| inviato il 21 Giugno 2018 ore 12:17
“Queste ottiche preferirei venissero giudicate a f/11” Si', dove sono gia' in diffrazione buona |
| inviato il 21 Giugno 2018 ore 12:20
"1) Queste ottiche preferirei venissero giudicate a f/11. 2) Vorrei vedere come vanno a 42/50 mpx e non a 24. 3) Poi non sono i test di Cicala. " 1) Abbi pazienza, ma con quell'affermazione lì appare del tutto palese che non hai competenze ottiche degne di questo nome: su di una stampa, o immagine grossina, tipo un 30 x 40 cm, ad F 11 sei già in leggera diffrazione su una 24 Mp, sei già in diffrazione visibile con una 36 Mpx, ed in diffrazione ancor più su di una 42/50 Mpx. Andare a fare paragoni di resa ottica con ottiche in diffrazione, tecnicamente, e deta molto semplicemente, non ha alcun senso. E non ce l'ha perché le varie possibili problematiche dell'ottica vengono soverchiate dal velo diffrattivo, quello maschera tutto il resto, eventuali beghe di ottica, basso microcontrasto, risoluzione insufficiente, coma, AC, etc vengono mascherate, "mangiate" dalla diffrazione . Già ad F 8 con quelle risoluzioni di fotocamera sei al limite della diffrazione e lavorando lì, tutti gatti di notte sono bigi, ossia le differenze si affievoliscono al punto tale che le differenze non le vedi praticamente mai, anche tra ottiche fenomenali e culi di bicchiere. La qualità delle ottiche si vede e la si giudica da tutta apertura fino verso F 5,6 al massimo, con addirittura quelle molto luminose che danno il massimo ad F 2,8 - F 4, già ad F 5,6 decadono come prestazione per diffrazione. Un F 2,8 è luminoso, e raggiunge il massimo, come prestazione, verso F 4 - F 5,6, già ad F 7,1 va peggio, se lo guardi ad F 11 non sai quello che fai, fai un lavoro del tutto inutile, non vedi nulla. 2) Lens Rental ha deciso per una 24 Mpx 3) Cigala ha fatto uscire quel confronto sul sito suo, Lens Rental, dunque stai tranquillo che prima ha verificato i risultati ed il testo, ha analizzato i risultati ed approvato il testo. |
user65671 | inviato il 21 Giugno 2018 ore 13:29
Pollastrini, trai conclusioni in fretta ehh? E sei pure un pochino maleducato. Il punto due è una perla di saggezza così com epure il 3. Riguardo il punto 1 tanti paesaggisti utilizzano diaframma 11 per questo tipo di ottica. La diffrazione cominicia oltre questo punto essento il fotosito di un a 42 mpx 4,5 micron. Comunque avrei potuto scrivere tra 8 e 11. Rivedi un attimino i tuoi concetti di qualità ottiche perchè le ottiche più moderne non seguono più la logica che tu esponi. Molte di loro esprimono il massimo a TA e calano chiudendo il diaframma. E visto che un peasaggio con queste focali difficilmente si fa a TA mi sarebbe piaciuto vedere come lavorano a f8/11. Comunque, il genio sei tu e non oso contraddirti oltre. |
| inviato il 21 Giugno 2018 ore 13:33
Tutta apertura proprio no. Diciamo nella forbice che va da 4 a 5.6. Talvolta 8 per uniformità centro bordi. A f/11, la situazione non è così drammatica, ed effettivamente è usata spesso in paesaggistica. |
| inviato il 21 Giugno 2018 ore 13:40
Si maserc però come giustamente hai detto( o a volte le dici giuste ) la forbice è compresa tra le aperture maggiori. Ovvio che i diaframmi da paesaggio sono altri, ma ai fini dei test contano anche diaframmi aperti. |
| inviato il 21 Giugno 2018 ore 13:49
“ a volte le dici giuste „ Ci avresti mai scommesso... ? |
| inviato il 21 Giugno 2018 ore 13:50
“ Riguardo il punto 1 tanti paesaggisti utilizzano diaframma 11 per questo tipo di ottica. La diffrazione cominicia oltre questo punto essento il fotosito di un a 42 mpx 4,5 micron. Comunque avrei potuto scrivere tra 8 e 11. „
 |
| inviato il 21 Giugno 2018 ore 13:58
“ a volte le dici giuste „ Ci avresti mai scommesso... ? |
| inviato il 21 Giugno 2018 ore 14:13
".....Riguardo il punto 1 tanti paesaggisti utilizzano diaframma 11 per questo tipo di ottica……" Se fanno paesaggi ad F 11 con le pixellate e poi stampano grandino…….tecnicamente non sono buoni fotografi! E' un errore strategico, di base, comprare fotocamere pixellate e poi strozzare il diaframma, si buttano via dei gran soldi. Leica alla sua roba seria Fx gli ha dato 24 Mpx e non di più, e di sicuro quelli della Leitz tecnicamente non sono degli sprovveduti. Con 24 Mpx ci si stampa anche molto grande, anche gli A2, e non si hanno rotte di balle con micromossi, diffrazione etc. Io ho anche delle D 810, ottime fotocamere, ma se avevano 24 Mpx, per foto generica, erano ancora migliori, già 36 Mpx su Fx sono troppi come tuttofare. |
| inviato il 21 Giugno 2018 ore 14:38
Grazie Alessandro guardo stasera dal PC. Ma le dominanti Nikon non riesci a correggerle attraverso i profili? |
| inviato il 21 Giugno 2018 ore 14:45
I paesaggisti una volta usavano f16 e oltre, ormai tranne in rari casi si va di f8 e focus stacking. Le prestazioni di un'ottica a t.a. invece sono molto interessanti soprattutto se poi si usa la stessa ottica anche di notte. |
| inviato il 21 Giugno 2018 ore 14:52
"Ma le dominanti Nikon non riesci a correggerle attraverso i profili? " Andrebbe fatto un profilo "ad hoc" per il 14 - 24, che a sua volta è diverso dal 24-70, che a sua volta è diverso dal 70 - 200 F 2,8 VRII, che a sua volta è diverso da un'altra ottica, e così via. CaptureOne mette a disposizione lo strumento per fare il profilo cromatico specifico per ogni ottica su ogni fotocamera, mentre per Adobe Camera RAW puoi usare: - lo strumento Adobe DNG Profile Editor. - il software del Color Checker Passport per farti un profilo ogni volta che vuoi, o che vai a far foto, in quella particolare condizione luminosa Io mi sono fatto il profilo per la D 810 a doppio illuminante, valido per ogni tipo di luce, ma non basta ed allora ho provato a fare un profilo per gli Zoom con Adobe DNG Profile Editor e quando vado a far foto con gli zoom, faccio sempre un paio di scatti col Color Checker Passport, mi ci faccio il profilo, ed uso quello, ma il problema resta ed anche il profilo fatto sul campo andrebbe corretto con il DNG Profile Editor. Con CaptureOne, non ho tentato di fare i profili di correzione. Tra l'altro, anche Raamiel, che ha fatto dei profili per le fotocamere, i suoi Cobalt, molto validi, alla fine però, ovviamente,non possono poi tener conto del trabiccolo di ottica che installi sulla fotocamera, tutte le ottiche hanno delle dominati, e dunque il problema non lo risolvi coi profili generici che trovi canned sui Convertitori o in rete, da aggiungere. L'approccio giusto ce l'ha CaptureOne, ma fare la profilazione di quell'ottica su quella fotocamera, con CaptureOne non è affatto uno scherzo. Sono comunque lavori ingrati e difficili, ed alla fine mi sono rotto le balle ed ho comprato gli Zeiss, che sono belli neutri, fine del problema |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |