RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le foto belle si facevano anche una volta - New York a 100 megapixel


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Le foto belle si facevano anche una volta - New York a 100 megapixel





avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2018 ore 18:44

Perbo ti ho messo le camere una accanto all'altra.
Ed entrambe nella stessa situazione ti dimostrano come gli ISO e la gamma dinamica sia realisticamente uguali.
Nel secondo video hai addirittura scene di ombra e di luce nella stessa inquadratura dove poter vedere come non esistano differenze.
E' inutile che mi metti una foto di un video, c'è scritto esattamente la tecnologia utilizzata.

La Red Epic utilizzata nel video ad ISO 800 ha la stessa (o percettibilmente uguale?) qualità ISO di una videocamera ben più vecchia dato che la tecnologia ad ISO così bassi non ha fatto passi da gigante.
Stessa cosa per la gamma dinamica.
Quella che vedi te su quel video sono semplicemente dei RAW video che hanno una dinamica incredibile, ma che puoi ottenere con mille fotocamere di tecnologia anche ben più vecchia.
Per arrivare a quel risultato bastano 15 stop di gamma dinamica video, l'equivalente di quello che avviene da almeno 10 anni in Red. Da 5 anni producono 16.5 stop sulle varie Dragon, solo con l'ultima camera sono arrivati a 17, ma parliamo di differenze veramente feticistiche.

La Scarlet ha delle ombre incredibilmente pulite, così come tutte le altre.
Quando si raggiungono 15 stop di dinamica, hai tutte le informazioni del mondo.

Se poi la discussione diventa "guarda questa foto è più bella di quest'altra" allora non ha senso discutere, certo che no. Ma se il discorso è "quanta gamma dinamica mi serve per ottenere quel risultato, e quanti ISO?"
allora capirai che una Red di 10 anni fa ad 800 ISO e con 15 stop di gamma ti produce lo stesso risultato.

Se fosse stato un video a 3200 ISO sarebbe stato possibile discuterne, ma sono 800 ISO, non so se hai mai provato una Red ad 800 ISO, di qualsiasi data essa sia.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2018 ore 18:46

Si ma alla fine chi piscia più lontano? sempre la si torna..MrGreen

Sono d'accordo con chi mi ha preceduto.. riguardo il contenuto più della tecnica ma anche con chi afferma che siamo in una sezione tecnica.

Riguardo il video.. Gasp.. tanta roba..

ma non so perché.. anche solo la scena dello spitfire Che atterra in spiaggia filmata in imax di Dunkirk Al tramonto.. mi dice di più tecnicamente..

a 1.40



parlando di luci ed ombre.. di tecnica.. di post. di compo.. Di uso del mezzo tecnologico..

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2018 ore 19:02

@made
Non posso nemmeno credere però che le camere professionali non siano migliorate da dieci anni a questa parte..

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2018 ore 19:05

ma non so perché.. anche solo la scena dello spitfire Che atterra in spiaggia filmata in imax di Dunkirk Al tramonto.. mi dice di più tecnicamente..

a 1.40



parlando di luci ed ombre.. di tecnica.. di post. di compo.. Di uso del mezzo tecnologico..


Be' a sto punto parliamo di Barry Lindon, di Kubrick, di Fellini, di Picasso, e di quello che abbiamo mangiato ieri per cena nel ristorante stellato - giusto per continuare con cose che c'entrano MrGreen
Così, per buttarla in caciara confrontando il set della scena finale di un film da 150 milioni di dollari, con le riprese fatte da un elicottero su NY.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2018 ore 19:07

@made
Non posso nemmeno credere però che le camere professionali non siano migliorate da dieci anni a questa parte..


Certo che sono migliorate, ad alti iso.
Già a 3200 ISO la differenza è sostanziale sulle nuove generazioni.

800 ISO sono gli stessi di 10 anni fa.
La gamma dinamica è passata da 15 a 17, questi sono stati i cambiamenti, oltre la risoluzione naturalmente.

Quel video postato purtroppo non si riesce a vedere il "dietro", si vede solo il risultato finale, e molti vedendo il risultato finale non riescono a capire quanto il grading incida.

Di fatto è un normalissimo video dove si è fatto un "flat grading", significa che si è dato poco contrasto in modo tale da avere le ombre più aperte, e le luci meno forti.

E torno a ripetere che 15 stop di gamma dinamica presenti da oltre 10 anni a questa parte, permettono un file flat (da elaborare) esattamente come quello ad 800 ISO.

Se prendi un file di una Medio Formato di 10 anni fa (precisi) rispetto ad una attuale, noterai che le uniche differenze sono la resa ad alti ISO e la risoluzione.

E' come se guardando una foto fatta da una 100mpx di oggi vedessi differenza rispetto ad una MF di 10 anni fa che magari aveva 60mpx. Le foto saranno le stesse identiche con risoluzioni inferiori.
E se in fotografia la risoluzione si riesce ad apprezzare, nei video - soprattutto quando si arriva a 6/8/12k - diventano anche molto più difficili da apprezzare, soprattutto perchè non esistono i supporti.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2018 ore 19:10

Perbo ti ho messo le camere una accanto all'altra.
Ed entrambe nella stessa situazione ti dimostrano come gli ISO e la gamma dinamica sia realisticamente uguali.
Nel secondo video hai addirittura scene di ombra e di luce nella stessa inquadratura dove poter vedere come non esistano differenze.
E' inutile che mi metti una foto di un video, c'è scritto esattamente la tecnologia utilizzata.

La Red Epic utilizzata nel video ad ISO 800 ha la stessa (o percettibilmente uguale?) qualità ISO di una videocamera ben più vecchia dato che la tecnologia ad ISO così bassi non ha fatto passi da gigante.
Stessa cosa per la gamma dinamica.
Quella che vedi te su quel video sono semplicemente dei RAW video che hanno una dinamica incredibile, ma che puoi ottenere con mille fotocamere di tecnologia anche ben più vecchia.
Per arrivare a quel risultato bastano 15 stop di gamma dinamica video, l'equivalente di quello che avviene da almeno 10 anni in Red. Da 5 anni producono 16.5 stop sulle varie Dragon, solo con l'ultima camera sono arrivati a 17, ma parliamo di differenze veramente feticistiche.

La Scarlet ha delle ombre incredibilmente pulite, così come tutte le altre.
Quando si raggiungono 15 stop di dinamica, hai tutte le informazioni del mondo.

Se poi la discussione diventa "guarda questa foto è più bella di quest'altra" allora non ha senso discutere, certo che no. Ma se il discorso è "quanta gamma dinamica mi serve per ottenere quel risultato, e quanti ISO?"
allora capirai che una Red di 10 anni fa ad 800 ISO e con 15 stop di gamma ti produce lo stesso risultato.

Se fosse stato un video a 3200 ISO sarebbe stato possibile discuterne, ma sono 800 ISO, non so se hai mai provato una Red ad 800 ISO, di qualsiasi data essa sia.


ok quindi il succo di tutta la discussione è che secondo te si sarebbe potuto fare (ma a risoluzione minore, quindi non proprio la stessa cosa).

Solo che nessuno l'ha fatto, però. Almeno, io non ho ancora visto nessun filmato paragonabile a quello.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2018 ore 19:13

ok quindi il succo di tutta la discussione è che secondo te si sarebbe potuto fare (ma a risoluzione minore, quindi non proprio la stessa cosa).

Solo che nessuno l'ha fatto, però. Almeno, io non ho ancora visto nessun filmato paragonabile a quello.


Si esatto.
I files flat di queste camere sono impressionanti per quanto sono flat.
Già con una RED di 10 anni fa vedevi scene impressionanti con 15 stop di dinamica.
Avevo visto scene di grotte completamente buie con una luce presa da un fuoco acceso diventare qualcosa di impressionante, e li la gamma giocava veramente un ruolo fondamentale.
Ma già 10 anni fa si avevano risultati impressionanti.
Nel video che hai postato la dinamica che serve è anche inferiore, ed 800 ISO sono ben raggiunti da tantissimi anni ormai, quindi non sono riuscito ad apprezzare il fattore tecnologico, ma ho apprezzato molto chi lo ha realizzato.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2018 ore 19:24

Solo che nessuno l'ha fatto, però. Almeno, io non ho ancora visto nessun filmato paragonabile a quello.


Ma sai, quel video sarà costato almeno 6/700.000€, non è una cosa che fai e che trovi ovunque.
Già solo il fatto di girare con un elicottero, utilizzare 3 fotocamere che siano perfettamente allineate, strumentisti di ogni genere, autorizzazioni alla città per girare, 3 camere da 100k l'una, post produzione ai massimi livelli.
Già solo far coincidere 3 camere una affianco all'altra, per poi elaborare la correzione della lente ed allinearli hai idea di che difficoltà sia? Cioè parliamo di un video che a livello tecnico fa impressione per difficoltà, ed è quello che ho apprezzato (soprattutto la mancata distorsione delle lenti, che è stata la cosa più difficile secondo me).


avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2018 ore 19:25

Certo che sono migliorate, ad alti iso.
Già a 3200 ISO la differenza è sostanziale sulle nuove generazioni.

800 ISO sono gli stessi di 10 anni fa.
La gamma dinamica è passata da 15 a 17, questi sono stati i cambiamenti, oltre la risoluzione naturalmente.

Quel video postato purtroppo non si riesce a vedere il "dietro", si vede solo il risultato finale, e molti vedendo il risultato finale non riescono a capire quanto il grading incida.

Di fatto è un normalissimo video dove si è fatto un "flat grading", significa che si è dato poco contrasto in modo tale da avere le ombre più aperte, e le luci meno forti.

E torno a ripetere che 15 stop di gamma dinamica presenti da oltre 10 anni a questa parte, permettono un file flat (da elaborare) esattamente come quello ad 800 ISO.

Se prendi un file di una Medio Formato di 10 anni fa (precisi) rispetto ad una attuale, noterai che le uniche differenze sono la resa ad alti ISO e la risoluzione.

E' come se guardando una foto fatta da una 100mpx di oggi vedessi differenza rispetto ad una MF di 10 anni fa che magari aveva 60mpx. Le foto saranno le stesse identiche con risoluzioni inferiori.
E se in fotografia la risoluzione si riesce ad apprezzare, nei video - soprattutto quando si arriva a 6/8/12k - diventano anche molto più difficili da apprezzare, soprattutto perchè non esistono i supporti.


allora. Uso DaVinci da anni, per cui un pelo di esperienza sulla color ce l'ho.
Riguardo alla resa delle macchine professionali, qui c'è un confronto sulla gamma dinamica di DxO tra la Hasselblad X1D-50c (del 2016) e la H3DII-50 (di 9 anni prima, 2007)





vorrei vedere un confronto tra le RED del filmato, e le RED One 4k del 2007. Secondo me le differenze sarebbero piuttosto evidenti.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2018 ore 19:32

Perbo io ho una MF da da 12.5 EV, e sul CCD in 10 anni sono arrivati massimo a 13EV, quindi 0.5 stop di differenza.
Una cosa feticistica.
Sulla MF da 100mpx CMOS sono arrivati a 15EV.

Se fotografi vedi le differenze inesistenti.

In un video tuttavia è differente, perchè tra luci ed ombre si cerca sempre un "effetto HDR".

Per questo ti ho messo un video dove vedere un eventuale differenza sulle ombre e sulle luci tra camere più recenti e più costose, e camere più vecchie.





avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2018 ore 19:38

Se fosse stato un video a 3200 ISO sarebbe stato possibile discuterne, ma sono 800 ISO

Ma davvero quel video è girato a 800 ISO? Non ho letto eventuali didascalie. Dove sta questo dato?

Comunque va bene arrampicarsi su tutto pur di battere ciecamente la propria tesi, però posso assicurare a chiunque che in 10-15 anni le differenze sono enormi, su medio formato, così come su 35 mm, e ciò vale per le RED come per qualsiasi altra marca. Stiamo davvero discutendo sulle ovvietà.
Come diceva qualcuno più su (non ricordo chi), i cambiamenti che per fotocamere "normali sono avvenuti in 10 anni, per i cellulari sono avvenuti invece in 5.

Se fotografi vedi le differenze inesistenti. In un video tuttavia è differente

L'hardware è spremuto in entrambi i casi, in modi diversi. Le differenze "inesistenti" si vedono in fotografia come in videografia. E quell'unico stop di gamma dinamica in meno o in più dice solo parte del discorso. Ma, ripeto, se qui vogliamo cercare difendere tutto, allora forse non ha senso più di tanto continuare a parlare...

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2018 ore 19:42

Perbo ti metto questo video con la Scarlet Dragon uscita nel 2012.
Aveva già 16.5 stop di gamma dinamica, rispetto ai 17 di quella utilizzata per fare il video (0.5 stop di gamma dinamica in 6 anni)


avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2018 ore 19:43

Perbo io ho una MF da da 12.5 EV, e sul CCD in 10 anni sono arrivati massimo a 13EV, quindi 0.5 stop di differenza.
Una cosa feticistica.
Sulla MF da 100mpx CMOS sono arrivati a 15EV.

Se fotografi vedi le differenze inesistenti.


bah, a parità di prezzo tra le due hassie che ho confrontato lì sopra non avrei dubbi su quale scegliere.

La gamma dinamica non è solo quella di targa, a 100 iso. C'è la resa a tutti gli altri iso, che di solito è ancora più importante perché - specialmente se fotografi o filmi di sera - ti ritrovi con contrasti più forti.
E lì eccome se si nota la differenza! Io l'ho notata benissimo tra la 5D2 e la 6D, dal giorno alla notte. Roba che la 5D2 non l'ho più usata.

Per questo ti ho messo un video dove vedere un eventuale differenza sulle ombre e sulle luci tra camere più recenti e più costose, e camere più vecchie.




ma questo video, c'è scritto chiaramente, è stato processato usando l'High Contrast + Hard Roll-off.
Non rappresenta nulla, ma proprio nulla, di quello che secondo me rende notevole il video girato su NY.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2018 ore 19:45

Comunque va bene arrampicarsi su tutto pur di battere ciecamente la propria tesi, però posso assicurare a chiunque che in 10-15 anni le differenze sono enormi, su medio formato, così come su 35 mm, e ciò vale per le RED come per qualsiasi altra marca. Stiamo davvero discutendo sulle ovvietà.
Come diceva qualcuno più su (non ricordo chi), i cambiamenti che per fotocamere "normali sono avvenuti in 10 anni, per i cellulari sono avvenuti invece in 5.

" Se fotografi vedi le differenze inesistenti. In un video tuttavia è differente"
L'hardware è spremuto in entrambi i casi, in modi diversi. Le differenze "inesistenti" si vedono in fotografia come in videografia. E quell'unico stop di gamma dinamica in meno o in più dice solo parte del discorso. Ma, ripeto, se qui vogliamo cercare difendere tutto, allora forse non ha senso più di tanto continuare a parlare...


oh, meno male che qualcuno lo dice. Grazie.

" Se fosse stato un video a 3200 ISO sarebbe stato possibile discuterne, ma sono 800 ISO"
Ma davvero quel video è girato a 800 ISO? Non ho letto eventuali didascalie. Dove sta questo dato?


si vede nella foto pubblicata sul blog:




avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2018 ore 19:47

Ma davvero quel video è girato a 800 ISO? Non ho letto eventuali didascalie. Dove sta questo dato?


Certo, a quanto pensavi ;-)






Comunque va bene arrampicarsi su tutto pur di battere ciecamente la propria tesi, però posso assicurare a chiunque che in 10-15 anni le differenze sono enormi, su medio formato, così come su 35 mm


Questo lo dici tu, soprattutto quando non si parla per esperienze personali.
Il mondo della fotografia negli ultimi 10 anni si è mosso solo per il marketing.
Differenze ci sono, ma certamente non a 800 ISO o su 0.5 stop di gamma dinamica.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me