|  
 
 |  | inviato il 22 Maggio 2018 ore 5:55 
 McBrandon sono consapevole dei micro mossi che diventano enormi più aumenta l'ingrandimento! Per questo cercavo di capire se montare due 50mm testa contro testa mi potrebbe aiutare a mantenere il fuoco (magari impostando AF continuo). Treppiede ce l'ho! Quindi secondo voi meglio uscire la mattina presto e fare le foto agli insetti immobili?
 | 
 
 
 |  | inviato il 22 Maggio 2018 ore 9:28 
 Grazie della spiegazione, Luca.
   
 
 “  Posso chiederti che obiettivi hai al momento?  „ Ti riferisci a me?
 
 
 Per Catta:
 Purtroppo l'autofocus nella macro non è sempre affidabile, perché magari non riesce a far cadere la messa a fuoco esattamente dove vorresti tu e con un soggetto in movimento è un problema (come ben sai): potresti voler a fuoco gli occhi per uno scatto singolo e magari finisce di metterti a fuoco una delle antenne in una zona un pelo più avanti rispetto agli occhi.
 Se il soggetto è perfettamente immobile allora te ne accorgi ancor prima di scattare e puoi rimediare, ma se il soggetto si muove di pochissimo ti cambia tutto.
 Tieni conto che più il soggetto è piccolo più è complesso gestire i microspostamenti e quindi molti usano le slitte micrometriche.
 Per ora io mi sto ancora impratichendo con soggetti fermi: fiori, foglie, pigne (
  )... però sto cercando di capire e di informarmi anche per gli insetti. Gli unici insetti che ho fotografato erano alcune cimici comuni e cimici carabiniere che stanno piuttosto ferme (anche i ragni stanno belli fermi), ma i risultati non mi soddisfacevano molto a livello compositivo (mi devo far le ossa anch'io  ). Comunque molti fotografano soggetti più sfuggenti (come farfalle e libellule) all'alba quando ancora si devono iniziare a scaldare e stanno fermissimi. Poi aiuta molto anche conoscere le loro abitudini.
 | 
 
 |  | inviato il 22 Maggio 2018 ore 9:35 
 Che differenza ci sarebbe tra mettere dei tubi di prolunga o usare questo raynox?
 I risultati sono più o meno simili come rapporto d'ingrandimento o ci sono grosse differenze?
 Chiedo per semplice curiosità e per cercare di capire.
 | 
 
 |  | inviato il 22 Maggio 2018 ore 14:47 
 Il fine è lo stesso, cioè andare oltre 1:1. Con i tubi perdi luminosità con la raynox perdi nitidezza. Onestamente la differenza di QI quando monto la raynox è minima. Direi che entrambi ti permettono di arrivare circa al 2,5:1. Ma qui potrei sbagliate, nel caso correggetemi. Il fatto è che ho provato i tubi sul 180 e la raynox sul 90 quindi non ho una prova diretta.
 | 
 
 |  | inviato il 22 Maggio 2018 ore 19:14 
 Se vuoi ti mostro un paio di esempi di scatti fatti con questa combinazione ad una semplice Tipula (zanzarone degli orti), con messa a fuoco selettiva sugli occhi composti.
 
 Corpo Sony A7II +
 Tamron SP 90/2,8 DI VC USD Macro 1:1 F017 con attacco Canon +
 Sigma Adapter MC-11 Canon EF/Sony E +
 Lente aggiuntiva Raynox DCR-250 Macro.
 
 Lo scopo era solo provare la lente, con lo scatto a mano libera, secondo mio solito.
 
 Consiglio di osservare al massimo degli ingrandimenti possibili, per apprezzare la prestazione della lente sugli occhi della tipula:
 
 www.flickr.com/photos/henry62/albums/72157680249712843/with/3358968676
 
 | 
 
 |  | inviato il 23 Maggio 2018 ore 10:56 
 Ah ecco, grazie della spiegazione Luca.
   
 Grazie anche a te, Henry.
   Io sono a posto per la macro, ma ero interessato a capire meglio cosa fosse e come funzionasse questa lente aggiuntiva.
 | 
 
 |  | inviato il 23 Maggio 2018 ore 13:33 
 Ragazzi alla fine ho preso il Sigma 105 Macro
 e ho ordinato il Raynox DCR-250 Macro
   
 Vi farò sapere
   
 
 | 
 
 |  | inviato il 23 Maggio 2018 ore 15:36 
 Buon divertimento...
 Io sono uscito sta mattina ma non ho portato a casa neanche uno scatto
   | 
 
 |  | inviato il 24 Maggio 2018 ore 13:54 
 In bocca al lupo, Bfcleojr, e buone foto.
   
 Mi spiace Luca, ma alle volte succede. In bocca al lupo anche a te per la prossima volta.
 | 
 
 |  | inviato il 27 Maggio 2018 ore 6:50 
 Tornato ora da una prima uscita
 Fallimentare
   
 Credo che l'orario fosse giusto, l'alba era alle 5:50 e io 20 minuti prima ero già lì
 
 Ero in un parco, cittadino ma molto grande pieno di erba/fiori
 
 Eppure neanche qualche farfallina che dormisse
   
 | 
 
 |  | inviato il 27 Maggio 2018 ore 8:43 
 Il mio suggerimento per trovare una location adatta, è quello di verificare se di giorno ci sono soggetti attivi. Se è così, allora è molto probabile che al mattino ce ne siano di addormentati sugli steli d'erba. Anche se ci sono, le prime volte non è facile trovarli e bisogna allenare l'occhio a scovarli; tante volte è meglio camminare molto lentamente, fermarsi, chinarsi e guardare a 360°.
 | 
 
 |  | inviato il 27 Maggio 2018 ore 10:08 
 Poi se la notte è stata particolarmente fresca. Beh è più facile.
 | 
 
 |  | inviato il 28 Maggio 2018 ore 14:08 
 Io ci ho rinunciato, almeno fino a quando non riuscirò ad aggregarmi a qualcuno che mi porta da qualche parte a scattare.
 | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |