JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Azz ho ho aperto anche io un post.... Chiudi pure juza se ritieni.... In merito alla vicenda mi viene ribrezzo.... La naturalistica è un genere decisamente "malato" ad oggi... I concorsi sono pieni di sintomi di questa malattia... Ci sarebbe da darsi una regolata...
“ Ma le termiti con la pila in testa invece sono vere? „
Non ricordo bene il nome dell'animale che emette luminescenza (l'avevo visto in un documentario su "La F", canale 56), ma sono insetti che hanno la loro tana proprio nella parte esterna dei termitai e una volta all'anno, quando prendono il volo le figlie ed i figli della regina delle termiti - quelli deputati a produrre nuove colonie - tali insetti, come si vede dalla foto, emettono luce per attirarli e cibarsene.
A me stupisce il vostro stupore , potreste andarvi a vedere il numero di Oasis del Luglio 2015 dove sono pubblicate le foto premiate negli "Oasis photocontest" , dove si vede un Barbagianni ( il più notturno dei notturni) nell'atto di predare un Ramarro ( il più diurno dei lacertidi) , cioè due esseri che in natura non potranno incontrarsi mai se non con l'intervento dell'uomo, oppure nelle stesse pagine viene mostrata una foto di un Gufo reale intento a predare un gatto domestico, solo che, un attento osservatore , guardando le zampe protese del Gufo reale , nota i segni dei lacci da falconeria che hanno consumato le piume , il gatto è ripreso da dietro con la testa infilata in un buco per terra , probabilmente per non far vedere il laccio che lo tiene legato . Poi andate a leggere il nome in copertina del consulente scientifico , cioè colui che ha ratificato la attendibilità scientifica degli articoli della rivista. Anche in questi casi i premi erano sostanziose somme di denaro , dopodiché torno a chiedere :_ Di chè vi scandalizzate?
user117231
inviato il 28 Aprile 2018 ore 8:25
Appunto. In un mondo dove pregiudicati, corrotti e incapaci fanno politica e la morale a tutti.. qualcuno si scandalizza del fatto che si facciano foto taroccate con l'uso dei peluche !!! Diamo priorità all'importanza delle cose...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!