RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho capito che la foto deve essere bianca e nera.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ho capito che la foto deve essere bianca e nera.





user72446
avatar
inviato il 06 Maggio 2018 ore 16:17

Parli di colore artefatto e manipolato..... Ma da chi......ho visto una tua foto panoramica di un fiume..... Li il colore dove sarebbe manipolato?.....

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2018 ore 16:51

Silvano condivido il tuo commento ma mi riferivo a tutt'altro e mi rendo conto che la frase "riprodurre la realtà" in effetti porti fuori pista...diciamo che ho cannato. Non mi riferivo a cosa rappresentassero le opere ma tutt'altro. Provo con un esempio stupido confrontando i ritrattisti del '700 tipo Benjamin e '900 tipo Modigliani, il primo ritraeva i soggetti in modo realistico (non esisteva ancora la fotografia), il secondo puntava su tutt'altro dove la fotografia non poteva arrivarci. Questa è una mia riflessione personale. Riguardo i critici e gli storici dell'arte fa sempre bene conoscere i loro punti di vista ma non vuol dire che bisogna essere per forza d'accordo (molti critici vedono le cose in modo diverso tra loro come si fa a stabilire chi dice la cosa giusta?)

user35763
avatar
inviato il 06 Maggio 2018 ore 17:23

Vincenzo non hai affatto cannato, ci mancherebbeSorriso
Sono io piuttosto ad essermi troppo allargato andando un po ot; Mea culpa.

Hai pienamente ragione a dire che sono concetti estetici abbordati e abbordabili da più punti di vista, che qui, per spazio e argomento, possiamo solo goffamente approssimare.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2018 ore 17:30

Diciamo che sono argomenti interessanti da trattare seduti con una bella birretta.;-)

user35763
avatar
inviato il 06 Maggio 2018 ore 17:36

ConcordoSorriso

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2018 ore 8:21

Non lo possiamo sapere, del resto alcuni credono non si possa parlare di arte preistorica proprio perché non sappiamo se vi fosse un intento artistico propriamente detto nel riprodurre il reale (argomento per me inconsistente).
di certo qualcosa è esploso dopo l'impressionismo, la fotografia vi ha contribuito in parte, ma solo in parte.
...
Non sempre inoltre una maggiore verosimiglianza è dovuta a maggiori conoscenze. Non credo ad esempio che Giotto sia stato il primo ad accorgersi che il cielo era blu, ma forse è quello che intendi con cultura visuale diversa da lui rispetto a chi l'ha preceduto


Diciamo che come dice Silvano c'erano diverse necessità.
Necessità sia di contenuto("reale" o "trasfigurato") ma anche di "forma": non è detto che diverse modalità pittoriche convergano anche quando lo scopo comune è rappresentazione della realtà(?).
Rudolf Arnheim parlando della rappresentazione frontale egiziana dice:
Le figure dell'arte egizia, possono bensì apparire "innaturali" all'osservatore moderno, ma non perché gli egiziani non riuscissero a presentare il corpo umano quale "realmente è," ma piuttosto perché l'osservatore giudica il loro lavoro secondo le convenzioni di un diverso procedimento : Una volta che l'osservatore si sia liberato di questo pregiudizio, diviene piuttosto difficile percepire le figure egiziane come "sbagliate".

Tutto questo per dire... anche la parola verosimiglianza è da prendere con le pinze e non andrebbe "relativizzata".


avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2018 ore 21:41

Ok, mi sembra che sull'OT alla fine siamo tutti abbastanza d'accordo!

per quanto riguardo l'argomento proposto inizialmente dal buon Massimiliano
da parte mia c'è ben poco da aggiungere a quanto detto da Ale Z,
la fotografia ha dei limiti nella riproduzione del colore, ma ha la possibilità di farlo e quelli bravi ne sanno fare belle cose.
Anche grazie alle limitazioni quelli bravi fanno sempre belle cose, in fotografia e non

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me