| inviato il 30 Aprile 2018 ore 11:03
“ Il fatto che una ml rende tutte le ottiche stabilizzate .. „ Pure la mia reflex stabilizza qualsiasi pezzo di vetro ci attacco, dall'ultima meraviglia della tecnica alle ottiche con attacco a vite stabilizza tutto. Così come posso regolare la messa a fuoco fine su qualsiasi ottica e memorizzarle fino a 20 ottiche diverse. |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 11:07
Chi si imbatte in questi forum ed e' neofita, se e' un poco sveglio si allontana alla svelta. Al posto di consigliare l'approccio graduale al materiale e alla fotografia gli si consiglia subito ammiraglie e lenti L TOP varie. Roba d'altro mondo, serve se si e' un po' scafati, ma se si e' alle prime armi e' meglio passare oltre e fare da se'. |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 11:18
Io pur possedendo due costosi corredi Canon e Sony non esiterei a consigliare a chi voglia iniziare a fare fotonaturalistica con ottima qualità l'accoppiata Nikon d7200+Sigma 150-600 Sport o Nikkor 200-500... |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 11:21
Vabbe' Otto tu comunque hai esperienza e hai provato di tutto, e questo e' un valore aggiunto sicuramente, ma a volte si leggono cose.. Lasciamo perdere. |
user92023 | inviato il 30 Aprile 2018 ore 13:52
De gustibus non est disputandum! Personalmente, non rinuncerei mai al mirino reflex; poi e' vero che "tutto" ha pro e contro! Infine, tra i fotografi "pro" che vedo in TV osservo solo Canikon; in giro per la mia citta' (Pavia), fino ad ora, ho trovato soltanto UNA signorina con, al collo, una 7 R II. Incuriosito, l'ho pure fermata per chiederle qualche impressione... Conclusione: evidentemente...i Juzini NON frequentano ne' la TV, ne' Pavia! Ciao. G. |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 14:57
OVF = Optical view finder EVF = Electronic View Finder Grazie! |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 15:01
Gianni, quindi se domani tutti i "pro" del mondo passano ad ML il mirino ottico diventa una merd@? E con lui anche le reflex? Ma soprattutto tu compri in base a quello che vedi in giro? Scusa ma queste affermazioni mi mettono sempre molta curiosità. |
user14103 | inviato il 30 Aprile 2018 ore 15:24
Non c'è niente da fare la reflex fa piu figo perche la usano i pro ...non importa cosa faccia .. |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 15:51
Forse anzi sicuramente è solo una questione di abitudine, però sentire il rumore dell'otturatore dopo aver premuto il pulsante di scatto è un po' come guidare una macchina corsa con il motore normale e una con il motore elettrico. Per avere la sensazione di velocità al pilota serve anche il rombo del motore e non basta il ronzio del motore elettrico. A me l'otturatore meccanico da più gusto a scattare le foto. |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 15:58
A me lo SKACLACK della SONY A7R, più nota come AK47, fa morire. E poi OVF o EVF fanno tutti più o meno pietà: solo il sistema a traguardo garantisce l'eccellenza come luminosità e risolvenza che è almeno pari a quella del ns. occhio. C'è poco da dire! |
user14103 | inviato il 30 Aprile 2018 ore 16:14
forse il cesso è chi la usa.. |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 16:16
“ forse il cesso è chi la usa.. „ Karmal leggi bene l'articolo. La fonte è autorevole. |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 16:16
@Banjo911 Se cerchi sul web di cessi praticamente ne abbiamo più o meno uno nella nostra borsa o zaino, basta rovistare sul web sono o tutti cessi o tutti gioielli della tecnologia |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |