| inviato il 13 Giugno 2018 ore 9:57
chiedo scusa per l'ignoranza, ma agire sulla levetta dei neri di ligthroom è troppo facile o non fa questo? |
| inviato il 09 Luglio 2018 ore 9:42
OGGI HO SCOPERTO UNA COSA PAZZESCA: Nella pagina 1 di questa conversazione ad un certo punto l'utente Alessandro Pollastrini ha commentato così: “ Non hai le idee chiare sul fotoritocco, e per nulla. „ Dopo qualche botta e risposta un utente ha poi commentato: “ Caro Alessandro , ho avuto spesso modo di apprezzare la tua competenza e la tua conoscenza in svariate discussioni attinenti la fotografia e la fisica ad essa associata , ma francamente non riesco a capire la maniera in cui hai affrontato la discussione in questo caso . E del tutto chiaro che l'utente alexseventyseven non ha ancora conoscenze approfondite su quello che è la post produzione , e quindi giustamente cerca di trovare da chi è ne sa più di lui delle risposte o delle conferme a quello che è il suo modo di vedere la questione , trovo inutile questo tono un po' da primo della classe , che peraltro avrebbe infastidito anche un utente più esperto nel caso in cui avesse sbagliato il modo di porre la domanda , non ti riconosco …… mhaaa „ Ma la cosa assurda è che l'utente Alessandro Pollastrini qualche anno fa era iscritto su un altro forum di fotografia e guardate un po' cosa scrisse un giorno: “ Un ospite ha sostenuto che ho le idee confuse: ho chiesto allo Staff di intervenire perché una simile asserzione è irriguardosa nei confronti miei o di chiunque altro, oltre che fuori tema. Lo Staff ha asserito che non c'è niente di male esprimere tali giudizi su determinati argomenti. Se lo Staff ammette la mancanza di riguardo tra gli Ospiti del forum, liberissimo di farlo, sta a Voi definirne il livello, come sta al singolo iscritto decidere se tale livello è sufficiente o meno. „ Perciò per usare le stesse parole dell'Alessandro Pollastrini, il suo intervento è stato irriguardoso nei confronti miei oltre che fuori tema! PAZZESCO!!! Ovviamente senza polemica... è solo per farsi una risata su quanto siamo bravi a predicare bene e a razzolare male... Tra l'altro la ricerca dell'utente su quel forum specifico è stata casuale... nel senso che stamattina ho letto una risposta qui su Juza di Alessandro Pollastrini che era una risposta parecchio tecnica e mi ha fatto venire in mente un altro utente di quell'altro forum (un certo Elio, anche lui ingegnere) e mi è venuto il sospetto si trattasse della stessa persona ma non è così... bé che dire, dovreste conoscervi!!! |
| inviato il 12 Luglio 2018 ore 11:44
Provo a mettere i miei 2 centesimi dal basso della mia ignoranza. Nella nuova versione di Gimp (la 2.10) c'è la sezione "Esposizione", che comprende uno slider che regola il "livello del nero". Metto un esempio rapido sull'effetto che produce, con un ridimensionamento spinto di una mia foto a degli scogli su cui si infrangevano delle onde, secondo me adatta allo scopo: Jpg originale out of camera: koalaeucalipto.altervista.org/i/scogli_SMALL_ORIGINALE.JPG Jpg con livello del nero koalaeucalipto.altervista.org/i/scogli_SMALL_piu_nero.JPG Credo sia abbastanza evidente l'effetto, un inscurimento globale delle zone in ombra. È simile a quello che intendevi Alex? Dato che in quello strumento la scala va da -0,1 a +0,1 e io ho fatto +0,05 (che è un +50% addirittura rispetto al massimo consentito) ho esagerato volutamente. E se si esagera come vedi si piallano molti dettagli delle zone in ombra, ma il risultato è un'immagine con le zone scure estremamente più nere e definite, per questo ho pensato a questo strumento in relazione alla tua domanda. Nel caso sia quello che intendevi, non resta che chiedere, a chi ha familiarità con PS o LR, se là vi sia uno strumento che dà un effetto simile a questo di Gimp del "livello del nero". “ agire sulla levetta dei neri di ligthroom „ Ecco per esempio questo... |
| inviato il 12 Luglio 2018 ore 12:16
“ Nel caso sia quello che intendevi, non resta che chiedere, a chi ha familiarità con PS o LR, se là vi sia uno strumento che dà un effetto simile a questo di Gimp del "livello del nero". „ Sugli strumenti di sviluppo dei RAW di Adobe (Camera RAW e Lightroom) c'è proprio lo slide "NERI" che effettua esattamente la regolazione che hai messo nei due esempi... però come hai detto tu agisce a livello globale della foto... La colpa è stata mia perché da ignorante in materia mi sono espresso male usando termini non corretti per quel che intendevo. I neri nel vero senso più stretto della parola sono rappresentati dal codice HEX 00000 e al loro interno non vi si legge nulla. Io invece intendevo dire quasi l'opposto: probabilmente dei grigi scuri leggibili ma ben contrastati. Alcuni esempi: www.instagram.com/p/BghaZ-egoLs/?taken-by=mindz.eye www.instagram.com/p/BhKNU2-gikl/?taken-by=mindz.eye www.instagram.com/p/BlGen9QFXMs/?taken-by=_marcelsiebert Il primo link in particolare rappresenta quello che intendevo, cioè i palazzi "neri" ma ben leggibili... l'ultimo link, invece, è quasi come intendo ma questa immagine è meno contrastata ("curva" sinistra sollevata in alto... per "curva" intendo quella di Camera RAW o LR e non la curva della strada in foto ) |
| inviato il 12 Luglio 2018 ore 12:25
L'istogramma, certo, capito che intendi. Mah che ti devo dire, sono filtri/elaborazioni particolari e più complesse, secondo me, e non soltanto un gioco sui neri o sulle ombre che vengono "inspessite" e inscurite. Ho la sensazione infatti che ci sia anche della desaturazione in queste elaborazioni; se desaturi, per forza crei più grigi/neri di quanti non ce ne sarebbero in origine. E se poi alzi un minimo lo slider dei neri, secondo me ottieni ciò che vorresti, un qualcosa di simile ai filtri delle foto postate su instagram dal tizio. Puoi provare e vedere che ti esce... Per portare l'esempio a sostegno di quel che dico: sulla prima della CN Tower non c'è un filo di rosso... possibile? Nessuno frenava o aveva il piede sul freno nelle street del centro di Toronto? Non ci credo! Anche la scala è una foto tutta sulle tonalità di grigio/nero e giallo, non c'è altra cromìa. Sulla foto all'hotel ha agito diversamente, ci sono più colori e anche l'effetto sui neri che hai citato è (guardacaso) meno evidente (forse un po' il verde l'hanno desaturato però). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |