RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

mio primo rullino..







avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2018 ore 9:39

Grazie a entrambi per le delucidazioni.

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2018 ore 9:42

Prexure69,come è già stato scritto se non vuoi trattare le pellicole in proprio e rivolgerti solo al laboratorio,le diapositive sono la via da seguire. Non saresti soggetto alle "scelte" del laboratorio e dello stampatore. Però se trovi un laboratorio valido non è assolutamente da scartare l'idea della stampa da negativo. Però le diapositive (che io adoro),hanno senso solo se l'obiettivo principale è la proiezione e la visualizzazione su tavolo luminoso. Usare le dia solo per la scansione non ha senso,non è sbagliato scansionarle assolutamente..... ma è un "di più"! Se non ti interessa la proiezione segui altre vie,ma a mio modesto parere qualunque appassionato di fotografia dovrebbe almeno una volta nella vita provare l'emozione di una proiezione ;-). Con le dia hai solo la variabile di come viene effettuato lo sviluppo,se il laboratorio non fà cavolate,hai ESATTAMENTE quello che hai fatto in fase di esposizione. Nessuna correzione o manipolazione successiva...ovviamente anche eventuali errori! La forma più "pura" di fotografia :-D

Daniele

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2018 ore 10:02

Concordo con Kirk, le diapositive hanno senso solo se ci si affida totalmente alla proiezione anche perché, soprattutto oggi col digitale imperante, essa rappresenta ancora più di ieri la fotografia allo stato puro e nella sua forma più alta ... e la retro proiezione poi ne è l'apoteosi!

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2018 ore 10:17

Parole sante Paolo! In un mondo di post-produzione massiccia,dove la foto ormai si fà più al pc che in fase di scatto.....la diapositiva è una scelta a dir poco nobile MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2018 ore 10:19

A me non piace,ma l'unica altra forma di fotografia "pura" senza manipolazioni successive,è quella istantanea. Scatti e hai la stampa...

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2018 ore 10:25

Ho capito dell uso del dia. Ma dello scatto avete pareri in merito?
Cioe avete visto quelle ombre cosi chiuse.. a me non sembrano giuste. L ho portato in 3 laboratori e mi dicobo che va bene cosi.. però la ristampa l ho fatta solo oggi e attendo

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2018 ore 11:07

E' una caratteristica delle dia, accentuata sulle Velvia

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2018 ore 11:24

La mia è un kodak color plus non è una dia

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2018 ore 11:40

Ho capito dell uso del dia. Ma dello scatto avete pareri in merito? Cioe avete visto quelle ombre cosi chiuse.. a me non sembrano giuste


Qui sembrerebbe che parli di dia ;-)

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2018 ore 12:11

Prexure69 si riferisce alla foto della sua stampa. Giudicare così è difficile,le variabili possono essere molte. Vedo comunque che c'era molto contrasto di luce sulla scena,avrai esposto per la luce e le ombre sono venute molto scure. Poi la colorplus non eccelle per latitudine di posa,rispetto a negativi più "nobili". Non credo che alla fine ci sia stato un grosso danno fatto dal laboratorio....ma è difficile dirlo. Lascio la parola a chi ha più esperienza di me con la stampa dei negativi colore...

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2018 ore 12:42

Ah, ok non avevo capito

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2018 ore 18:32

Prexure69 si riferisce alla foto della sua stampa. Giudicare così è difficile,le variabili possono essere molte. Vedo comunque che c'era molto contrasto di luce sulla scena,avrai esposto per la luce e le ombre sono venute molto scure. Poi la colorplus non eccelle per latitudine di posa,rispetto a negativi più "nobili". Non credo che alla fine ci sia stato un grosso danno fatto dal laboratorio....ma è difficile dirlo. Lascio la parola a chi ha più esperienza di me con la stampa dei negativi colore...

Se andavo 1 stop in su bruciavo il cielo.. le.ombre me l.aapettavo piu chiare e non cosi nette. Il digitale avrebbe preso i dettagli dell ombra

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2018 ore 11:35

Se andavo 1 stop in su bruciavo il cielo.. le.ombre me l.aapettavo piu chiare e non cosi nette. Il digitale avrebbe preso i dettagli dell ombra



Circa il fatto che il digitale avrebbe registrato i dettagli dell'ombra sarei un pochino più prudente.
In verità operando in ambiente digitale è molto più semplice riuscire a controllare le ombre, inoltre poi il modo di operare di quasi tutti al giorno d'oggi prevede che i particolari nelle zone d'ombra risultino leggibili tanto quanto lo sono i particolari in piena luce ... e ciò genera degli obbrobbi davvero inguardabili!
A onore del vero io sarei dell'avviso che sarebbe il caso di tornare a vedere le cose per come sono nella realtà ... le ombre sono scure, in certe situazioni di forte contrasto poi sono estremamente scure, e se le si osserva con gli occhi in piena luce in quelle ombre, molto semplicmente, non si distingue alcunché.

Poi, torno a ripetere, la diavolerie digitale ci ha ormai abituato a ben altro ... e quindi capisco bene il tuo scetticismo e perché no anche la tua delusione, ma non ne farei un dramma anche perché, molto probabilmente, le stampre che hai ricevuto non sono quelle che era abituato a ricevere Ansel Adams dal suo stampatore di fiducia MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2018 ore 12:54

Comunque se aprivi ancora di uno stop dubito fortemente che il cielo sarebbe risultato bruciato. I negativi hanno una migliore tolleranza alla sovraesposizione che alla sottoespisizione, bruciare completamente le luci è molto difficile, di sicuro quella non era una situazione in cui le avresti bruciate a mio avviso.
Tanto per fati un esempio: ho una foto fatta nella Death Valley, precisamente nel bacino di Badwater, con la Kodak Ektar 100, una pellicola negativa colore notoriamente molto contrastata; beh la foto è fatta controluce, con il sole alto, quindi con ombre nette formate dai poligoni di sale (bianchissimi), è per di più con il sole nel fotogramma. Nella foto c'è tutto, niente è andato perso, ci sono le ombre scure ma con dettagli, c'è il bianco del sale al sole, bianchissimo ma non bruciato (ci sono i dettagli dei cristalli), c'è l'azzurro del cielo con il sole e la classica stella ( diaframma chiuso) senza aree bruciate (il cosiddetto blloming tristemente noto ai fotografi digitali). Tale foto non è semplice da stampare con ingranditore, a causa dell'elevato contrasto e del limitato contrasto della carta. Con un esperto stampatore, con un lavoro di mascheratura e bruciatura qualcosa è ststo ottenuto, ma non al livellk della stessa foto stampata da file (scansione); questo è uno dei casi in cui al fascino e alla purezza della filiera anslogica bisogna, volenti o nolenti, preferire la strada ibrida.
Tornando al caso specifico della tua foto: secondo me se volevi le ombre (e l'acqua in primo piano) più chiare avresti potuto benissimo aprire di uno stop o due senza brucuare il cielo, questo sarebbe benissimo stato recuperabile in fase di stampa, doprattutto se fatta previa scansione. Poi concordo con paolo che ormai ci si sta abituando a foto praticamente senza ombre che nulla hanno a che fare con la normale e quotidiana esperienza visiva.

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2018 ore 13:46

Ho asserito che sarebbe stato bruciato
Perche nella ristampa mi hanno aperto leggermente e comunque resta nero intenso.. vedendo questa ristampa ho pensato che se salivo di uno stop bruciavo tutto.

Sia chiaro.. non mi aspettavo i dettagli massimi nell ombra.. ma almeno un nero tendente piu ad un grigio chiaro che rendesse l idea dell ombra morbida e non netta in quella maniera.

Tta l altro poi.. non avevo considerato il problema degli stampatori.. che continuano imperterriti a corregere le foto ancge se dici di no.. a questo punto mi viene da abbandonare.. combattere.contro l ignoranza mi ha stufato.. cristo se non voglio una cosa non me la fate!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me