RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo attacco ml ff Canon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuovo attacco ml ff Canon





user92023
avatar
inviato il 21 Maggio 2018 ore 14:37

...si Buh! Sai che..."nervosismo" in quegli utenti che hanno investito millemila eurini in un sistema che in un battito di ciglia diventa obsoleto, ed a valore residuo pari/uguale a zero!!! Certo "non staranno più nelle mutande" di buttare tutto nelle discariche (pagando i relativi oneri di smaltimento!), e...RICOMPRARE ex novo un altro CORREDO CANON!!! Ciao. G.

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2018 ore 14:44

Credo che Canon badi più alle sue finanze che al nervosismo dei propri clienti, che non hanno poi chissà quali grandi alternative oltre a Canon, se vogliono continuare a fare foto ad un certo livello..!

Comunque come spesso si dice il "vecchio" non smette di funzionare all'arrivo del nuovo.. Un sistema ml leggermente più performante, almeno alla sua uscita, lascerà libero di scegliere se cambiare o meno, non certo di fronte al dilemma se continuare a scattare o meno..

user59759
avatar
inviato il 21 Maggio 2018 ore 14:46

Mah, ancora con 'sta storia!
Ho preso una mirrorless aps-c Canon, con l'adattatore originale ci monto le serie L e non ho nessun problema, tranne l'evidente sbilanciamento del biancone 100 400 mk2, una combinazione praticamente inusabile a mano libera.

user92023
avatar
inviato il 21 Maggio 2018 ore 15:56

@Buh. Il "nervosismo" della clientela determina le scelte commerciali della clientela stessa. Ancora poche ore fa, leggevo di utenti che rinfacciavano a Canon (spergiurando che "mai più...") il cambio di baionetta degli anni '80!
E, personalmente, ho provato (eccome!) una tale "bruciatura" (so di cosa parlo!), quando Kyocera ha dismesso la produzione Contax-Yashica, ed io mi sono ritrovato un patrimonio ridotto in polvere! Provare per credere!
@Nove. Personalmente, annetto un valore enorme al fattore "bilanciamento"! Capisco, però, che "tot capita, tot mundi!"!
Ciao. G.

avatarsupporter
inviato il 21 Maggio 2018 ore 18:51

Dai comportamenti che l'assistenza Canon ha tenuto in questi ultimi dieci anni (obiettivi L e ammiraglie in produzione che vengono resi ai proprietari affermando che non c'e alcun problema, quando non mettono a fuoco e manutenzione/riparazione "a orologeria" delle attrezzature non più in produzione) si evince un'impostazione commerciale che poco tutela chi investe tanti soldi in attrezzature di questo marchio.
Ricordare ciò che accadde negli anni '80 è doveroso e necessario per chi sta prendendo decisioni su cosa comprare e quando. Il nuovo attacco ml ff Canon è stato annunciato, nessuna dichiarazione ha fatto Canon sulla piena compatibilità degli obiettivi EF.
È il caso di restare alla finestra e rimandare l'acquisto di nuovi obiettivi costosi fino all'uscita del nuovo attacco.

user72463
avatar
inviato il 21 Maggio 2018 ore 19:12

Dove esattamente Canon ha annunciato il nuovo attacco?

user92023
avatar
inviato il 21 Maggio 2018 ore 19:21

@Claudio. Toh, proprio quì sopra l'amico Buh prefigura, "lietamente", un "bel" cambio nell'innesto delle ottiche Canon "nell'interesse delle sue finanze" (sue, della Canon!)! Tot capita tot mundi! Da canonista, mi auguro però che la Mamma non prenda lezioni da Sony, in termini di "fedeltà" alla propria produzione (ho già fatto numerosi esempi in merito!)!
Ciao. G:-P.

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2018 ore 23:23

Io non so cosa farà Canon, mi sono limitato a fare una piccola annotazione sulla tanto sbandierata forza del marchio Canon, il suo parco usato, che sarà molto utile per chi compra ma un bel po' meno per chi le ottiche dovrebbe venderle, nuove, e guadagnarci sopra..

La bruciatura evidentemente non è stata poi così forte, i numeri parlano chiaro.. Un po' perché si tende ad avere la memoria corta un po' perché gira che ti rigira i marchi fino a ieri erano due, Canon e Nikon, e oggi forse timidamente ci possiamo aggiungere Sony.. Della serie o mangi 'sta minestra o salti 'sta finestra, con o senza bruciature..

user92023
avatar
inviato il 21 Maggio 2018 ore 23:56

@Buh. Se mi consenti le mie "bruciature" le valuto da me! Potrebbe essere che, per te, trovarsi 7 reflex, 2 telemetro, e 26 ottiche tra cui un Hologon 16 mm., ed un Distagon 15 (sempre che tu sappia di cosa stia parlando), ridotti in cenere siano "...non così forte"! Beato te!
Quanto a Sony, al momento, continuo a vedere "nebbia fitta sulla Manica"! Se mai qualche rarissimo esemplare di Fuji e/o di Pentax! Solo Canikon? Può essere! Dico da sempre che il passaggio da analogico a digitale è stato gestito dalle Majors con i piedi ed ora è arrivato il conto! Faber est cuisque fortunae suae! Ciao! G.

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2018 ore 8:50

Non capisco perché te la prendi con me..! Triste
Bruciature o non bruciature, dopo la Caporetto del cambio baionetta, Canon è diventata e rimane la n. 1 sul mercato.. Ed è un fatto.. Così come i numeri ci dicono che il mercato è canikon, più qualche outsider, ed è un altro fatto..

Se Canon ha qualche miglioria da introdurre, come si spera, credo nessuno si auguri la stagnazione per non veder svalutato il proprio corredo, è ragionevole pensare che sarà dedicata al mondo mirrorless.. Non mi sembra tanto assurdo che abbandoni il sistema dslr, e sinceramente non ci vedo nessuna differenza nel farlo di colpo o nel tempo, il "vecchio" continuerà a funzionare sempre e comunque..

user92023
avatar
inviato il 25 Maggio 2018 ore 15:54

@Buh.
Una precisazione: "prima" del cambio FD/EF, Canon aveva già raggiunto Nik., e l'aveva sopravanzata in campi tipo sport, e reportage "veloce". Non è quindi stata conseguenza del (solo) cambio ottiche, la scalata della Mamma! C'era ben altro (cfr. "l'acuto del tenore" di Marco Cavina);
Tra la "stagnazione", ed una svalutzione a zero, del proprio corredo (particolarmente se ricchissimo), c'è qualche "sfumatura di grigio", per così dire, e resto colpito dalla pretesa di restare albionicamente indifferenti nel veder valatilizzate diverse migliaia di euro faticosamente risparmiate ed investite (lasciami impiegare il termine "investite"!) in attrezzature fotografiche. Sai, io "vengo" da un epoca in cui Leitz reclamizzava le sue Leica come "macchine per tutta la vita!" Certo erano altri tempi, bla bla bla...
Ciao. G.

avatarsupporter
inviato il 25 Maggio 2018 ore 16:25

Proprio questo é il punto. Quando comprai il primo 300 2.8 af con i due duplicatori avevo in mente di fare un acquisto a lungo termine. Dopo quasi 30 anni ho preso un 500 is II con lo scopo di tenerlo altrettanto a lungo. Penso che dovrebbe essere mia la scelta di riparare un oggetto così costoso, non del produttore che si rifiuterà di ripararmelo quando uscirà di produzione.
Ho un aspirapolvere rainbow con filtro ad acqua che pagai venti anni fa 4 milioni. Loro continuano a farmi la manutenzione sostituendo i pezzi necessari. Questo é un comportamento deontologicamente corretto, perché lascia la scelta di continuare a usare un precedente modello al consumatore. Poi si fanno pagare la manutenzione il giusto, certo non ci rimettono, ma mi fanno un preventivo e lasciano a me la scelta di riparare o acquistare un nuovo modello.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2018 ore 16:30

Be' Claudio hai ragione, il ragionamento non fa una piega, ma nel tempo sono cambiate troppe cose, oggi e' tutto fatto per rompersi ed essere sostituito. E se non siamo noi consumatori a farci sentire, loro tireranno sempre di piu' la corda e a noi piu' bastonate in testa. Non parlo solo di ottiche, ma di oggetti della vita quotidiana. Bisognerebbe far lavorare le associazioni consumatori anche per queste questioni, che a parer mio, sono altrettanto importanti. Siamo arrivato al punto che ti fanno cambiare un telefonino ogni 2 anni perche' te lo rallentano con gli aggiornamenti, per incentivarti a sostituirlo. E se non lo fai oggi, lo cambi domani, perche' ti abituano alla velocita' e dopo te lo fanno diventare una tartaruga. Giocano sulle necessita'.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2018 ore 16:45

Canon con FD aveva raggiunto tecnicamente Nikon, e in certi casi, limitati, l'aveva anche superata. Ma il sistema era globalmente molto inferiore per completezza e vastità. Come diffusione poi erano lontanissimi, con una netta egemonia Nikon, soprattutto nel nostro paese. Per verificarlo basta guardare il materiale usato.
Poi vi fu uno sforzo innovativo e costruttivo senza precedenti di Canon. Che comunque non sarebbe stato sufficiente se il management Nikon non fosse stato, come tuttora, inconcludente.
Se Canon con Eos e il motore incorporato nelle ottiche creò un sistema rivoluzionario ed efficiente, non dimentichiamo infatti che questo fu un'invenzione Nikon, ben molti anni prima.



F3AF, la prima a sinistra, anno 1983,



AF Nikkor ED 200mm 1:3.5, primo in alto a sinistra, anno 1983, motore dentro l'obiettivo.
Questo obiettivo, al di là della qualità ottica elevatissima (nettamente superiore al successivo AF Nikkor ED 180/2.8), montato su una macchina più performante come af, es. Nikon F4 (la prima a destra sopra), sfodera un funzionamento af sorprendentemente rapido rispetto a tutti gli af Nikkor anni 80, neanche paragonabile al suddetto 180 a macinino. In pratica Nikon aveva sviluppato una tecnologia af con motore interno all'obiettivo, perfettamente funzionante ed adeguata già anni prima di Canon Eos, e il suo management la gettò al vento per inseguire le sirene di Minolta e il suo af a carbonella.
Grazie alla stagnazione manageriale di Nikon (non progettuale o produttiva) Canon potè approfittarsene e, grazie anche, ovviamente, alla produzione di un sistema eccezionale come l'Eos, appropriarsi di un intero mercato

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2018 ore 16:50

Mamma mia che bella la F4 che hai. E' pure nuova.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me