| inviato il 01 Giugno 2018 ore 12:24
No,è un ragazzo di Cerveteri (Roma) di nome Riccardo :-). Offre servizio di sviluppo invertibile super8 e diapositive (colori e bianco e nero) |
| inviato il 02 Giugno 2018 ore 22:00
Ciao Daniele, no, non conosco il tuo amico Riccardo, ma se sta sperimentando un processo di inversione per queste pellicole la cosa, in un futuro più o meno prossimo, potrebbe interessarmi. Ragione per cui amico mio, appena avrai notizie circa la buona riuscita delle ricerche condotte dal buon Riccardo, mi faresti cosa molto gradita se me ne tenessi informato Buona serata, Paolo. |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 16:57
Certamente Paolo :-) |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 21:57
Grazie, ci conto |
| inviato il 05 Giugno 2018 ore 16:44
Sono scansioni pessime,ma qualcosa di buono sembra esserci :-) |
| inviato il 05 Giugno 2018 ore 16:58
Uhmmm ... extremely fine grain ... la Astia 100 F senza tanto strombazzare aveva un RMS pari a 7 ... se tanto mi da tanto questa dovrebbe al massimo presentare un RMS 6 ... potrebbe essere interessante. Però voglio anche vedere di che risoluzione sarà capace ... spero oltre le 80/160 linee/mm! |
| inviato il 05 Giugno 2018 ore 18:35
Riguardo alla grana sarei già strafelice se avesse RMS 8 come la Prova 100F o la Velvia 100; al limite anche RMS 9 come la Velvia 50. Certo che se poi raggiungesse RMS 7 come l'astia sarebbe la ciliegina sulla torta. Ovviamente il tutto se la faranno in formato 120 visto che non uso il formato 135. |
| inviato il 06 Giugno 2018 ore 9:03
Beh Diego dai, sul 6x6 ti basta pure l'RMS 9 della Velvia. |
| inviato il 07 Giugno 2018 ore 14:46
A proposito Diego, L'RMS 8 ce l'aveva già l'ultima Ektachrome uscita, la E 100 G. |
| inviato il 07 Giugno 2018 ore 17:00
“ A proposito Diego, L'RMS 8 ce l'aveva già l'ultima Ektachrome uscita, la E 100 G. „ Ah, buono a sapersi |
| inviato il 07 Giugno 2018 ore 17:35
RMS o no, Kodak non è mai riuscita a fare una Ektachrome 100, o anche 50, a livello di Velvia. E il Kodachrome lo ha "terminato". Spero sempre non sia vero che la Velvia non la producono più da anni e che quelle in circolazione siano congelate da anni, perchè in tal caso prima o poi finiranno |
| inviato il 07 Giugno 2018 ore 17:42
“ Spero sempre non sia vero che la Velvia non la producono più da anni e che quelle in circolazione siano congelate da anni, perchè in tal caso prima o poi finiranno „ Lo spero anche io; ma in ogni caso a mio avviso se anche fossero ancora in produzione (intendendo per produzione la stesa dell'emulsione e non il solo taglio dei jumbo per la successiva finitura e confezionamento) temo che prima o poi non lo saranno più Le intenzioni di fuji riguardo alla pellicola credo che ormai sono chiare Per questo pur amando le sue pellicole non posso fare altro che sperare che altri produttori rientrino nel mercato e soprattutto che lo facciano con prodotti altrettanto validi. Non ci resta che aspettare e vedere che succede, sia sul fronte Fuji sia sul fronte Kodak. |
| inviato il 07 Giugno 2018 ore 21:54
Spero che in Fuji si crei una piccola nicchia di sopravvivenza del settore pellicola. Si tratta di un patrimonio. Se le nuove kodak saranno come le vecchie, come naturalezza e bilanciamento dei colori..io forse non avrò visto le migliori o la memoria mi inganna, ma me le ricordo piuttosto "pompate" e calde. Forse la elitechrome si salvava. Kodachrome a parte. |
| inviato il 07 Giugno 2018 ore 22:06
Io per le diapositive ho praticamente usato solo Fuji, una volta però un negozio mi ha regalato, per un acquisto che avevo fatto, delle Kodak EPP; Qualcun o sa dirmi qualcosa su questa pellicola? Quali erano le caratteristiche principali, i principali camp i d'applicazione, ecc. Le ho usate solobqurlla volta, quei 3 o 4 rulli mi pare, ma non mi erano dispiaciuta affatto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |