| inviato il 29 Giugno 2019 ore 22:50
È indiscutibile e inevitabilenche il mondo si evolva, ma è anche vero che esistono evoluzioni ed evoluzioni. Anni addietro sono passato dalle F-1 alle EOS 1 perché la vista non è più quella di una volta, quindi in un certo senso ho seguito l'evoluzione, cosa che però non ho fatto col supporto di registrazione delle immagini che è rimasto lo stesso che usavo con le F-1 ... |
| inviato il 30 Giugno 2019 ore 11:31
Ho ancora (tutti con attacco FDn -cioè senza la ghiera di fissaggio): del mio parere dubito possa interessare a qualcuno, per cui mi limito ad elencare quelli ancora in mio possesso: 20 f 2,8; 28 f 2.0; 50 f 1,8; (il più modesto del gruppo.. comprato perchè in precedenza avevo venduto il 50 1,2L); 100 f 2.0 Utilizzo sporadico con la mitica T90. Sarò sincero: ho provato sia il 100 che il 50 con un anello Metabones su Fuji X, ma non mi sembra di aver riscontrato prestazioni eccezionali... non so se su altre fotocamere (Sony FF) emergerebbero risultati eclatanti. |
| inviato il 30 Giugno 2019 ore 11:37
Ero interessato all'FD 100mm f2, avevo letto che sul A7 rendeva bene sia come stacco dei piani che come nitidezza, preferibile anche all'FD 135mm f2. Qualcuno lo ha provato su FF? |
| inviato il 30 Giugno 2019 ore 17:41
Il 100/2 é semplicemente mitico, superiore al 135/2 FDn e, ad andargli proprio male, pari al 135/2 EF ... ma non l'ho mai usato sul digitale. |
| inviato il 30 Giugno 2019 ore 18:25
io l'ho usato su a7 e a7II. ottimo. ha una resa un po' diversa dalla maggior parte degli altri FD, più calda. e poi ha delle dimensioni adattissime a ML. |
| inviato il 30 Giugno 2019 ore 21:14
Ci farò un pensierino, qui ne parlano bene: www.theweekendlens.com/canon-fd-100-f2.html ....anche se ultimamente sono più gli obiettivi che compro rispetto alle foto che faccio.... Mi darò al collezionismo :-) |
| inviato il 30 Giugno 2019 ore 21:25
se per caso lo trovi senza paraluce originale (il BT-52), sappi che io ne ho uno che mi è rimasto. |
| inviato il 30 Giugno 2019 ore 21:28
Interessante, la sua copia è del 1989 ... la mia era del 1980, Gennaio 1980 per essere più precisi, matricola n° 10445 ... ossia il 445° esemplare assemblato. Per la resa cromatica invece devo dire che in tanti anni di utilizzo intensissimo non ebbi mai modo di notare una timbrica del colore diversa rispetto a quella di tutti gli altri miei FD ... e ne avevo diversi. |
| inviato il 30 Giugno 2019 ore 21:59
immagino possa dipendere da evoluzioni del coating negli anni, visto che la tua copia era relativamente antica |
| inviato il 01 Luglio 2019 ore 21:58
Relativamente antica è un eufemismo visto che il 100/2 era stato immesso sul mercato a Gennaio del 1980 e il mio era stato assemblato a Gennaio 1980. Francamente però non mi risulta che il trattamento S.S.C. abbia subito rimaneggiamenti ulteriori dal momento che, di fatto, con l'introduzione del sistema EOS (nel 1987) il sistema FD non venne più aggiornato! |
| inviato il 02 Luglio 2019 ore 1:05
E' un piacere leggere questo forum di nostalgici Canon! Ho preso la mia FTb nel 1974 ed ho avuto quasi tutte le fotocamere con attacco FD fino alla T90. Ho posseduto (e molti li ho ancora) parecchi FD e FL. Tra gli FL che ho posseduto, consiglio il 19/3.5 rientrante (tipo telemetro), il 58/1.2 ed il 500/5.6. Scegliere tra gli FD è più complesso: mi piacciono tutti e li monto spesso su Sony. Della serie con collare di serraggio ho il 24/1.4 (versione 1975), 35/3.5 e 35/2(concavo), 50/1.4, 50/1.8 e 85/1.8. In versione FDn 85/1.2, 100/2.8, 100/2 e il 135/2. Sono tutti meravigliosi! |
| inviato il 02 Luglio 2019 ore 1:34
Non ne ho molti, niente grandangoli, per il fatto che su digitale perdono molto. Quasi tutti i 50, che vanno tutti molto bene. 85L, strepitoso, obiettivo molto conosciuto e famoso. Infine 100/2, altro autentico campione, piccolo, leggero, prestante, un vero gioiello, pagato un'inezia. Consiglio l'uso su digitale ff, anche risoluta, o su pellicola, ovviamente, magari su una di queste
 |
| inviato il 02 Luglio 2019 ore 8:56
@Leone: complimenti per la collezione! La F1 che avevo io era il primo modello, con la leva di carica in metallo, l'ho venduta solo per prendermi la EF... e dopo quasi 40 anni è ancora con me! Per quanto riguarda i grandangoli, su digitale ne uso solo due: Il Canon 20/2.8 FD otticamente è identico al 20/2.8 EF (a parte l'autofocus)... In digitale uso i profili della versione EF per correggere distorsione e AC delle foto fatte con la versione FD. A f/2.8 è scarso ai bordi (complice anche una curvatura di campo evidente), ma già a f/5.6 è buono ed usabile su fotocamere da 24mp. Anche il 35/2 FDn (con lente frontale convessa) otticamente è identico al 35/2 EF, quindi usabile sul digitale. |
| inviato il 02 Luglio 2019 ore 9:04
Buongiorno Bibbosky_foto, volevo solo segnalare che ieri in un mercatino dell'usato ho visto una Canon T50 con innestato un 50 fd 1.8 versione winter olympic e a parte con tanto di custodia un 200 f4 sempre fd tutto in condizioni pari al nuovo....il negoziante voleva 50 euro per tutto. contattami in MP per ulteriori dettagli |
user172437 | inviato il 02 Luglio 2019 ore 9:04
Ogni tanto leggo di questi 55/1,2 SSC aspherical e 55/1,2 AL asperical... Io ho il successivo 50L, in cosa sarebbero migliori rispetto a quest'ultimo? Secondo Cavina, il top si è raggiunto appunto con il 50L In realtà il Canon FD 50mm f/1,2 L non fu progettato dal foglio bianco ma si trattò piuttosto dell'ottimizzazione finale di quello che può essere considerato il primo, vero FD-L ante litteram, l'obiettivo che fece esordire le lenti asferiche nella produzione di massa Canon e che inventò di sana pianta la nicchia degli obiettivi "super" in alternativa alla gamma convenzionale, cioè il 55mm f/1,2 del 1971 nelle tre versioni sequenziali AL, SSC AL ed SSC Aspherical Stesso schema, ma normalizzato alla focale 50mm
 PUNTO DI ARRIVO DI UNA GENERAZIONE, E' STATO UNO DEGLI ALFIERI DEL POKER D'ASSI CANON FD-L, AUTENTICO PUNTO DI RIFERIMENTO AGLI SGOCCIOLI DELL'ERA MANUAL-FOCUS; IL 50/1,2 FD-L ALL'EPOCA ERA CONSIDERATO IL NORMALE "PERFETTO", LUMINOSO, SEMPRE NITIDO E PULITO, SUFFICIENTEMENTE PORTABILE, BEN COSTRUITO: UNA DEFINIZIONE CHE PUO' ESSERE AMPIAMENTE SOTTOSCRITTA ANCHE OGGI www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Canon_FD_50_1,2_L/00_pag.htm Qui sulla R... finalmente è tornato a casa, sul corpo che merita!
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |