RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da mirrorless Olympus a mirrorless Canon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon EOS M
  6. » Passaggio da mirrorless Olympus a mirrorless Canon





avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2018 ore 11:30

Poi il corpo della m50 è davvero tutta plastica come un giocattolo


Già per i modelli M6/M5 il discorso cambia parecchio, il feeling è di una solidità notevole.

Il 22mm: a 150 euro, per me è un mezzo miracolo


Beh, è un miracolo intero, mi pare più un prezzo da grey market se stai parlando di un prodotto nuovo .. il suo prezzo più comune è intorno ai 200 euro (a salire), che è comunque estremamente onesto per la qualità che offre

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2018 ore 11:30

non avendo ottiche canon a maggior ragione non sono tentato dalla m50, dovrei prendere ottiche reflex e adattarle, ma allora a quel punto va bene tutto anche sony fuji ecc con adattatori. Preferisco ottiche native o di terze parti con attacco già compatibile

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2018 ore 11:32

dovrei prendere ottiche reflex e adattarle, ma allora a quel punto va bene tutto anche sony fuji ecc con adattatori


Sul EOS M no, perchè non mantengono l'AF (perlomeno da quanto ne so io, se non è uscito di recente qualche adattatore di terze parti)

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2018 ore 11:37

chiaro che la portabilità va a farsi benedire


in realtà con focali corte l'ergonomia secondo me migliora, perchè fra adattatore e ottica si ottiene un "obiettivo" che resta leggero ma di dimensioni adeguate ad essere impugnato senza fare i contorsionismi

vanno benissimo i vari 50/1.8, 40/2.8, 28/2.8IS, 24/2.8IS e anche il 35/2IS anche se inizia ad essere un pò largo per via della sua luminosità

oltre, l'insieme diventa oggettivamente scomodo da portarsi appresso e da utilizzare

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2018 ore 11:41

il limite della M50 non è il corpo macchina, o il sensore o l'AF… è il sistema M di Canon, che quantomeno per ora è completamente di concezione entry-level. Pochi obiettivi, poco luminosi.


Credo sia impossibile non concordare, però imho c'è un distinguo da fare:
- Se uno compra una mirrorless per cercare la massima compattezza e leggerezza, hai ragione, le ottiche native son poche, e le native "PRO" non esistono. (ma in questo ambito credo che M43 vinca su tutti)
- Se uno però compra una mirrorless per divertirsi con ottiche adattate/focus peaking/evf con visione immediata dell'esposizione scelta... e mette in secondo piano la leggerezza e la compattezza, secondo me il sistema CANON EOS M è molto competitivo.
Adattare l'intero parco ottiche EF e EF-S con un adattatore ben fatto, senza giochi, e progettato dallo stesso produttore di ottiche e macchine, a me non sembra una cosina di poco conto.
E anzi, mi sembra assai buffo quando leggo commenti entusiastici sulle Sony "Eh ma oltre alle ottiche Sony native puoi adattarci anche tutte le ottiche Canon"... quando poi in realtà bisogna comprare adattatori di terze parti da 2-300 euro, con un Autofocus assai meno consistente e affidabile rispetto ad EOS M + EF/EF-S adattate.

Quindi ecco, se uno vuole solo ottiche native, sicuramente Oly/Pana e Fuji stravincono su Canon M.
Ma se non serve la massima compattezza, adattare tutte le ottiche Canon su EOS M è sicuramente meglio di adattarle su altre marche. E le ottiche Canon sono una cospicua percentuale sul fervido mercato dell'usato fotografico.





avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2018 ore 12:07

Errato. Le ottiche adattate canon su sony, con adattatori buoni (vedi il sigma), funzionano bene e mettono a fuoco (per le foto) con minime differenze rispetto le ottiche native sony. ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2018 ore 13:19

Canon manco pensarci....poca spesa tanta resa...ora poi esce il 32 mm volendo giri con 22 e 32 con più portabilità di olympus che ha perso per strada con le nuove lenti pro da mezzo kg l una...e che costano migliaia di euro ....una bella resa..con adattatore ( che usano tutti vedi vari post che girano..) ..un parco ottiche infinito....uno schermo con M 50 che ti permette foto in tutte le posizioni possibili...e non dare retta a chi dice poco luminosi ..fotografi anche con gli zoom M in ogni situazione...

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2018 ore 13:50

@Sil-M: non sei obbligato a prendere le lenti PRO di Olympus, che costano quel che valgono.

In m43 puoi scegliere se girare estremamente leggero con tutti i fissi 1.7 Panasonic o 1.8 Olympus e sei compatto con qualsiasi focale (dal 12mm al 75mm, ovvero da 24 a 150mm) senza compromessi sulla qualità è sulla velocità, anche con ottime soluzioni. In canon EF-M NON PUOI, punto. Hai 2 fissi in croce e zoomettini di plastica imbarazzanti...bui come la carbonella prima dell'uso.
Se vuoi un medio tele per ritratti tipo un 135 equivalente (primi piani), ci devi per forza attaccare l'85 1.8. Se vuoi uno zoom tele luminoso devi attaccarci un bianchino per FF tipo 70-200 2.8.
Se vuoi un tuttofare luminoso c'è il 17-55 2.8 che con adattatore...fermati.
Ovviamente di corpi e/o lenti tropicalizzate non se ne parla in casa Canon EF-M.

Nel m43 gli obiettivi PRO non sono da prendere a cuor leggero, specie per uso amatoriale, sia per prezzo che per pesi e ingombri, ma ci sono alternative validissimi e sono pressochè infinite.

Concordo con tutti quelli che dicono che se si ha già un buon corredo EF/EF-S può valerne la pena di sicuro affiancare una macchinetta eos M, come secondo corpo, ma se devi sceglierlo come unico corpo e unico corredo...oggi il mercato offre tante altre e migliori soluzioni, non necessariamente m43, ma anche Sony e Fuji.




avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2018 ore 13:52

Anche il 14-150 (28-300) che è quello che mi interessa di più mi pare sia molto compatto e non vedo uguali in canon nikon sony ecc. Se canon M facesse un ottica come il 16-300 apsc chissà....

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2018 ore 13:58

Gli zoom bui sono solamente nelle vostre immaginazioni...a parità di focale sono uno stop avanti ai corrispondenti efs ...in più con adattatore non hai limiti...e con tutto il rispetto se devo spendere in lenti pro migliaia di euro ..mi spiace ma li spenderei in serie L di Canon ...quanto alla tropicalizzazione sabato li porto a Giaredo in mezzo ai torrenti..mentre immagino molti tropicalizzati prenderanno polvere in casa..evidentemente conta dell altro...

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2018 ore 14:38

Se poi consideri che con la m50 riesci a fare con una batteria solo 200 foto....beh. ..vedi un po' tu

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2018 ore 14:49

Se canon M facesse un ottica come il 16-300 apsc chissà....


beh, per il momento c'è il Tamron 18-200 con attacco nativo EF-M

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2018 ore 14:50

Gli zoom bui sono solamente nelle vostre immaginazioni...a parità di focale sono uno stop avanti ai corrispondenti efs ...in più con adattatore non hai limiti...e con tutto il rispetto se devo spendere in lenti pro migliaia di euro ..mi spiace ma li spenderei in serie L di Canon ...quanto alla tropicalizzazione sabato li porto a Giaredo in mezzo ai torrenti..mentre immagino molti tropicalizzati prenderanno polvere in casa..evidentemente conta dell altro...

cerrrrrrrrrto una minuscola m50 con davanti 70-200 o 24-70, genialata!

17 1.8, 25 1.8, 45 1.8 3 fissi di ottimo livello, piccoli leggeri e portabili e sull'usato con meno di 700€ li porti via tutti e 3, e non c'è nulla di paragonabile nel sistema M, forse solo il 22 che comunque è "solo" f2

non serve spendere migliaia di € per i pro olympus.. poi come ogni sistema le lenti di pregio costano con la differenza che il sistema m4/3 le ottiche di pregio le ha native, sul sistema M non esistono e non esiteranno mai visto che è pensato per essere un sistema di scorta delle reflex

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2018 ore 15:02

Non sono native ..ma...le L fungono su FF apsc e mirrirless...due di queste Olympus se le sogna la notte...Cool

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2018 ore 15:09

non serve spendere migliaia di € per i pro olympus


il fatto è che se vuoi lavorare a parità di FOV/PDC le ottiche cosiddette di pregio servono eccome

faccio un esempio semplice semplice: una classica ottica street per FF nemmeno troppo luminosa, il 35mm f/2 su m43 corrisponde al 17/1.2

inoltre gli Oly Pro sono tropicalizzati tanto quanto i corpi macchina, e anche questo non è da trascurare nella scelta ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me