RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 6D vs Canon 5D mark ii vs Canon 1Ds mark iii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere a confronto
  6. » Canon 6D vs Canon 5D mark ii vs Canon 1Ds mark iii





avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 18:50

quando fai ritratti di solito si usa sempre il punto af sull occhio specie se con diaframma aperto e ottiche luminose/superluminose...

ricomporre? si ok di qualche cm non metri...

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 18:59

Chi ha parlato di metri infatti? Si lavora con medio tele mica col fisheye (parlo sempre in ambito professionale), e non si sposta il punto di focus in camera ma si usa sempre il centrale (per rispondere alla confusione dell'autore del post) Ma son sempre più curioso di apprendere dall'esperienza del "paesaggista ritrattista"Cool

user36220
avatar
inviato il 03 Luglio 2018 ore 19:18

Fallo con un f1.4 a ta e vediamo quante ne porti a casa a fuoco MrGreen

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 19:39

Per le mie esigenze (e quelle del cliente ) personalmente non apro oltre f3.2

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 19:51

SemT: "Fallo con un f1.4 a ta e vediamo quante ne porti a casa a fuoco"

a chi è riferito?

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 20:02

scusate una domanda per i possessori della 1Ds Mark III,
ma è presente la modalità auto iso? oppure è castrata come la 5D markII?
è possibile impostare un auto-iso massimo?

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 20:05

La prima eos 1 con modalità auto iso è stata la 1d mark IV: i modelli precedenti non ne erano dotati. Tuttavia, si poteva simulare la cosa con la funzione rettifica, pur se con diverse limitazioni.

user36220
avatar
inviato il 03 Luglio 2018 ore 20:05

@Pirate: prima non lo avevi specificato... è un altro discorso.

@Gianluca: a Pirate

@Alvares: se non ricordo male non ha autoiso (anche perchè si ferma a 3200, a che servirebbe?). Ma poi che te ne fai? Scatti in manuale, leggi l'esposimetro, al massimo modifichi un pò i parametri.

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 20:33

raramente scatto in manuale, usa quasi sempre in priorità di diaframma,
Vado in manuale solo quando faccio qualche scatto notturno su tripod

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 20:46

usa la compensazione dell esposizione

io scatto ad esempio solo in priorita di diaframmi e srotello con quella se serve

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 21:21

Ma la 5D mark II, ragazzi, fa così tanto schifo?

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 21:39

meglio la mk3 a sto punto

af della serie 5dm1, 5dm2 6dm1 ehm ehm
parlo in luce critica... di giorno va benissimo

avatarsupporter
inviato il 03 Luglio 2018 ore 21:43

La 5d2?!?
Ma che senso ha oggi?!

user92023
avatar
inviato il 03 Luglio 2018 ore 21:45

La 5 mk. II fa' talmente schifo che,se ne trovo una in ordine, magari la ricompro!

Ritratti con m/f sul centrale (e ricomposizione): oggi ho scoperto che ho fatto ritratti, PER 25 ANNI, mettendo a fuoco, MANUALMENTE (non esisteva l'a/f), con i microprismi al centro del mirino e ricomponendo successivamente. Ottiche:Canon FD 85/1.2 L, 100/2.0, 135/2.0, e Zeiss Planar 85/1.4, 100/2.0, 135/2.0! Per non dire del telemetro, sempre al CENTRO DEL MIRINO, delle mie Leica M (con Summilux 75/1.4 e Summicron 90/2.0)! Che cuxo! Meno male che NON sapevo che NON era possibile! Altrimenti come avrei fatto?
Saro' il Divino Othelma della fotografia!

Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 22:03

secondo me la 5D2 è una gran macchina (se andava bene 10 anni fa non capisco perchè oggi non potrebbe più fare foto), sarà anche vecchia ma è collaudata e ha sostanza dentro, certo la 5D3 sarebbe perfetta se si vuole restare in Canon, a me questi corpi pesanti piacciono molto, l'unico punto interrogativo sarebbero i ricambi e il DOVE/DA CHI comprarle, perchè sull'usato si corrono rischi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me