| inviato il 09 Maggio 2018 ore 14:12
“ poi stai drammatizzando: ho fatto un ir in tutta la vita e non ci sono foto da buttare a meno di non scattare ritratti a f/1.4 le vecchie ottiche manual focus davano sul barilotto il riferimento per mettere a fuoco usando pellicole ir. se poi si usa un grandangolo e si scatta paesaggi non ci si rende neanche conto „ Concordo! Anche io dopo il primo rullo (e siccome io faccio 6x6 parliamo si appena 12 scatti a rullo) ho iniziato ad avere ottimi risultati. Sinceramente tutte queste difficoltà non le vedo. |
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 14:18
“ da quanto hai copiaeincollato sopra uno che non sa nulla non capisce che una digitale ha un ir davanti. adesso dici che c'è tutto su google ma non capisco il senso di stare a puntualizzare se do una spiegazione in più a chi lo chiede come dovessi scrivere per te che lo sai. „ non girare la frittata, black. Si stava parlando di IR termico, che non c'entra nulla con quello che si fa con digitale e pellicole. Se qualcuno pensa che le macchine fotografiche facciano foto IR normalmente, o non sa cos'è una foto IR o non sa cos'è una foto normale. Ma mi sembra davvero strano. “ poi stai drammatizzando: ho fatto un ir in tutta la vita e non ci sono foto da buttare a meno di non scattare ritratti a f/1.4 le vecchie ottiche manual focus davano sul barilotto il riferimento per mettere a fuoco usando pellicole ir. se poi si usa un grandangolo e si scatta paesaggi non ci si rende neanche conto „ dipende tutto dal livello a cui si vuole arrivare: se uno si accontenta, allora va benissimo anche scattare così. |
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 15:29
Diebu “ Non rimetterli in frigo dopo averli usati, si può creare condensa „ ah ok! Non pensavo grazie ... “ Tieni presente che la Rollei Retro 80S è molto contrastata „ eppure nella descrizione del prodotto era consigliata per i ritratti per la resa dell'incarnato... grazie comunque lo terrò a mente! |
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 18:30
basta metterla nel suo bussolotto di plastica e non se ne forma quasi. una volta scattata se deve stare giorni ferma al caldo è meglio metterla in frigo e si è sempre fatto e consigliato. non vedo perché il problema della condensa dovrebbe esserci solo dopo e non prima |
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 21:26
“ basta metterla nel suo bussolotto di plastica e non se ne forma quasi. una volta scattata se deve stare giorni ferma al caldo è meglio metterla in frigo e si è sempre fatto e consigliato. non vedo perché il problema della condensa dovrebbe esserci solo dopo e non prima „ Ma infatti non mantenuta al caldo, ma se la tieni in casa, salvo che uno viva in un sottotetto in cui d'estate ci sono 30 gradi e le tiene lì per settimane..... a me è stato consigliato dai laboratori di non mettere in frigo i rulli esposti (prima lo facevo pure io, mettendoli nelle scatole tipo tupperware perché i rulli formato 120 non hanno il bussolotto in plastica). Quando sono sigillati, il condizionamento è avvenuto in atmosfera controllata tra cui il giusto grado di umidità. Comunque in entrambi i casi non credo che cambi molto. Se può essere di interesse quì ci sono le raccomandazioni fornite da kodak: www.kodak.com/global/en/service/tib/tib5202.shtml Nel caso di ruli esposti come vedete raccomandano di congelarli, non mensiinano neanche il frigorifero, evidentemente non fa molta differenza tra frigo e fuori frigo. |
user120016 | inviato il 25 Febbraio 2021 ore 8:33
Riprendo questa vecchia discussione. Daniele, hai poi provato le infrared? Hai qualche risultato da postare? |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 13:48
A dire il vero no .. poi non le ho trovate, mentre le cercavo ho trovato delle velvia e mi sono dato alle dia in questi 2 anni Mi ero dimenticato completamente delle infrared, ma potrei provarci! |
user120016 | inviato il 25 Febbraio 2021 ore 16:54
“ poi non le ho trovate, mentre le cercavo ho trovato delle velvia e mi sono dato alle dia in questi 2 anni MrGreen „ Casa tanto grande se in due anni non le hai ancora ritrovate  |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 20:41
Non le ho trovate 2 anni fa E poi mi è caduto di mente |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 20:47
Le Canon di quell'epoca, tra cui la tua che ho avuto, hanno il sensore delle pose in infrarosso, ciò comporta una bruciatura sulla parte forata che, talvolta, potrebbe velare anche la parte inferiore delle foto... in media, in bianconero è meglio una telemetro. Il filtro (non ricordo la sigla) , sempre per il bianconero, crea problemi di messa a fuoco, considerando anche che il fuoco stesso è su un piano diverso. |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 21:15
Non lo sapevo grazie |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 21:41
Interessante discussione, e peccato che Daniele non abbia fatto prove, anch'io mi ricordo di questa tipologia di ripresa, mi ricordo del discorso indice IR sul barilotto, fatto giustamente presente da Black e mi ricordo che la Kodak produceva un filtro apposito, il Wratten 87, per questo tipo di riprese, peccato non averci provato, questa mi manca. www.ebay.it/itm/Kodak-Wratten-87-Infrared-4-inch-100-mm-Gelatin-Filter |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |