RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tris obbiettivi fissi Canon FF


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Tris obbiettivi fissi Canon FF





user78019
avatar
inviato il 28 Aprile 2018 ore 8:26

Perchè dici così? Credo siano caratteristiche intrinseche di una lente: i fissi L sopra i 35mm Canon hanno quello stacco, soprattutto i medio-tele come l'85 L e il 135L, oppure nel forum siamo in 200 a pensarla così e ad essere "ciechi"...

Non mi sto riferendo alle ottiche, ma a come vedo le foto qui, che non sempre rendono merito alle ottiche. Poi, io preferisco vedere le "stampe". Che il 135 L sia ottimo non si discute. Aggiungo che la "tridimensionalità" non è data dallo "sfocatone", ma dalle transizioni tonali. Altrimenti tutti i medio-tele f/2 sarebbero uguali. Non è così. Ci sono ottiche che rendono l'impressione di tridimensionalità anche a f/11.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2018 ore 8:28

Quoto!!!!!

user36220
avatar
inviato il 28 Aprile 2018 ore 8:30

Roby io mi sono fatto un'idea ben chiara su quello che concorre a creare un'immagine "3d". Per quanto concordi sul fatto che per sua stessa definizione, un'immagine è bidimensionale, con certi fattori in gioco può esserci un effetto che da la sensazione di tridimensionalità, essere immersi nella scena. Da ex possessore di ottiche Canon serie L, ti posso confermare che il Big One (85 1.2) è una di queste, cosi come il 50 1.2 ed il 135 f2. Ma non lo sono a prescindere, nel senso che una foto scattata con queste ottiche non è per forza di cose 3d. Per esserlo ci deve essere una luce, uno sfondo, una certa distanza tra soggetto e sfondo, che creano questa sensazione di tridimensionalità. Stessa cosa che rilievo con gli Zeiss. Per quanto siano maggiormente 3d rispetto ad altri obiettivi, anche con loro vale lo stesso discorso, bisogna avere una situazione favorevole per creare questo effetto. Oltretutto la fotografia è molto soggettiva, quella che per me è una foto ricca di tridimensionalità per molti altri può non esserlo affatto. ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2018 ore 8:46

@Openmind

Certo, non solo a TA, anche chiudendo il diaframma....ora ho capito cosa intendevi anche con transazioni tonali "uccise".
Nel tuo ultimo post ha spiegato bene il concetto.

@SemT

Perfettamente in linea con quello che scrivi: hai riassunto bene 2 pagine di discussione ;) Certo ci vuole manico, pratica e studio della situazione. La foto da te postata aiuta a dare quell'effetto grazie alla progressione e all'occhio che ti porta ad arrivare al soggetto piano piano, guidandoti alla destra dell'immagine. Poi che le lenti citate aiutino (e non poco) a creare queste condizioni è palese

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2018 ore 8:48




Cool

anche se oggi preferirei un range focali piu basso visto che raramente utilizzo focali sopra il 50

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2018 ore 8:50

@Misfit mi manca il 50 1.2 (che presto sostituirà il mio 50 1.4) e poi le avrò tutte e tre!

Una grande "tripletta"...

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2018 ore 8:51

Diciamo che la luce, i passaggi tonali servono per creare la transizione dei piani, il problema é che ci sono lenti che esaltano la situazione ed altre che lo fanno meno o in maniera meno piacevole.

Altrettanto vero che lento tipo il 50L lo evidenzino in modo più gradevole.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2018 ore 9:03

La luce per prima cosa!Poi altri aspetti tecnici come diaframma usato,focale usata,composizione ecc.....

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2018 ore 9:13




user78019
avatar
inviato il 28 Aprile 2018 ore 9:30

Bella Giuliano!

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2018 ore 9:31

Grazie!!!

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2018 ore 12:20

@Misfit mi manca il 50 1.2 (che presto sostituirà il mio 50 1.4) e poi le avrò tutte e tre!

Una grande "tripletta"...


ahh io l avevo e ho cambiato il 50 1.2 in 50 1.8 stm al contrario di te praticamente...

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2018 ore 14:05

ahh io l avevo e ho cambiato il 50 1.2 in 50 1.8 stm al contrario di te praticamente...



Scelta decisamente saggia!

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2018 ore 14:16

Per me questa è tridimensionale



E infatti non lo è affatto!
Perché se è vero, come è vero, che con la sua unga teoria di vetrine poste una dietro l'altra la parte sinistra te ne regala un minimo al contrario la parte destra, col soggetto che è praticamente affogato nello sfondo, quella minima sensazione se la rimangia completamente!
Se poi tu ti accontenti di guardare solo il lato sinistro allora si ... un minimo di effetto, ripeto, ce l'ha pure, ma dovrai anche convenire meco che con quella luce inutile più di tanto non ti può dare!

E comunque, torno a ripetere, quando mi farete vedere la fotografia di un muro (ripreso pian-parallelo al piano pellicola) che mostri questa sensazione di tridimensionalità, ariosità ecc. ecc. che certe ottiche, a detta vostra, sono capaci di riportare allora ne riparleremo.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2018 ore 14:18

Personalmente ci penserei bene a farmi una tripletta di fissi da abbinare alla 5d classic, considerando che se si vuole la perfezione dell'autofocus, soprattutto su ottiche con grandi aperture, bisognera' sempre o quasi microregolarle, cosa che la 5d classic non permette.
Comunque concordo in pieno con chi consiglia 24 1.4, 50 1.2 e 135 f2.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me