user65671 | inviato il 22 Maggio 2018 ore 14:19
Fortunatamente abbiamo chi ci capisce un granché, che non croppa mai, che non stampa più di 40x60 e che non visiona su tv da 65” magari croppando. |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 14:39
penso che se su una 850 metti un Otus a tridimensionalità ce ne sia da vendere... però se monti un 24-70 forse inutile pretendere eccessivamente... Non so, ma per quanto ne posso capire un Otus è tridimensionale tanto quanto un 24-70 ... laddove chiaramente non voglio intendere un 24-70 di ultimissima generazione come il Canon serie II per capirci, intendo un 24-70 Sigma (o chi per esso) di venti anni orsono! E questo semplicemente perché entrambi, essendo monoculari, vedono per forza di cose in due dimensioni. |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 14:48
Ai miei tempi la tridimensionalità si cercava con la luce... Oggi con i mpx...o con le ottiche... Anche oggi la sensazione di tridimenionalità la regala solo la luce ... il problema è che ora (come peraltro anche allora) se lo dimenticano quasi tutti! |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 15:05
A conforto di quanto dice Alessandro Pollastrini sulla risoluzione ottimale (nonostante le lenti Leica possano risolvere molto di più) e le dimensioni del singolo pixel, andate ad ascoltarvi le interviste ad Andreas Kaufmann e Peter Karbe di Leica... Peraltro scattare con i 36 e i 50 mp richiede una disciplina nello scatto rigorosa (i.e. uso del treppiedi) che raramente vedo utilizzare dai possessori di D810 o 5DSR... |
user86191 | inviato il 22 Maggio 2018 ore 15:08
é quel “ solo „ che non mi trova d'accordo, a cena sarebbe il piatto di portata, ma conta anche il vino, il dessert e l'antipasto, con loro la cena e più gratificante |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 15:12
Beh possiamo insomma affermare dopo 3 thread che tridimensionalità dipende: - capacità del fotodiodo di catturare la luce a cui è esposto nel migliore dei modi, e in genere fotodiodi più grandi a parità di tecnologia hanno comunque migliore capacità a far questo; - capacità della lente di trasmettere in modo naturale la luce e assicurare una certa risolvenza adeguata alla densità del sensore della macchina su cui sarà montata; - capacità del processore di immagine di meglio trattare l'informazione catturata; insomma ad oggi l'unica macchina avuta in mano con relativo corredo che soddisfa tutti è tre gli aspetti è la "Phase One IQ3 100MP Trichromatic" , sarà un caso? |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 18:36
Grande Fiammifero: limitare l'uso della propria fotocamera ai soli mpx perche la visione e solo in video porterebbe al risultato di usare uno smartphone se l'obiettivo è solo quello di pubblicare le foto sui social o sugli album online quindi che vantaggio avrebbe una buona reflex (non entry level) rispetto a uno smartphone? perchè alla fine nessuno degli utilizzatori (osservatori) la andrà a zoomare troppo (perchè stressa il processore magari). Torniamo al discorso che chi non trae guadagno dalla fotografia e non ha troppi soldi da spendere non dovrebbe seguire troppo la tecnologia, che porta comunque qualsiasi acquisto a diventare "obsoleto" già dopo un anno. Secondo me è comunque un hobby troppo costoso (tra corpo macchina, lenti, flash esterni etc.) |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 18:48
piccolo ot, io ho trovato che anche le foto a volte più stupide e insignificanti a monitor, una volta stampate acquistano vita, diventano qualcosa, pur sempre nel loro non essere la foto della vita, ma diventano vive e apprezzabili. |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 19:09
@Alessandro “ Ma se aumenti la risoluzione di sensore, tiri il collo alle ottiche (= usi MTF più basse per la stessa ottica) „ Mi sei simpatico, ma devi smettere di scrivere frasi di questo tipo. È evidente che con MTF e FT non vai d'accordo, probabilmente hai visto una formula integrale di FT analitica, ma le FT discrete (DFT-FFT) sono parenti, non sono la identica cosa. La tua affermazione è esattamente l'opposto della realtà. Questo non toglie che altri tuoi buoni consigli sulla fotografia siano utili nel Forum. Ma basta con questa facezia che un sensore denso stressa un obiettivo, ti prego, sono anni che prosegui imperterrito e "Ilgattonenero" addirittura aveva pubblicato una serie di esempi che evidentemente non ti sei degnato di considerare. In amicizia, sempre! |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 19:16
@Gianluca “ Torniamo al discorso che chi non trae guadagno dalla fotografia e non ha troppi soldi da spendere non dovrebbe seguire troppo la tecnologia, „ Avrei potuto prendere tranquillamente una D850, invece ho preferito l'accoppiata D3X e D3s...il discorso della mancanza di disponibilità finanziaria è una cazzata enorme. Ognuno compra ciò che vuole in base alle proprie esigenze. |
user86191 | inviato il 22 Maggio 2018 ore 19:59
Se uno posta su un social va bene uno telefono, ma siamo su su un forum di fotografia, andate sulla galleria dei telefoni e poi valutate se bastano solo una manciata di pixel e il resto no perché tanto a monitor ne bastano i 6 di un telefono. Come dice l'ingegner e ci sono i somari, ma in questo caso e chi non vede le differenze |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 23:23
Al @Gobbo intanto rispondo che ci sono fotoamatori che, a causa di forza maggiore, devono rimanere in casa e utilizzano i pochi minuti liberi al giorno per leggere queste discussioni e imparare un bel po' di tecnica che male non fa, anzi! @Grande Fiammifero Però stai anche paragonando una macchina di più di 10 anni fa con una di adesso: di acqua ne è passata sotto i ponti! Non credo sia cambiato solo la densità di pixel in un sensore, ma anche tutto il sensore; poi i più tecnici sapranno smentirmi, ma, da presuntuoso ignorante, non credo ci sia molto da smentire. Mmm... Penso che la cosa delle foto super dettagliate che piacciono sia esattamente de gustibus a me l'immagine postata all'inizio non mi dice troppo, ma: non si discute dei gusti! E poi è ovvio che, tranne per scopi specifici come militare e scientifico, vale una sola regola: la compensazione; così anche in fotografia c'è chi ce l'ha più grosso di te: il sensore, ovviamente. |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 23:37
@Alessio1970: dove si possono trovare D3X messe bene con non troppi scatti e sotto i 1000 euro? qui sul mercatino di juza ce ne sta una messa bene di estetica e con non molti scatti però 1300 euro... per un corpo macchina di 10 anni forse sono tanti. |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 23:49
“Ognuno compra ciò che vuole in base alle proprie esigenze” E' una cosa che la gente qui' fa fatica a capire. O sei al Top o sei Out. |
| inviato il 22 Maggio 2018 ore 23:54
“Mi sei simpatico, ma devi smettere di scrivere frasi di questo tipo” Ma non si riescono a postare due immagini fatte con strumentazioni differenti? In modo tale da dimostrare (senza integrali e derivate che gli asini come me hanno solo sempre sentito nominare ) e avere prova tangibile di quel che si sostiene? Prove pratiche insomma. Una foto fatta con D800 e 35 F1.4 ai-s Nikon e una fatta con D800 e 35 F1.4 art? In modo tale che le differenze siano aprezzabili alla vista. Senno' si parla sempre del sesso degli angeli e di fuffa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |