| inviato il 11 Giugno 2018 ore 18:10
Certo gianni...ti ricordi che lo avevo in mente giá quando decisi per l 85 1.8...non sapevo ne avessero fatti adirittura 6 di ART, immagino tu abia anche il 35...ho visto il 135 1.8 e l 85 1.4..non fosse per il peso e ingombro difficile trovare di meglio, anche spendendo il doppio |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 19:04
“ Donagh esattamente il messaggio che speravo di ricevere, grandioso! Riguardo la 5ds(o la versione R?) se ben ricordo ha pochi punti af sul mirino ma soprattutto resa ad alti iso inferiori, ricordo male? Si parlava anche di un probabile e vicino upgrade ma potrebbe essere una validissima alternativa... „ Altra cosa, la questione batterie se usi il BG nella mark 4 ovvero 2 assieme il consumo li è poca roba abbiamo verifiato che il problema anche portando 2 mie mk4 che avevo, è nell uso di una sola batteria il problema è solo il monitor mal fatto per ora secondo me per via anche di processi produttivi vari etc tende pure a scaldare a volte... affinando la costruzione probabile che, nella prossima generazione lo abbiano sistemato (dai non puoi fare una macchina che fai si e no 200-300 scatti usando la preview a ogni scatto contro i 1000 anche della procedente) la 5ds ha gli stessi punti af delle mk3 e mk4 (ricordo che la mk4 e 1dx 2 credo) ha un leggero aumento della zona coprende ma tipo 10% in piu.. poca roba... non penso che a alti iso la 5ds renda poco vedendo le foto va meglio della 5dm3 parliamo a parita di dimensione file, anche a 3200 iso e ha molto meno rumore nelle ombre anche se alzi di 1 stop l esposizione a mano... magari Mauro puo confermare queste cose MAURO: se porti i file agli stessi mp tra 5dm4 e 5dsr chi vince in noise? se usi invece gli M raw o gli S raw della 5dsR e facciamo il discorso di prima? portando tutto a tipo 20mp in cosa quale macchina è meglio? ah MARCO ricorda che se ti piace la resa colore-pelle etc della tua mk2 la mk4 stravolge tutto e non trovi piu quei colori "canon" ma è molto simile alle sony per quello anche non ha avuto il mio apprezzamento viceversa la mk3 e la 5ds (s non R) hanno la stessa "pasta" della tua ah anche la 1dx mark 1 ha la stessa pasta della mk3 ma migliore l ho avuta per 2 settimane e le ho ben viste assieme svantaggi: un po meno di dettaglio catturato vantaggi: esposimetro molto bello e gran bilanciamento del bianco in luci difficili, tempi di sicurezza migliori perche il sistema è coem se fosse "ammortizzato" per via della lunga corsa del pulsante di scatto, iso giusto 1/2 stop migliori della 5dm3 poca roba... la 1dxII invece dovrebbe avere una pasta molto sony tipo la 5dm4 |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 19:18
Essi,,,avevo anche pensato alla 1d ma per il ipo di foto che faccio è un po ingombrante e sarebbe sprecata cotanta carrozzeria...e poi trovare un usato non "frusto" non é cosa facile, giustamente....riguardo i colori delle poche foto che faccio e che mi piacciono tendo a giocare parecchio in post e non so neppure se alla fine le mie foto rientrano nei canonici "colori canon" che per certi versi é condizionato anche dai vetri. Sarebbe bello poter affittare vari corpi macchina senza spendere un rene e chiarirsi meglio le idee.. Cosa intendi con "iso giusto 1/2 stop migliori della 5dm3 poca roba"? Riferendoti alla 1dx mk1 |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 19:18
Esistono i raw scattati in condizioni controllate, liberamente scaricabili, da DPReview, Imaging Resource, Focus Numerique e altri. Su 20 MP (raw classico ridimensionato a 20 su ACR, non so come vada in m/sraw o se sviluppato con altri sw), per me il file della 5DsR è il migliore, perlomeno fino a 6400 iso. Stesso rumore della 5D4 ma mantiene molto meglio il dettaglio. |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 19:25
infatti in quel test puoi vedere come le piccole foto con la pelle sono diverse come resa "pelle" io pero tra 5ds e 5dsr per quello che faccio opterei per 5ds la R spara troppo in microdettaglio contrasto ha un timbro diverso dalle altre a cui sono abituato... voglio un upgrade della 5dm3 tenendo lo stampo della stessa? ok 5ds la serie 1dx la trovi anche con pochi scatti cmq volendo.. ci sono un sacco di fotoamatori che fanno 5000 scatti in 5 anni... per i corpi ehm al limite decidi se vuoi un upgrade della 5dm2 tenendo la stessa pasta o vuoi una cosa diversa (5dm4) simile a sony e visto che stravolgi come hai detto tu in post (io non non faccio post praticamente e uso spesso pure i jpg) scegli allora in base alla faccenda : Batteria scrausa da tirar giu tutti i santi (se usi il monitor per preview e vuoi girare leggero) - bel bilanciamento del bianco - miglior af possibile oppure batteria generosa - bilanciamento del bianco discreto - sistema af super ok |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 19:31
La S liscia mi ricorda più la 1DX prima serie (e la 5D3); la SR col suo file più tagliente è l'unica Canon moderna il cui raw, ricampionato (ma anche full, se l'ottica "regge"), mi faccia venire in mente la 1Ds3... un timbro che personalmente preferisco. |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 19:38
Scusa dove la trovi esattamente a 2000€? |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 20:13
“ batteria generosa - bilanciamento del bianco discreto - sistema af super ok „ riferito in definitiva alla 5d3 o alla 5ds? se ci leggesse qualcuno estraneo a sto "mercato" con tutte ste sigle penserebbe siamo mezzi autistici |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 20:47
dicevo della 5dm3 “ La S liscia mi ricorda più la 1DX prima serie (e la 5D3); la SR col suo file più tagliente è l'unica Canon moderna il cui raw, ricampionato (ma anche full, se l'ottica "regge"), mi faccia venire in mente la 1Ds3... un timbro che personalmente preferisco. „ oh era come intuivo allora sulla 5ds |
user4758 | inviato il 12 Giugno 2018 ore 7:59
“ La S liscia mi ricorda più la 1DX prima serie (e la 5D3); la SR col suo file più tagliente è l'unica Canon moderna il cui raw, ricampionato (ma anche full, se l'ottica "regge"), mi faccia venire in mente la 1Ds3... un timbro che personalmente preferisco. „ Boh, sarà una mia mancanza, ma io tutta sta storia dei differenti "timbri" di una macchina rispetto ad un'altra proprio non la vedo! Quello che è oggettivamente diverso nelle macchine di ultima generazione (5DIV/1DXII) è la resa del sensore, intesa come GD e capacità di recupero Per me il timbro è dato dall'ottica... |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 8:22
“ Per me il timbro è dato dall'ottica... „ Concordo. Per rendertene conto basta che prendi la 1Ds3 con il ''timbro'' che ti piace e alterni un Tamron o un Sigma con un Canon. La differenza la vedi subito. |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 8:25
Quotone per Zeppo. |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 8:30
“ Boh, sarà una mia mancanza, ma io tutta sta storia dei differenti "timbri" di una macchina rispetto ad un'altra proprio non la vedo „ Quoto. Una volta calibrata la fotocamera in C1, tutte quante hanno la medesima resa in termini di tonalità dei colori. Cambia invece e di parecchio la cosiddetta "malleabilità" del file, e su questo aspetto la 5D4 è due spanne sopra tutte le altre (in casa Canon, ovviamente). Secondo me anche l'AF è un deciso passo avanti, oltre ad essere incredibilmente configurabile (la sola sezione AF del manuale è un malloppo di pagine), ha funzioni quali la tracciatura del volto anche col sistema a fase, ossia senza usare LV, per non parlare del numero di punti che lavorano a f/8. |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 9:39
@Donagh magari Mauro puo confermare queste cose MAURO: se porti i file agli stessi mp tra 5dm4 e 5dsr chi vince in noise? se usi invece gli M raw o gli S raw della 5dsR e facciamo il discorso di prima? portando tutto a tipo 20mp in cosa quale macchina è meglio? Sono molto basico nelle mie cose. Le tre macchine sono standardizzate in C1, C2, C3, identici. Scatto solo in RAW su entrambe le schede. A volte sfrutto la possibilità del 1,3/1,6 per auto/moto sulla 5DsR, mi aiuta nell'inquadratura e se la foto ha il soggetto tagliato in DPP recupero quello che manca dal RAW. In quello che faccio non ho mai notato (o non sono capace io di farlo) il noise. La 5DsR (presa usata) è stata una voglia che mi sono tolta, ma per quello che faccio la 5D4 va più che bene. Avesse la raffica della 5D4 e pelo di lavorabilità in più dei file(per quello che ne capisco io nelle mie foto), la 5DsR sarebbe perfetta (per me, eh). Uso anche (e molto) la M6... per noi vecchietti l'importante è divertirsi… ;-)) |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 11:11
“ Boh, sarà una mia mancanza, ma io tutta sta storia dei differenti "timbri" di una macchina rispetto ad un'altra proprio non la vedo! Quello che è oggettivamente diverso nelle macchine di ultima generazione (5DIV/1DXII) è la resa del sensore, intesa come GD e capacità di recupero Per me il timbro è dato dall'ottica... „ forse timbro significa come la macchina gestisce i colori (vedi anche i color checker del sito dove fotografano per far vedere come sono le varie macchine, alcune hanno rossi piu smorti etc etc) + come la macchina gesisce il bialanciamento del bianco (che non sempre si puo correggere bene, vedi perfino se scatti in jpg spesso come me)+ il fatto che un file appaia piu "digitale e artefatto" la sensazione che da la 1ds2/1ds3 è ben diversa da una 5dm4 io ci vedo grandi differenze non centra l ottica, se apri un raw della 5dm3 e uno della 5dm4 a fianco vedi come una o l altra gestiscono la pelle, i verdi, i rossi etc.. per dire a me quelli della 5dm4 mi parevano di una macchina sony e sono rimasto scioccato per il mio modo di fare foto, no buono |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |