RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 70-200 F 2.8 liscio vs canon 85 f 1.8


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 70-200 F 2.8 liscio vs canon 85 f 1.8





avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2012 ore 8:52

Grazie Bastiano

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2012 ore 10:33

@Mattiastefano di nulla, se posso aiutare anche in piccola parte lo faccio volentieri;-)

user15476
avatar
inviato il 26 Novembre 2012 ore 12:40

Ti rispondo qui:

The EF 85/1.8 also features FTM (Full Time Manual focus), which means that you can manually adjust focus at any time without having to switch the lens from AF


www.bobatkins.com/photography/reviews/canon_ef_85mm_f18_review.html

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2012 ore 14:14

Grazie mille. In pratica su questo aspetto entrambi gli obiettivi sono identici. Ottimo!

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2012 ore 16:20

Un altro confronto tra le due lenti lo si può trovare qui
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=2

Dalle foto l'86 sembrerebbe un po' più definito al centro mentre sui bordi risulta più sfuocato (il che è un bene se lo si utilizza a fini ritrattistici ma un contro se si ricerca nitidezza in luce scarsa).

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2013 ore 11:36

anch'io confemro di avere il 24-105 da 7 anni e la stabilizzazione serve davvero pochissimo. molto più utile invece è l'escursione che arrivando fino a 105mm ti lascia un po' più di libertà rispetto al 24-70 2.8.
detto questo, avendo già un 24-70 2.8 non vedo perché dovresti cambiarlo.
detto questo io sono per i fissi MrGreen
infatti a meno di esigenze diverse terrei il 24-70mm o lo sostituirei con un 35mm f/2, poi prenderei un 85mm 1.8 e per il tele quello che preferisci tra il 70/200 o il 100 400 a seconda delle tue esigenze.
buona luce

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2013 ore 13:45

Se per le focali basse rinuncio volentieri allo zoom, il 70-200 è un'ottica così performante e così flessibile che rinuncio volentieri alla maggiore apertura dell'85. Purtroppo caccia fotografica non so dirti, mai fatto, ma per eventi 70-200 per me è insuperabile

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me