| inviato il 10 Maggio 2018 ore 10:39
Con me sfondi una porta aperta, sarebbe come voler ridurre la musica a quattro accordi e melodie in scala |
| inviato il 10 Maggio 2018 ore 10:41
“ Il problema è che quando diventano una fissa „ Ecco, questo può diventare un grosso limite nell'osservazione e nella comprensione. Concordo “ Anche se più di "emozioni" parlerei più genericamente di "contenuti". „ Anche questa precisazione mi trova d'accordo in pieno. E con ampiezza massima del concetto di "contenuti" aggiungerei. |
| inviato il 10 Maggio 2018 ore 10:51
Un solo contenuto ormai si trova in una foto su diecimila, e quando ne trovo uno chiudo un occhio (anche tutt' e due) su altri elementi poco gradevoli o che semplicemente mi sfuggono o non riesco a capire. |
| inviato il 10 Maggio 2018 ore 10:57
La cosa ridicola è quando te lo fanno notare. Ci sarebbe da rispondere "Grazie, sono cieco, ma ho voglia di fotografare lo stesso, stanno addestrando il mio cane guida a fotografare, appena sarà pronto smetterò, intanto ti mando il raw, ti pago e la raddrizzi". |
| inviato il 10 Maggio 2018 ore 11:18
C'è un adagio di un guru della pubblicità (non ricordo chi) che recita "tools fools, not rules". Amo la capacità di sintesi anglosassone. |
| inviato il 10 Maggio 2018 ore 11:24
Adesso piaccia o non piaccia, errore o volontà Trovo più ragione in una foto storta, che, in un palo o similare dritto dietro, anche se sfocato. |
| inviato il 10 Maggio 2018 ore 11:36
“ La cosa ridicola è quando te lo fanno notare. Ci sarebbe da rispondere "Grazie, sono cieco, ma ho voglia di fotografare lo stesso, stanno addestrando il mio cane guida a fotografare, appena sarà pronto smetterò, intanto ti mando il raw, ti pago e la raddrizzi". „ Anche in questo caso, a mio avviso, il problema è che si mescolano situazioni differenti tra loro, e che occorrerebbe saper tenere distinte. Ovvero, il caso del principiante che, di questo o quell'elemento non ha particolare consapevolezza e chiede pareri a chi considera più esperto di lui. E che ha magari bisogno di rifeimenti minimi, basilari e ortodossi. Chi principiante non è, ma vuole un qualche "giudizio" sul proprio lavoro, per un mero fatto di confronto o, per così dire, di "verifica". Chi ha maturato a un discreto livello la propria interpretazione della fotografia, e non cerca quindi suggerimenti o conforto appunto, ma sottopone il proprio lavoro così come lo vede e lo vuole. E che ognuno ha naturalmente il diritto di valutare buono o insignificante. E' evidente che lo stesso approccio all'una o all'altra situazione difficilmente può funzionare. In tutti i casi comunque, a mio avviso, lo scambio è qualcosa di più utile rispetto al rilievo, più o meno raffinato, se non espressamente richiesto. |
| inviato il 10 Maggio 2018 ore 11:51
“ La cosa ridicola è quando te lo fanno notare. „ Be' diciamo che, se non si tratta di un errore, la mera constatazione di un aspetto "tecnico"di cui sei consapevole in effetti non aiuta molto. (Motivo per cui in certi contesti aiuta più il commento "soggettivo" sul messaggio che è passato o meno piuttosto della rilevazione "ingegneristica" che ti potevi fare da solo). C'è da dire però che se il commentato trasforma mentalmente il " la foto è storta " in un " il fatto di essere storta non mi sembra funzionale al messaggio che vuoi veicolare "... un minimo di feedback te lo da comunque... Altra sotto-questione... se tu stai cercando di ispirarti a Winogrand (giusto per citare un fotografo super storto) e a quell'utente che ti critica non piace Winogrand perché trova le sue foto insopportabilmente storte... difficile fare una tara e rendere "proficuo" il commento che diventa virtualmente inutile * . Mentre invece un: "vedo che ti stai ispirando a Winogrand e trovo che la tua foto funzioni (o non funzioni) perché..." ti darebbe un feedback sensato o meno e sempre da interpretare ma certamente più "utilizzabile". * Il che, il fatto di capire che sia "inutile" e da "scartare" è già un passo avanti. Il vero problema (e fosse l'unico...) nasce quando Tizio, appassionato di architettura commenta la foto Street di Caio. A questo punto se Caio alle prime armi non inquadra bene Tizio, può davvero convincersi che tutte le foto debbano essere perfettamente in bolla a prescindere . E ancora peggio Caio in un secondo tempo andrà lui stesso a indottrinare Sempronio secondo "il Verbo". E a questo punto il commento diventa non solo inutile ma addirittura dannoso... |
| inviato il 10 Maggio 2018 ore 11:59
Ottima lettura. Mi è piaciuto molto il paragone tra fotografia e musica, in fondo sono tutti e due delle forme d'arte. Nella musica abbiamo tantissimi stili di utilizzo delle note, dal classico al Heavy Metal, e di certo non si può chiedere ad una persona che ascolta Chopin di giudicare i Kiss, non sarebbe in grado di capirli, a meno che non sia una persona con una mente molto aperta e che passa dalla musica classica al Rock al Blues, tranquillamente, senza preconcetti, senza paletti messi da qualche professorino che cerca di omologare l'arte in un unico metodo, il suo. Non sarebbe più arte |
| inviato il 10 Maggio 2018 ore 12:07
Sara' banale ma ci sono buone foto, volutamente storte e brutte foto dritte. Poi ci sono foto un poco storte ottime ma che sono da raddrizzare. Se posto una foto storta e non sarebbe la prima volta, per favore pero' ditemelo! Grazie ciao a tutti Ale |
| inviato il 10 Maggio 2018 ore 12:36
@Alessandro Traverso, complimenti per le gallerie. Ho anche trovato un paio di foto leggermente storte (dalle verticali al centro dell' inquadratura). Ma mi sento già abbastanza cre-ti-no ad averlo scritto qui, quindi nonostante il tuo invito non lo farò neanche sotto tortura. Belle foto. Punto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |