RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 100mm macro 2.8 L VS tamron 90mm 2.8 macro (nuova versione f017)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 100mm macro 2.8 L VS tamron 90mm 2.8 macro (nuova versione f017)





avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2018 ore 9:31

... prenderei il Canon non tanto x la futura rivendibilita' ma x eventuale compatibilità con corpi futuri... le politiche dei brand principali vanno tenute d'occhio.... con attenzione

user92023
avatar
inviato il 07 Maggio 2018 ore 12:59

Nel seguire questo genere di discorsi, talvolta molto BEN argomentati da persone di grande credibilita', e certa e consolidata esperienza (Paolo e Giuliano, tanto per NON fare nomi!), non riesco mai a prescindere da una considerazione: ai tempi dell'analogico, anzi della diapositiva per essere maggiormente precisi, l'unica "vera" varibile (NELLA PRATICA, non in teoria) era rappresentata dall'ottica impiegata in ripresa. Oggidi', tra lo scatto e la...fruizione finale, qualunque essa sia, entrano in gioco tali e tante variabili che cerco vanamente di enumerare quando ho difficolta' a prendere sonno. Questo stato di cose impatta enormemente, secondo me, sulle personali valutazioni in merito al "plus" che qualsiasi obiettivo potrebbe apportare (o meno) al "prodotto finale"!
Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2018 ore 13:27

Comunque sì, gli obiettivi Leitz hanno costituito l'eccellenza. Non tutti. E anche ottiche di altri costruttori.
Ma la costanza di elevata qualità era appannaggio di Leitz.
Purtroppo non sempre hanno fatto scelte sensate. Come quella di terminare il sistema R, molto più moderno dell'M, e alla lunga, almeno da quando hanno interrotto la produzione a ora, avrebbe dato buoni risultati di vendite. Basta vedere la richiesta attuale dopo tanti anni. Quello che adesso vorrebbe sostituirlo, il sistema SL, è ancora di là da venire, se mai verrà. La lentezza con cui lo evolvono è molto sospetta

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2018 ore 13:36

Concordo.

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2018 ore 15:51

Grazie Giuliano della risposta che condivido.
È un piacere leggere persone competenti e con esperienza.

Ho visto le tue foto e condivido che quelle con il 200 fisso canon abbiano qualcosa in meno rispetto ad altre tue..ma credo che lenti come 135 f2 canon ad esempio (e sono certo tu lo abbia provato se non posseduto) diano comunque risultati "speciali".

Giannidl dimentichi la variabile supporto sensibile.



Mauryg11 non avevo valutato questo aspetto..chissá magari fai bene a considerarlo anche se, ad oggi, mi pare ci sia da mangiare per tutti.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2018 ore 16:28

Sì, ho avuto e conosco molto bene il 135 2.0 L.
Ottica di qualità ad un prezzo più che abbordabile.
Tra l' altro ho pure postato qualche scatto realizzato con quell ottica.

user92023
avatar
inviato il 07 Maggio 2018 ore 17:22

@Marco. No, non la dimentico! Semplicemente la metto nella teoria perchè, a seconda del periodo "storico", ognuno di noi sapeva perfettamente quale fosse "la pellicola" (Kodakchrome prima, Fuji Velvia per i paesaggisti, per la natura, in seguito, Ilford Delta -100 o 400- per il B. & N., ecc.), e quella usava. La variabile diventava, nella pratica, una k (costante), così come le ottiche dei proiettori... ed in ogni caso ognuno, nel suo specifico, definito un certo assetto operativo, quello manteneva. Non a caso ho parlato di PRATICA e di TEORIA! Ciao. G.

user12181
avatar
inviato il 08 Maggio 2018 ore 7:26

Un Dictamnus albus L. ripreso ieri con l'Elmarit 100 apo durante la mia solita passeggiata rehab ai piedi del San Martino (FC media 91, massima 117, non male per un sentiero molto ripido, ma con un'ora fermo a fotografare, anche se la FC durante le manovre fotografiche da fermo non ritorna ai livelli delle condizioni di riposo). Mentre lo stavo fotografando, un gkeeehh ripetuto ha attirato la mia attenzione, qualche metro più in basso un camoscio solitario (un solenc ?) mi stava guardando, per poi andarsene con un salto elegantissimo.
Un camoscio a un'altitudine di 355 m ! Praticamente in città. Avrà percorso il sentiero attrezzato dei Pizzetti... www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/201805/86f0a0ad3181cedffd3e47f42406

P.S. Tempo di esp.1/15... e le piante non stanno ferme...

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2018 ore 8:40

Mastro Don Gesualdo sarà il prossimo libro che leggerò.

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2018 ore 9:37

Spero di non andare off-topic, ma posso chiedere (soprattutto a PaoloMcmlx, perché so che sicuramente conosce bene la materia) se lo schema ottico dei due ultimi 100m f2.8 macro della Canon è lo stesso?
In altre parole, il Canon 100mm f2.8 IS L macro differisce dal precedente Canon 100mm f2.8 USM macro solo per lo stabilizzatore o c'è qualcosa di diverso nello schema ottico e/o nella qualità dei vetri stessi?

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2018 ore 10:00

Vai nel sito Canon e leggi le caratteristiche tecniche.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2018 ore 10:19

Ovviamente no, è un nuovo schema, si vede anche dalla forma esteriore, completamente diversa



migliorato alle medie e lunghe distanze, praticamente identico alle brevi

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2018 ore 11:20




avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2018 ore 11:23





stesso obiettivo macro per due foto diverse.....
Anche con Leitz oggi puoi spendere poco ed avere un ottica eccellente.
100 macro elmar del 1968.
Formidabile 4 lenti che si beve qualunque Canon/nikon moderno......

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2018 ore 13:06

In altre parole, il Canon 100mm f2.8 IS L macro differisce dal precedente Canon 100mm f2.8 USM macro solo per lo stabilizzatore o c'è qualcosa di diverso nello schema ottico e/o nella qualità dei vetri stessi?



Ciao Michelantonio,
hanno in comune i valori di targa ma sono due obiettivi completamente diversi.
Il 100/2.8 macro USM è un 12 lenti/8 gruppi mentre il 100/2.8 L IS macro è un 15 lenti/12 gruppi, l'ELLE inoltre nello schema ottico incorpora una lente UD, che non è presente nell'USM.
Le prestazioni ottiche (la nitidezza in pratica) sono praticamente identiche, la differenza sostanziale è nello sfocato: più duro e dettagliato, più scientifico diciamo, quello del'USM, più sfumato e cremoso, in un certo senso lo si potrebbe definire più artistico, quello del 100 ELLE.

Ciao, Paolo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me