| inviato il 08 Giugno 2018 ore 20:07
@Nando-t su questo non sono d'accordo.... probabilmente non avrai mai avuto modi di utilizzarla in tutta la filiera cerimonia-stampa delle foto, ma ti garantisco la x-t2 è una fotocamera che va alla grande nel wedding. Piccola, leggera, veloce, regge bene gli iso ed ha una grana comunque molto bella. Nella stampa del libro poi tutte le pippe sulla nitidezza, vermicelli scompaiono perchè la resa è ottima! Fà quello che basta insomma. |
| inviato il 08 Giugno 2018 ore 20:18
Conosco due matrimonialisti con corredo Fuji... Grossi problemi non ne hanno mi pare |
| inviato il 08 Giugno 2018 ore 20:31
Nando odia ML e apsc Comunque ho visto alcune foto e non mi sembrano così cattive(sono max 6 mega), forse non userei f/11 che vai in diffrazione e perdi nitidezza |
| inviato il 08 Giugno 2018 ore 22:07
“ Nando odia ML e apsc „ come hai fatto ad indovinare ? “ probabilmente non avrai mai avuto modi di utilizzarla in tutta la filiera cerimonia-stampa delle foto, ma ti garantisco la x-t2 è una fotocamera che va alla grande nel wedding. Piccola, leggera, veloce, regge bene gli iso ed ha una grana comunque molto bella. Nella stampa del libro poi tutte le pippe sulla nitidezza, vermicelli scompaiono perchè la resa è ottima! Fà quello che basta insomma. „ @Alecensi82 Non metto in dubbio che ne sei soddisfatto, e non entro in merito, se trovi ciò che ti soddisfa va bene così per tutti e ne siamo contenti Per come la vedo io (magari sbaglio), un sensore denso lo trovo più adatto ai paesaggi (non a caso son venute fuori le mega-pixellate) mentre nei ritratti e nel matrimonio preferisco avere immagini più luminose e più pulite possibili (vedi chiese buie),oltre alla miglior resa che ti restituisce un sensore FF in genere. Poi è vero che in fase di stampa sparisce tutto, ma se poi ti chiedono le foto in digitale da vedere in TV ? A me capita spesso. |
| inviato il 08 Giugno 2018 ore 22:08
Il comando "nitidezza" su ACR e Lightroom andrebbe solo abolito visto che va a distruggere i pixel; ho un amico che utilizza corredo Fuji ed in paesaggistica sti grossi problemi non ne ho visti, ne con i suoi scatti ne quando mi ha fatto provare la sua attrezzatura. Se proprio c'è un limite in paesaggistica è il 10-24 che non è certo la lente più riuscita a Fuji (per non dire l'unica riuscita a metà) ma è in arrivo il nuovo 8-16 mi pare. Poi un file FF è più lavorabili ma non bisognerebbe partire dal dover recuperare alte luci a go go od aprire ombre di tre stop; e come dicevo imho il cursore nitidezza sarebbe meglio far finta non esista a prescindere dal tipo di fotocamera impiegata. |
| inviato il 09 Giugno 2018 ore 14:07
@Alacensis.Ho Canon 5DII con il 16/35-4is 35Led altro,ma anche Fuji xt10 con 27/2.8 e18/55-2.8/4 oltre a summicron50 eelmarit 90 che uso su entrambi i sistemi(dimenticavo ho avuto anche il 14/2.8 Fuji). A mio parere possono coesistere tranquillamente basta avere ben chiaro cosa farci;in merito alla "tridimensionalita"penso dipenda più dalla ottica e dalla luce che non dalla differenza di formato. Se vuoi puoi andare nella mia pagina trovi un paio di foto fatte con il 90 eelmarit con la Fuji che non hanno certo problemi in merito. |
| inviato il 09 Giugno 2018 ore 14:30
“penso dipenda più dalla ottica e dalla luce che non dalla differenza di formato” Dipende dalla luce. |
| inviato il 09 Giugno 2018 ore 21:32
Molto ma no solo,la gran parte delle ottiche di ultima generazione tendono a spaccare il capello ma dal lato tridimensionalita è meglio stendere un velo pietoso quantomeno nella stragrande maggioranza dei casi. Provare per credere. |
| inviato il 09 Giugno 2018 ore 21:53
Provato, non credo. |
| inviato il 09 Giugno 2018 ore 21:55
Signore e padrone delle proprie opinioni, ci mancherebbe. |
| inviato il 09 Giugno 2018 ore 22:19
Alecensi82...guardati su youtube un po' di video di Andy Mumford (landscape photographer) e su come usa un corredo Fujifilm per paesaggistica!!! Molto interessanti... Per il wedding...da tre (ormai quasi 4) anni faccio matrimoni con Fujifilm. Splendida attrezzatura per lo scopo...senza dubbio. Nessun rimpianto per i servizi rispetto il FF... |
| inviato il 09 Giugno 2018 ore 22:35
“Nessun rimpianto per i servizi rispetto il FF...” In chiesa con gli Iso come ti trovi? |
| inviato il 09 Giugno 2018 ore 22:59
Io son passato da X-T20 a 6D La resa del file la trovo molto migliore, pulito, luminoso e cristallino... Inoltre funziona sempre e l'AF mi trova molto più in sintonia. Fuji però mi ha abituato bene con gli obiettivi... Infatti ho venduto gli zoom L per... 24L 1.4 II e 50 art 1.4 |
| inviato il 09 Giugno 2018 ore 23:14
Banjo...vado tranquillamente a 3200...qualche volta a 6400, raramente. Quando riesco a mettere un faro a luce continua a 45° rispetto agli sposi viaggio a 400, 800, 1600...in questo caso il problema non si pone minimamente... |
| inviato il 09 Giugno 2018 ore 23:15
Buona. Ovviamente mi stai parlando di stampa. Vero? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |