| inviato il 29 Aprile 2018 ore 17:46
X Leone: provato ieri con A7III +mc-11 e funziona in af-c, ora esco a provare il 300 f2.8 II |
| inviato il 29 Aprile 2018 ore 17:55
Bisogna vedere la % di agganci. Ho provato in af-c la a7r3 col 200/2.8 che è un obiettivo molto veloce, non ce la faceva ad agganciare quasi mai le persone che mi venivano incontro. Ma non ho aggiornato mc11, non so se ci siano margini di miglioramento |
| inviato il 29 Aprile 2018 ore 18:08
Quali impostazioni usavi? Provo a replicarle con il 300 e il sigma aggiornato. |
| inviato il 29 Aprile 2018 ore 18:37
Non ricordo bene, all'inizio non andava proprio, avevano fatto una lunga sessione video e si era bloccata, allora me l'hanno sbloccata e me la sono fatta impostare da loro (Il fotoamatore, a Milano, c'era il Sony day), in generale mi sembra af-c, punto singolo centrale, massima raffica |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 10:10
"Dopo, fallo dopo. Sennò lanci tutto in mezzo al circuito, e non è igienico." Ecco, tutto troppo bello per essere vero, immaginavo che con lenti adattate qualche problemino ci doveva essere. Speriamo che Sony si dia una calmata con i prezzi delle lenti o che sigma e tamron facciano più lenti con attacco E altrimenti un eventuale passaggio sarà un bel salasso. |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 12:36
Ho un esperienza solo con il 135 canon su a7rIII. Con metabones IV faceva schifo ma poi ho scoperto che ci sono due modalità green e red e quindi potrebbe essere ignoranza mia. Con l'mc-11 così, così.... poi hanno aggiornato il firmware dell'mc-11 e i risultati sono super. Non ho avuto troppo tempo e non mi sento di consigliare o meno l'acquisto... provate un po' voi. Per il parere l'af trovo Sony molto più smart rispetto a fuji sinceramente. Se si fanno ritratti poi basta impostare riconoscimento volti e occhi e af-c. L'area si può scegliere ampia ma fa tutto lei. Provata sabato a una partita di volley e non ha mollato la giocatrice anche se passava in mezzo ad altre. Io calcavo un tasto e bevevo birra con fuori fuoco quasi zero!!!! (prima che scendano in campo i puristi erano prove a cavolo via mentre mi divertivo!) |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 13:17
scusate il mezzo OT ma vorrei capire una cosa che non mi è chiara... ci sarebbe differenza di prestazioni (non credo che la circuiteria aggiuntiva del mc11 possa essere determinante) tra un'ottica sigma adattata con mc11 rispetto ad un'ottica sigma con attacco E? |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 13:25
Penso che un'ottica nata per quella fotocamera dovrebbe essere un minimo più performante di una adattata almeno a livello af come velocità e precisione. Come qualità di immagine non credo possano esserci differenze. Ma aspettiamo quelli che hanno in mano il tutto e possono parlare con condizione di causa. |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 13:27
Io invece vorrei sapere da chi ce l'ha se la a73 con adattatore mc 11 (aggiornato) o metabones v va bene in af-c con lenti Canon o sigma attacco Canon. |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 13:50
Un'ottica sigma con attacco e-mount, è niente di più di un'ottica con mc-11 incorporata. Poi è il firmware a determinare la bontà di funzionamento. |
| inviato il 30 Aprile 2018 ore 14:58
Cmq c'è una lista di compatibilità con le lenti che cambia da fw a fw. Spesso questo viene ignorato ma ricordiamoci che l'mc11 è nato per le ottiche sigma su fe e manco tutte! Che poi funzioni decentemente con i Canon è un plus però ... Be' ecco... Cosa pretendiamo? |
| inviato il 25 Giugno 2018 ore 17:39
Ragazzi buonasera, riprendo questo post perchè da un pò mi balena in mente l'idea di prendere la sony a7iii. Faccio matrimoni e al momento ho 2 5d3 con ottiche fisse 24A,35A,50L,85L e 135L. Capite bene che cambiare tutte le ottiche sarebbe da pazzi, quindi stavo pensando di vendere una 5d3 e prendere la sony con adattatore sigma mc-11, e usare entrambi i sistemi nelle cerimonie in modo da sfruttare i vantaggi da entrambe le macchine. Secondo voi è fattibile? Non mi interessa af continuo, voglio solo sapere se l'af singolo è veloce e preciso in questa configurazione. Grazie a chi risponderà |
| inviato il 25 Giugno 2018 ore 17:44
per me sì autofocus veloce e preciso con in più la feature dell'eye focus. vai tranquillo |
| inviato il 25 Giugno 2018 ore 18:13
Non ho ottiche adattate, ma se il risultato è quello delle foto sull'altalena di qualche pagina indietro, direi che puo valerne la pena solo se si fanno ritratti in af-s o panorami. In af-c le ottiche native su a7 III fanno ben altro mio giudizio.
 e questo è il crop al 100% sull'occhio con eye-af usando il Sony 85 a f/2
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |