RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Bulb mode su Sony a7iii







avatarsupporter
inviato il 09 Marzo 2020 ore 9:56

si lo devi tenere premuto,dai retta prendi un telecomando anche compatibile è meglio

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 10:03

Grazie del consiglio.

avatarsupporter
inviato il 09 Marzo 2020 ore 10:06

infatti la modalità Bulb non manca sulla 7-III ;-)
ma non era di questo che si parlava

avatarsupporter
inviato il 09 Marzo 2020 ore 10:25

Non c'è quello ma è risaputo, con pochi euro si prende un telecomando compatibile con display lcd e problema risolto.

avatarsupporter
inviato il 09 Marzo 2020 ore 10:33

ma scusa di cosa figuriamoci Sorriso
Una volta tramite le applicazioni scaricabili sulle Sony si poteva, poi la sciagurata scelta di Sony di togliere la possibilità di usare le app sulle nuove ML.
Decisione che non ho mai compreso....Confuso

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 11:26

Una volta tramite le applicazioni scaricabili sulle Sony si poteva, poi la sciagurata scelta di Sony di togliere la possibilità di usare le app sulle nuove ML.
Decisione che non ho mai compreso....Confuso


Fino alla serie 2 le Sony avevano un Kernel molto simile ad Android con apertura delle librerie esterne; la scelta (per me ottima) di renderle queste librerie aperte permetteva l'installazione delle APP. Ma ha permesso, grazie al reverse engineering delle APP fatto da qualche utente, di andare a modificare funzioni interne delle macchine e di creare APP più o meno funzionali (o legali). A questo punto, vedendolo dalla parte del produttore (eventuali gestioni di malfunzioni SW magari in garanzia a seguito modifiche non autorizzate) le soluzioni sono 2: bloccare le librerie a livello di firmware (semplice e veloce; quello che poi hano fatto) o creare un sistema di verifica delle modifiche autorizzate sul Kernel; una sorta di antivirus primordiale. sapevo che ci stavano lavorando ma.....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me