| inviato il 12 Giugno 2018 ore 12:48
Anche il mirino ottico introduce dominanti a seconda di quale lente monti Dipende da come è costruita la lente, da che tipo di antiriflesso, nessuna obiettivo ti restituisce colori reali, a ognuno introduce delle dominanti, ci sono lenti più calde e fredde...... |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 13:27
"...ci sono lenti più calde e fredde...... " E...…..tiepide! Ma cosa vedi della dominante dell'ottica nel mirino! |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 16:48
Ah le introduce nella visione, ok, vero, lì può darsi si, specie se lo schermo e il sistema di LV fanno un po' schifetto. Avevo capito male scusate! Con quello della 70D devo dire non ne ho notate personalmente, ma non mi reputo esperto quindi potrei sbagliarmi... |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 17:55
Anche perché è pur sempre una esposizione simulata quella che si vede, ci sta l'errore del software. |
| inviato il 13 Giugno 2018 ore 15:20
Ciao Peppe , uso da sempre il lv con la 70 D e ora anche con la la 200 d , non ho mai trovato differenze , forse solo fortuna , mai fatto una regolazione , sarà che sono scarso e quindi..... Però ho tutte ottiche canon , l'unica tabron 16 300 , sulla 200 d funziona solo a mirino , con il lv non mette a fuoco . Mi hanno detto che con le nuove reflex......ma , sulla 70 D va da dio , poco male.... Per la praticità il lv è insostituibile , ho fatto diversi scatti che a mirino te li puoi scordare voto al lv 10 e lode |
| inviato il 13 Giugno 2018 ore 15:28
Fortuna certo, sulla 200d la microregolazione non c'è. Se l'accoppiata corpo-lente è perfetta non c'è differenza tra scatto da mirino e lv , ma siccome perfetta perfetta non è quasi mai...... |
| inviato il 15 Giugno 2018 ore 15:46
Anche io ho scoperto da pochissimo l' utilità del live view in alcuni contesti e anche io ho rilevato maggiore nitidezza ma è certamente correlata a una messa a fuoco migliore ottenibile visto che quella della mia 5dii era tecnologicamente superata ancora prima di uscire sul mercato e magari picture style differenti impostati di fabbrica in LW che non ho mai modificato. Al netto di ciò a me spaventa molto questa tendenza di molti utenti nel demonizzare i mirini ottici, tutti ad attendere con ansia una mirrorless canon pena passare preeto a sony. Sono pareri personali ma guardare dentro ad un mirino elettronico non si concilia con il mio modo di fotografare e non ho mai capito chi ne decanta le virtù, sin dai tempi delle prime super brige futuristiche. Semmai vorrei canon riuscisse a migliorare l autonomia delle sue reflex per permettere l utilizzo del LW quando serve magari permettere di orientare il display della reflex per le poche volte che serve e il tutto mantenendo peso e dimensiini il più possibile compatti...ma soprattutto spero fornirá in futuro le reflex di alta gamma, dell' autofocus delle serie 1. In sostanza (e magari sono fuori dal coro e sto sbagliando tutto) NON mi serve una mirrorless ma una 5d con l autofocus della serie 1..ma questo sarebbe ovviamente una scelta politica masochista per canon che vedrebbe frantumarsi il settore ammiraglia...ancora di più. Temo quindi che in futuro resisterá il sistema reflex solo per determinate fasce di mercato molto specialistiche e quindi molto costose, professionisti o amatori facoltosi. Una mirrorless io la comprerei solo se compatta e leggera ed affiancate ad ottica pancake altrettanto leggera e e compatta, da usare in certe situazioni(viaggi in primis) ma se devo comprarmi una mirrorless e montarci un sigma art 135 1.8 anche no.. Spero davvero che il mercato delle fotocamere sará meno stupido di quello degli smartphone(dimensioni enormi, obsolescenza progammata, fragilitá, batteria non removibile, svalutazione repentina valore mercato ecc.ecc.)e confido nel buon senso dei professionisti e dei fotoamatori evoluti che ancora oggi affidano al sistema reflex e spero ne scongiureranno l' estinzione... Con le dovute eccezioni ovviamente visto che ci sono certamente grandi fotografi che hanno scelto e/o sceglieranno di utilizzare mirrorless e stravolgeranno tutta la loro attrezzatura ed altri che per il genere fotografico che praticano avranno bisogno di alcune features che solo le mirrorless possono offrire anche se questi non saranno certo quelli che rimpiangono le app sulla A7riii Infine da fanboys, nerd, appassionati di tecnologia, fotografi di gatti e figli al parco ed affetti da shopping compulsivo mi aspetto invece solo un mercato stupido, che di fatto è il mercato che giá stiamo osservando. Riguardo al sigma art spero che il mio 35, se e quando arriverá sará meno problematico. Di certo rende un poco meglio del canon, costadecisamente meno ed é costruito peggio(non ho detto male) ma per un utilizzo medio credo non vi sia una migliore alternativa prezzo/prestazioni in tutto il mercato reflex |
| inviato il 15 Giugno 2018 ore 15:49
Qualche errore lo farà il Sigma e proprio in quelle occasioni, se puoi ripetere lo scatto, fallo in lv e sarà perfetto |
| inviato il 15 Giugno 2018 ore 16:23
Occhio che su Nikon gli Art tarati bene come AF, a mio avviso non hanno assolutamente nulla da invidiare ai Nikkor come affidabilità e precisione di AF. Lo dico con 2 Art miei, 35 e 50, uno prestato, l'85 mm F 1.4 che ho tarato preciso al capello e ci ho fatto circa (oltre) 100 scatti su D 810 del padrone dell'obiettivo, con D4 e 2 X D 810 miei, ossia 3 Art e 4 corpi professionali. I Nikkor provati di paragone sono l'85 F 1,4 AFS G, l'85 F 1,8 AFS G, il 50 F 1,5 AFS G. Quello Art migliore è risultato l'85 mm, il Nikkor peggiore il 50 F 1,4 Il Live View a me serve per la MaF di precisione e stop, non ci faccio le inquadrature, la foto la "vedo" col mirino ottico, e se ho gli Zeiss passo in LV per la MaF se la voglio precisa, altrimenti uso il punto verde, il più delle volte va bene anche quello. I mirini elettronici, tutti, ho visto anche gli ultimi, anche un Leica ed un Hasselblad, dal punto di vista prettamente fotografico, a mio avviso, sono dei bellissimi, emeriti cessi. Uno che ha una fotocamera a telemetro Leica, che ha un mirino che rasenta le perfezione tanto è limpido e trasparentissimo, addirittura sembra non ci sia, e poi si compra una SL o una Ml di qualcun altro, a parer mio è fuori di testa. |
| inviato il 15 Giugno 2018 ore 16:51
“ I mirini elettronici, tutti, ho visto anche gli ultimi, anche un Leica ed un Hasselblad, dal punto di vista prettamente fotografico, a mio avviso, sono dei bellissimi, emeriti cessi. „  Io punirei pure tutti coloro che utilizzano il live view per blasfemia !! 30 frustate a scatto! |
| inviato il 15 Giugno 2018 ore 17:21
Benissimo il live view, per me i problemi con i miei 2 art sono finiti quando li ho regolati con la dock, coi Sigma la microregolazione on camera non risolve eventuali problemi di maf. Sono giunto alla conclusione che la dock è sempre necessaria. |
| inviato il 15 Giugno 2018 ore 18:21
Assolutamente sempre necessaria per poter tarare alle varie distanze, il 50 per esempio si tara a 40cm, 70cm, 150cm e infinito, a volte una regolatina anche in camera può essere utile nei casi difficili/difficilissimi ma a me con 35, 50 3 85 non è successo. Nonostante una ottima taratura , almeno su Canon, persiste una zona grigia dove sbaglia, difficilissimo capire come e quando ma la percentuale di sbagli è superiore ad un obiettivo originale. In quei rari casi è utile/utilissimo il lv. Mi spiego meglio: una volta tarato bene con dock hai quasi sempre una certa curva, per esempio sul 50 ho +2 a 40cm, 0 a 70 cm, -8 a 150cm e -10 all'infinito. In queste condizioni non è logico che possa andar bene/benissimo a 40 , 70, 150 e infinito e sbagliare degli scatti a 400cm , eppure lo fa e non sono ancora riuscito a capire in quali condizioni di luce o cosa altro. E' in questi casi che ho iniziato ad usare sia il lv che il display articolato della 6D2 ed ora lo uso anche in altre occasioni, tipo candid per esempio. |
| inviato il 18 Giugno 2018 ore 8:07
Però qualcosa di strano accade davvero. Il ricorso al live view con i Sigma è sempre più frequente col passare del tempo. Voglio dire che, dopo un periodo iniziale in cui va tutto benissimo, queste lente iniziano a sbagliare sempre più spesso. Questo mi è accaduto col 35 e poi con l'85, sto provando un 50 che, come gli altri all'inizio, è perfetto. Avevo letto da qualche parte che Canon ogni tanto modifica il protocollo di comunicazione con le lenti che, se non sono Canon, via via le corrompe. Non diedi nessun credito a questa voce e ancora non ci voglio credere perchè sarebbe troppo per una grande casa che accetta le leggi del mercato e della concorrenza. Però in effetti spiegherebbe alcune stranezze un po troppo strane del comportamento di queste lenti che non è logico attribuire alle lenti stesse. Forse bisognerebbe creare un 3d apposito. |
| inviato il 18 Giugno 2018 ore 8:14
"Avevo letto da qualche parte che Canon ogni tanto modifica il protocollo di comunicazione con le lenti che, se non sono Canon, via via le corrompe. " Stai dicendo che uno tara l'AF dell'accoppiata ottica fotocamera, appena tarato va bene, poi col tempo la taratura non tiene più e ricomincia a sfocare, ricominciano i problemi di AF. Brrr…… Io su Nikon non l'ho notato, non mi pare che lo faccia, su 3 fotocamere e con due Art che ho ormai da qualche anno. C'è da ipotizzare una contromisura, oltretutto veramente perversa, messa in atto da Canon contro ottiche terze. Con le ottiche di terze parti quel rischio lì c'è sempre. |
| inviato il 18 Giugno 2018 ore 8:20
Su Nikon è noto che una volta tarate queste lenti ,pur con tutte le difficoltà, poi vanno bene. Io non so che pensare ma, come al solito, racconto una mia esperienza vissuta recentemente. Ripeto di non aver dato credito a quella voce, che neanche riesco a ritrovare ma è passata anche sul forum. Esiste una diversa spiegazione del fenomeno? Probabilmente si ma io riesco a trovarla. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |