JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Davvero qualcuno si preso la briga di confrontare una Top di Gamma professionale (la Fuji) con una Entry Level (la A7III) e qualcun altro ne sta parlando?
Onestà intellettuale vorrebbe che in un confronto in prestazioni come Af e robe del genere la Fuji XH1 se la vedesse con la A9. Mi è forse sfuggito qualcosa?
“ Onestà intellettuale vorrebbe che in un confronto in prestazioni come Af e robe del genere la Fuji XH1 se la vedesse con la A9. Mi è forse sfuggito qualcosa? „
Aggiungo..onestà intellettuale anche di chi parla..anzi "sparla" senza aver provato di persona una tal macchina e solo perché gli sta sui c.....ni un certo marchio!
user81826
inviato il 10 Maggio 2018 ore 23:30
Il confronto a me ha interessato, mi chiedo da dove le tirate fuori queste perle.
È un confronto molto sensato nel momento in cui con 2000 euro puoi prendere una m43 top, una apsc top e una FF quasi top ma venduta ad un prezzo molto aggressivo e ti chiedi quale sia la scelta più adatta alle tue esigenze
“ Lo stabilzzatore fuji funziona per forza meglio del sony. Il motivo non è perchè amo fuji e odio sony.... è perchè il sensore è più piccolo ed è più facile stabilizzarlo.
Tecnicamente la scelta mirrorless di fuji, l'apsc, sebbene più conservativa, è molto più sensata di quella di sony che ha ficcato un sensore fx dietro ad una baionetta troppo piccola e con un tiraggio troppo corto.
Detto questo.. uscite a far foto (o video) e smettetela di discuisire sul sesso degli angeli guardando paragoni su youtube. Su questa pratica da forum Freud avrebbe da dire la sua. „
E dove stra scritto . l'unico limite fisico che può complicare la fase della stabilizzazione sono i megapixel . e comunque ESISTE LA FUNZIONE SUPER 35 MM (apsc) , e si ha sempre a disposizione nella "cartucciera" un sensore full frame “checché se ne dica” e sempre il sensore full frame .
"Tecnicamente? diciamo Economicamente, sensore piccolo costa meno e fuji margina di più . sony che ha ficcato un sensore fx dietro ad una baionetta troppo piccola, Eh? non mi risulta che le ottiche ff sony vignettino e con un tiraggio troppo corto. e cosa centra il tiraggio (corto) dove sarebbe l'endicap . anzi grazie a quel tiraggio (corto) si possono adattare le ottiche migliori del mondo dalla a alla z "
e smettetela di discuisire sul sesso degli angeli guardando paragoni su youtube. Su questa pratica da forum Freud avrebbe da dire la sua.
ALLORA CHIUDIAMO i forum
Detto questo.. uscite a far foto (o video) D'ACCORDISSIMO
Credo che per dare un giudizio le fotocamere bisogna possederle,e provarle , io posseggo sony e ho posseduto fuji (e faccio il tifo per l'attrezzo che mi fa divertire di più) e che mi da il miglior rapporto qualità prezzo , secondo mè in questo momento sony offre il miglior rapporto qualità prezzo prestazioni , mia umilissima opinione .
“ È un confronto molto sensato nel momento in cui con 2000 euro puoi prendere una m43 top, una apsc top e una FF quasi top ma venduta ad un prezzo molto aggressivo e ti chiedi quale sia la scelta più adatta alle tue esigenze „
“ Davvero qualcuno si preso la briga di confrontare una Top di Gamma professionale (la Fuji) con una Entry Level (la A7III) e qualcun altro ne sta parlando?
Onestà intellettuale vorrebbe che in un confronto in prestazioni come Af e robe del genere la Fuji XH1 se la vedesse con la A9. Mi è forse sfuggito qualcosa? „
“ E dove stra scritto . l'unico limite fisico che può complicare la fase della stabilizzazione sono i megapixel . e comunque ESISTE LA FUNZIONE SUPER 35 MM (apsc) , e si ha sempre a disposizione nella "cartucciera" un sensore full frame “checché se ne dica” e sempre il sensore full frame . „
premesso che secondo me è positivo che le mL Sony siano FF, la stabilizzazione è fisica quindi i pixel c'entrano poco nel confronto - cioè c'entrano e ho capito cosa intendi perché se sono relativamente grandi la vibrazione è meno rilevabile ma c'è anche un discorso prettamente meccanico. temo però che sia più difficile stabilizzare un sensore piccolo in realtà perché la forza della mano che trema è la stessa più o meno su entrambe le macchine solo che nel caso di sensore piccolo determina uno spostamento in proporzione maggiore. quindi visto che la fuji riesce a stabilizzare un apsc mentre la sony stabilizza solo un ff.. la sony è una mer..a. tutto torna
sul discorso del tiraggio: ha fatto una scelta discutibile e paracu..o. Siccome sapeva di dover convincere gente con interi corredi altrui e sa di non avere ottiche abbastanza appetibili in rapporto al prezzo, ha fatto un tiraggio molto basso. In realtà l'ideale sarebbe stato mantenere un tiraggio un po' maggiore per potersi permettere certi schemi ottici simmetrici sui grandangoli che sulle reflex non si possono usare e che risolvono tante aberrazioni - è una cosa di cui invece si vantavano i leicisti del telemetro -.
ti informo che i leicisti con le loro mirrorless si sono adeguati al tiraggio dei paracu..i, come del resto hanno fatto anche Canon e m4/3 e Fuji..........però se organizzi un seminario per ingegneri ottici magari insegni loro qualche cosa che non sanno.........
Non credo. La mia era una domanda retorica. Ma va bene così...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.