| inviato il 14 Giugno 2018 ore 0:24
Parlavo di un 90 usato prima versione. Comunque per qualche euro in più prenderei il 105 sigma. Semore usato sempre prima versione. |
| inviato il 14 Giugno 2018 ore 1:23
Che cambia, per entrambi gli obiettivi, tra la prima e la seconda versione? (C'è una terza?) |
| inviato il 14 Giugno 2018 ore 1:29
ma qualche test intanto lo hai fatto? |
| inviato il 14 Giugno 2018 ore 1:37
Il tamron prima versione non ha lo stabilizzatore e sopratutto si allunga, parecchio, durante la maf riducendo la distanza dal soggetto in modo notevole. Infatti il seconda versione è molto meglio da questo punto di vista. Del sigma ora che ci penso non so se ne esistono più versioni. Il tamron 2 è davvero un gran bel vetro ma per 400euro io ho preferito il tamron 180mm usato. Detto questo, se avessi avuto Canon avrei preso il sigma 150mm f2.8 che è ancora meglio ma usato per sony non sono riuscito a trovarlo. Daunio: col 17-55 può anche provare ma sono prove che non hanno nulla a che fare con la difficoltà di illuminazione e messa a fuoco che puoi riscontrerà con un macro 1:1. Il 17-55 a che RR arriva? |
| inviato il 14 Giugno 2018 ore 7:52
il 18-55 arriva ad 1:3 più o meno mette a fuoco da 28 cm, quindi si avvicina parecchio, mi sembra che chi ha posto il quesito non abbia ben chiare molte cose, a volte fare un poco di pratica, tipo fotografando una biglia di vetro, un occhio di una bambola, fare dei test empirici insomma può aiutare.... la pdc diventa drammaticamente corta, i riflessi, lo spazio e l'ombre create, ci sono tante cose che può provare cmq un utente ha consigliato ironicamente di cominciare a fotografare fiorellini, ma non era poi una cattiva idea |
| inviato il 14 Giugno 2018 ore 10:45
Luca il 17-55 ha RR 0.17x. Daunio non capisco questo atteggiamento un po' prepotente, mi sto solo informando al meglio e ringraziando il cielo c'è che chi non ha problemi di comunicazione e mi aiuta al meglio che può. È vero dovrei fare delle prove e le farò, ma intanto mi studio la teoria del macro in generale, degli obiettivi macro etc, per poi cercare di applicarla nella pratica e poi magari arrivare a fare il passo più lungo della gamba comprando cioè un obiettivo. Io la penso così, ciao :) |
user90373 | inviato il 14 Giugno 2018 ore 11:15
Possiedo un Kenko macro teleplus, in pratica è un duplicatore che allungandosi arriva al rapporto 1:1 con un 50/mm montato, mantiene gli automatismi per l'sposizione, non credo quelli relativi all'autofocus. Usato penso non costi moltissimo e come propedeudico puà andar bene, ma se si è alla ricerca della perfezione allora no. www.pentaxforums.com/forums/10-pentax-slr-lens-discussion/38275-kenko- |
| inviato il 14 Giugno 2018 ore 11:22
scusa ma forse hai compreso male, il mio è un incitamento a testare, visto che sei digiuno, lavorare in 1:3 o 1:1 ti può solo aiutare, hai più margine e intanto fai anche una scrematura dei tanti consigli ricevuti su quale è più utile alla realizzazione del tuo progetto. di prepotente nel mio consiglio non vedo nulla, è un consiglio nulla di piu |
| inviato il 14 Giugno 2018 ore 13:43
Allora ti ringrazio! Se hai consigli in particolare sono tutto orecchi per iniziare a fare foto magari a oggetti piccoli in stile macro e perché no, provare già con gli occhi. Dici di usare il 18-55?? |
| inviato il 14 Giugno 2018 ore 14:24
Ettore: bello per iniziare. Non lo avevo mai visto. |
user90373 | inviato il 14 Giugno 2018 ore 14:29
@ Luca Questa “ Ettore: bello per iniziare. Non lo avevo mai visto. „ A volte aver superato i 60 ha dei vantaggi, così come non aver mai avuto troppi soldi da spendere per infatuazioni che il più delle volte si son rivelate passeggere. |
| inviato il 14 Giugno 2018 ore 20:46
"Dici di usare il 18-55??" tra i due obiettivi che hai in casa è quello che permette un avvicinamento maggiore all'oggetto da fotografare e quindi anche un fattore macro più elevato, il fatto che sia più buio, conta poco, dato che devi usarlo così com'è, senza prolunghe, ed almeno per mia esperienza se vuoi avere una profondità di campo si usano diaframmi più chiusi di quello che ti aspetti, probabilmente avrai la conferma che ti servirà un medio tele per i tuoi progetti, o magari no, il progetto è tuo, illuminazione, pdc, riflessi, inquadrature ed attrezzatura penso verranno da sole |
| inviato il 16 Giugno 2018 ore 0:26
Ho letto di una tecnica per rendere anche lo zoom standard simile al macro... invertire la lente (leggevo di prove anche sul 18-55). Qualcuno sa niente? |
| inviato il 16 Giugno 2018 ore 0:49
Con il 18-55 invertito il problema è che non puoi controllare il diaframma, quindi scatti solo a TA e diventa impossibile avere un minimo di pdc. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |