotocamera è decisamente meglio farle con Camera RAW perché si agisce direttamente sul negativo digitale. Nel caso in cui fosse necessario passare a Photoshop è più conveniente demandare ad esso i restanti comandi per avere l'intera gamma dinamica che fondamentalmente dipende dal profilo colore utilizzato nel passaggio da Camera RAW (alcuni si trovano meglio ad utilizzare il profilo LAB anziché RGB). Se su Camera RAW si modificano per esempio le curve si rischia di tagliare buona parte della gamma dinamica, meglio utilizzare le curve su Photoshop. Stessa cosa per la nitidezza e la luminanza (addirittura c'è chi porta i cursori a zero) e gestirli alla fine della post produzione con Photoshop o meglio ancora con la Nik Collection (Sharpner Pro e DFine).

Queste sono le informazioni che ho trovato su diversi articoli in rete (no forum). Cosa ne pensate?

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2018 ore 9:10

Queste sono le informazioni che ho trovato su diversi articoli in rete (no forum). Cosa ne pensate?

Che chi le ha scritte ha capito quasi tutto della della post produzione. In fin dei conti sono un buon sunto di ciò che è stato scritto in questa discussione.
L'unica cosa che non capisco è la "calibrazione fotocamera": che cosa intendi per calibrazione fotocamera?

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2018 ore 9:13

MA TORNADO ALLA DOMANDA CHE NON AVETE RISPOSTO: il passaggio da Camera RAW a Photoshop si porta dietro la gamma dinamica o viene persa?


Qualcuno ti ha già dato la risposta, ma si è persa in mezzo alle divagazioni su altri argomenti.

Camera Raw (come Lightroom) lavora con un profilo colore vicino ma non identico a ProPhoto .
Se in Photoshop vuoi lavorare con la stessa "dinamica" di Camera Raw devi settarlo in ProPhoto, esportando ovviamente con questo profilo e a 16bit i file da Camera Raw.

Sia AdobeRGB che sRGB perdono profondità di colore rispetto allo spazio colore in cui lavora Camera Raw/Lightroom.
Ma tieni conto che se poi le tue foto le vorrai pubblicare nel web, dovrai per forza di cose (compatibilità con la maggior parte dei browser e monitor) convertirle in sRGB a 8bit .

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2018 ore 9:17

L'unica cosa che non capisco è la "calibrazione fotocamera": che cosa intendi per calibrazione fotocamera?


Tra le cose che ho elencato ci sono "profilo obiettivo" e "calibrazione fotocamera"... Il profilo obiettivo naturalmente è l'applicazione della correzione della distorsione, ecc. ma la calibrazione fotocamera è una sezione di Camera RAW che si trova vicinissimo a quella del profilo obiettivo... In pratica con esso assegni il profilo colore da utilizzare che può essere Adobe Standard (di diversi tipi) oppure quelli che simulano quelli presenti on-camera (Landscape, Neutral, Portait, ecc..) e c'è anche la possibilità di variare i colori manualmente (per esempio per effettuare un Color Grading) e infine puoi anche caricare un profilo esterno per esempio generato dalla calibrazione con l'utilizzo di palette come XRite e simili... il 90% degli utilizzatori lascia Adobe Standard... poi ci sono quelli che usano le palette della XRite... e poi ci sono quelli che fanno un color grading tipo Teal&Orange (Si usa molto nel cinema tipo Transformers anche se altri film tipo "Mummia" quello con Tom Cruise è più un Green&Orange)...

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2018 ore 9:19

Ma tieni conto che se poi le tue foto le vorrai pubblicare nel web, dovrai per forza di cose (compatibilità con la maggior parte dei browser e monitor) convertirle in sRGB a 8bit .


Infatti su questa cosa io non so se è meglio usare il ProPhoto e poi alla fine convertire in sRGB 8bit oppure lavorare direttamente in sRGB 8bit... ho trovato pareri discordanti al riguardo...

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2018 ore 9:54

“Infatti su questa cosa io non so se è meglio usare il ProPhoto”

Si'. C'e' anche una discussione in merito,
se la trovo la linko. In pratica se in ACR lavori in Prophoto hai un certo vantaggio, anche riguardo al preservare le alteluci.

EDIT:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2740990&show=1&npost=&o=/

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2018 ore 10:33

Ha senso lavorare con il metodo LAB?

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2018 ore 10:43

Assolutamente si'. Ma non e' semplice.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me