RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova Fujifilm X-T 100 il 24 maggio


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Nuova Fujifilm X-T 100 il 24 maggio





avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2018 ore 16:08

Qualcuno ha avuto modo di provare la a5 con le simulazioni? Se i risultati sebza x trans sono gli stessi se non migliori di quelli con le x trans sarebbe una bella sorpresa

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2018 ore 17:04

Beh no. Quello che, almeno dal mio punto di vista, sia chiaro, differenzia fuji dagli altri non è quella simpaticissima matrice, ma il sistema di lenti che adesso è possibile scegliere. Il sistema X di Fuji, adesso come adesso, è veramente completo, offrendo lenti ottimizzate per sensore aps-c che altri produttori (forse Pentax esclusa) non offrono. Canon e Nikon, per esempio, fissi aps-c ne avranno 2 o 3, il resto sono una caterva di zoom 18-xxx dalla scarsa luminosità. Zoom professionali, f/2.8, ne hanno, ma sono vecchi, costosissimi. Fuji, al contrario, ti permette di avere un 21 equivalente, luminoso, o un 24 equivalente, f/1.4. Tutte focali che in Canikon trovi solo su FF, e a prezzi non certo popolari (sigma art esclusi).

Concordo ma non avremo più la stessa incisione e qualità incarnati che caratterizza e fa la differenza rispetto ad altri sistemi, oltre all'assenza del moirè (senza considerare i contro che tutti conosciamo).

Vedremo se la scelta di togliere dalle b.. il sensore x Trans sarà una mossa utile..

avatarsupporter
inviato il 14 Maggio 2018 ore 17:40

Alcune considerazioni personali.
Le fuji non sono particolarmente ergonomiche. La xt2 ad esempio ha un impugnatura poco profonda e da sempre la sensazione di scappare di mano. Hanno i comandi al posto giusto magari (soggettivo) ma non sono questo mostro di ergonomia.
I controlli fisici sono molto belli e permettono di impostare la macchina prima di accenderla. Ma anche qui, non è che le ghiere iso e tempi siano particolarmente veloci da usare durante l'uso.

Concordo ma non avremo più la stessa incisione e qualità incarnati che caratterizza e fa la differenza rispetto ad altri sistemi, oltre all'assenza del moirè (senza considerare i contro che tutti conosciamo).


La maggiore incisione era data dall'assenza di filtro AA. L'x-trans permetteva di ridurre il Moiré (sui sensori da 16 mp era effettivamente ridotto ma non scompariva del tutto). Ora ci sono sensori Bayer da 24 mp senza filtro AA o con filtro molto blando in cui non c'è problema di moiré (o è molto raro) e, con lenti giuste non ci sono certo problemi di incisione.

ùL'incarnato o la resa di particolari tonalità di colore, non è data dalla matrice ma sostanzialmente da due semplici cose: WB (il wb auto della fuji è sempre molto buono) e dai profili colore. Tant'è che se prendi un file della Sony puoi riprodurre la simulazione pellicola della Fuji senza se e ma (se smanetti in internet trovi già le simulazioni per LR).

Detto questo, l'X-Trans ora non serve a un tubo! MrGreen E probabilmente loro lo sanno da prima di noi! ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2018 ore 17:50

Come ergonomia io mi sono trovato bene provando la xt10. sarà che sono abituato dalla analogica e dalla compatta ad avere il tasto di scatto sopra il corpo e senza impugnatura pronunciata. Speriamo in una nuova xt20. Per il resto copio e incollo quanto detto da Les

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2018 ore 17:58

Vedremo se la scelta di togliere dalle b.. il sensore x Trans sarà una mossa utile..


Occhio che xtrans non è il sensore, ma solo la matrice. Il sensore sotto è sempre lo stesso tra bayer e xtrans. Quindi, in teoria, simulazioni pellicola e cromie dovrebbero essere le medesime, e sono semplicemente frutto di elaborazione software. Quello che differenzia una fuji da una pentax, quindi, è quello che "condisce" il sensore: processore di immagine, software implicato nella costruzione dei JPG on camera e compagnia bella. Aspetto, questo, sempre molto curato da Fuji, a differenza di altri.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2018 ore 18:04

Detto questo, l'X-Trans ora non serve a un tubo! MrGreen E probabilmente loro lo sanno da prima di noi! ;-)


A volte penso ad X-trans come l'iniziale questione "dimensionale" delle ML: per fare breccia, offrirono, in un mercato popolato da bestioni di macchine, ergonomiche ma pesanti, l'equivalente delle vecchie macchine a pellicola, tipo FM2, che avevano l'ergonomia di una piastrella. Ed effettivamente la cosa aveva il suo senso. Era un settore deserto o quasi, con tanti nostalgici pronti a comprare una macchina di questo tipo: essenziale, spartana, fatta per fotografare. Un po' la filosofia di Leica, a pensarci bene. Per me la X-T1 fu amore a prima vista: la mia cara FM2 fatta digitale, al contrario della costosa e sgraziata DF di Nikon, che comunque aveva un certo fascino.
X-trans è la stessa cosa: in un mondo popolato da sensori identici, Fuji cercò di differenziarsi offrendo un JPG gradevole, con profili colore che ricordassero le sue pellicole ormai pensionate. Non male come idea, se pensiamo che a molti la post non piace.
Ora probabilmente x-trans potrebbe aver dato il possibile, e, visto che l'installato è cresciuto, si potrebbe pensare d'abbandonarlo, semplificando la vita a chi ha un workflow già assestato, primi tra tutti i professionisti. Il supporto dei file RAF da parte di adobe è arrivato con un certo ritardo (quasi 2 anni, a suo tempo), certe software house ancora non lo digeriscono. Con la MF han deciso di abbandonare questa scelta: macchina già di nicchia, non "nicchiamola" ancora di più, che rischiamo di non venderne un numero sufficiente per tenere in vita il sistema (che era la mia paura alla presentazione della linea X di Fuji).

avatarsupporter
inviato il 14 Maggio 2018 ore 18:07

Concordo

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2018 ore 18:08

Se questa X-T100 dovesse avere le caratteristiche che dicono... beh, potrebbe significare il pensionamento della LX100 (e sinceramente la cosa mi dispiacerebbe un po'...)

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2018 ore 18:15

Lessi da qualche parte che il caratteristico "rumore" di Fuji ad alti ISO, tendenzialmente più piacevole di altri brand in quanto "somigliante" (parola grossa) alla grana della pellicola, fosse dovuto proprio alla matrice x-trans... vi risulta?

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2018 ore 18:20

Si nei comunicati stampa fuji

user86191
avatar
inviato il 14 Maggio 2018 ore 18:28

e una favola che si raccontano i Fuji boys perché é uguale alle altre, l'unica cosa che assomiglia alla grana della pellicola e il foveon perché la granella resta secca e non impastata

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2018 ore 18:29

A me piace solo la granella che c'è sul Cornetto

user117231
avatar
inviato il 14 Maggio 2018 ore 18:29

Mi pare di aver capito che sotto c'è il bayer e sopra mettono la matrice trans.
Quindi sono pronti a risparmiare sulla produzione.
Non mettendo più il trans.
Come faremo noi fujisti senza il trans ?!!!! Eeeek!!!MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2018 ore 18:31

a proposito di x-trans :-)

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2018 ore 19:09

Ne tranz ne etero, con la filosofia fuji ci vedrei bene un bel sensore monocromatico...........
Aps-c con le ottime ottiche fuji i corpi con tutti i comandi manuali la troverei moooolto interessante.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me