| inviato il 10 Maggio 2018 ore 2:33
“ " Dimentichi i Minolta" Non mi piacciono allo stesso modo :-P E poi, in quegli anni, Minolta : Leica = Pentax : Zeiss, e a me Leica èe sempre stata antipatica come approccio alla fotografia. Insomma, sono ottimi e belli, ma preferisco i Takumar „ ....e soprattutto su Pentax non ce li adatti....... |
| inviato il 10 Maggio 2018 ore 13:49
Questo 3D me l'ero perso! Allevamento di scimmie abusivo... |
| inviato il 10 Maggio 2018 ore 13:52
Ma c'e Anche un vivitar 28mm macro f2??? Pensavo solo 2.8... Altri grandangoli Macro??? Ho avuto flektogon 20mm f2.8 che aveva distanza maf minima di pochi cm ma in rr non era da macro... |
| inviato il 10 Maggio 2018 ore 14:58
@Camouflajj ne rimarrà soltanto uno... e sarà sicuramente una scimmia! Ad ogni modo sì esiste anche una versione f2 del 28mm Vivitar "close focus" (che direi essere una definizione più appropriata vista la distanza minima di MAF a 23cm e il rapporto di riproduzione 1:5). Il tuo Helios 44 invece è ancora in viaggio? |
| inviato il 10 Maggio 2018 ore 15:05
“ ....e soprattutto su Pentax non ce li adatti....... „ E' l'ultimo dei problemi, se proprio volessi degli obiettivi non adattabili su Pentax... comprerei una Sony, tanto ormai le regalano, me le posso permettere perfino io Ma per adesso non c'è quasi niente al di fuori di m42, K e P6 che mi interessi sul serio (tranne qualche sovietico Nikon F e qualche Contax/Yashica fuori portata che, comunque, faccio prima ad adattare via baionetta Leitax). |
| inviato il 10 Maggio 2018 ore 15:17
per Abulafia... cosa mi consigli per A7II: 1 grandangolo 1 300mm 1 500mm per avifauna che sia focheggiabile in fp e gestibile per peso |
| inviato il 10 Maggio 2018 ore 16:20
Rispondo con altre domande, anche se è maleducazione 1) Budget per ogni lente. 2) FP? Focus Peaking? 3) Range focale del grandangolo, perché c'è un po' di differenza tra un 15 e un 35mm (che, formalmente, sono entrambi grandangoli). |
| inviato il 10 Maggio 2018 ore 16:41
maleducato grandangolo da 20 in sotto...max 100 euro...al momento su apsc ho un 16*1,5=24 mentre su ff ho un 37mm fp = si focus peaking resto max 100 |
| inviato il 10 Maggio 2018 ore 17:07
Allora: 1) I grandangoli sono roba rara, soprattutto sotto i 20mm. Il primo a venirmi in mente è il già indicato Mir-20/3.5. E' un bell'obiettivo, molto nitido al centro, contrastato, con dei colori molto saturi e di impatto. Ha una distanza minima di messa a fuoco di circa 15cm (dal piano sensibile, dalla lente frontale ancora meno) e quindi permette anche dei close-up molto interessanti, in cui rende anche un ottimo sfocato. Il costo medio è sui 130€ spedito, ma con un po' di fortuna puoi rientrare nel budget di 100€, non è rarissimo che passi a quella cifra. Sotti i 20mm, per queste cifre, non mi viene molto in mente: puoi provare a cercare un Vivitar/Tokina 17/3.5 o un Tamron 17/3.5, ma di solito girano a ben più di 100€ (anche al doppio). Esiste anche il Vivitar/Cosina 19/3.8, ma non so neanche a quanto si può reperire. Ulteriore possibilità è il Samyang/Sirius/mille altri marchi 18-28/4-4.5, che è una lente onesta, anche se non brilla per limpidezza. 2) Per il 300mm la scelta è quasi unica: Tair-3 300/4.5. Obiettivo grandicello, pesante e buono pure come mattarello, ma in compenso ha una qualità ottica di ottimo livello: poco contrastato, recupera con una incredibile nitidezza (quantomeno rapportato al costo e all'epoca del progetto) e ad uno sfocato veramente tra i migliori; 15 lamelle di diaframma lo rendono interessante anche chiudende fino a f/11. Ha abbondante aberrazione cromatica (ma è un po' una caratteristica di tutti i tele d'epoca...). Alternative non me ne vengono in mente, hanno tutti prezzi più alti almeno del doppio. Se sei veramente tanto fortunato, puoi incappare in un Telezenitar APO 300/4.5, che è la versione migliorata del Tair, nitido quanto il predecessore (forse anche di più), ma più contrastato e con aberrazioni pressoché assenti. Può passare a 50€ come a 500€, essendo raro i venditori sparano prezzi a caso. 3) Per il 500, a 100€, c'è ancora meno scelta. -MTO 500/8 catadiottrico: da 50 a 80€, meglio la versione passo filtri 77 che 72. -MTO 500/6.3 catadiottrico: 80-150€. Entrambi leggeri, piccoli e sufficienti nell'uso non troppo impegnato. -Pentacon/Prakticar 500/5.6: con 100€ non è facile trovarlo, ma sui 150€ ogni tanto appare. E' un obiettivo a lenti e non a specchi, ha una buonissima qualità per risolvenza e contrasto, molte aberrazioni ma come detto è normale. Copre il medio formato 6x6, il che significa che sia le full frame che le aps-c usano il meglio del vetro. Contro? Il suo soprannome era "tubo di stufa", è veramente enorme. |
| inviato il 10 Maggio 2018 ore 17:34
miiiii...ad una mostramercato l'mto 500 era a 60 euro il mir 20 a 30 euro....non sapevo queste cose...il catadiottrico era in perfetto stato...il mir sembrava uscito da un conflitto a fuoco...i moltiplicatori per m42 come vanno? io ne ho uno su apsc per sigma ed è ottimo...quali per m42? ho solo i tubi kenko al momento...li uso col jupiter 21m |
| inviato il 10 Maggio 2018 ore 17:37
che colori i lupi...c'è tanta post? |
| inviato il 10 Maggio 2018 ore 17:45
“ miiiii...ad una mostramercato l'mto 500 era a 60 euro il mir 20 a 30 euro....non sapevo queste cose...il catadiottrico era in perfetto stato...il mir sembrava uscito da un conflitto a fuoco...i moltiplicatori per m42 come vanno? io ne ho uno su apsc per sigma ed è ottimo...quali per m42? ho solo i tubi kenko al momento...li uso col jupiter 21m „ Io ho un Vivitar 2x22 e con i due Tair (135 e 300) va un amore; molto peggio con lo Jupiter 21M. Poi ho un Pentax F 1,7x Af Adapter che, ancora, va benissimo con i due Tair e molto peggio con lo Jupiter 21M. Va molto bene anche con il Pentax A 50/1.4 Le coppie moltiplicatore sono un po' così, devono "trovarsi" gli schemi ottici. Non si può dire alla cieca se un moltiplicatore andrà bene con un obiettivo e non con un altro. In generale sono famosi per qualità il Tamron 2x Macro, i Tokina/Kenko a 7 elementi e in generale tutti i moltiplicatori con 7 elementi e non 4; ma anche con tutti questi è sempre questione di accoppiata. “ che colori i lupi...c'è tanta post? „ Uso solo Lightroom e... sì, i colori sono strani ma meglio non riuscivo a renderli, a meno di non far diventare l'erba blu che era ancora più strana |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |