| inviato il 23 Aprile 2018 ore 22:35
Esperienza interessante quella di Pierfranco. Grazie per la condivisione. La Leica Q è uno dei miei sogni nel cassetto... |
| inviato il 23 Aprile 2018 ore 22:39
“ perche' ha tutte le caratteristiche di gestione manuale dei parametri su ghiere fisiche, ed in piu' oltre al mirino elettrinico come la leica q ha anche un mirino ottico, in cui tra l'altro puoi correggere le diottrie in caso di problemindi vista „ Capito, grazie. Non vedo differenza significativa, se si esclude la presenza del mirino ottico (che è vero può essere un valore). L'ho provata per un paio di giorni la X100F. Un collega di Collettivo me l'ha prestata per la durata di un Workshop di Street Photography che abbiamo tenuto la scorsa estate a Orbetello. Lui aveva la mia Leica M9. Ho trovato "scarsino" il mirino elettronico e limitante la scelta di una sola focale da 35. Inoltre, nelle mie prove, la messa a fuoco con luce scarsa diventava facilmente una specie di sofferenza, così come la messa a fuoco a mano (in quei casi in cui la poca luce...). Se può consolare, alla domenica lui mi aveva restituito la Leica M9 piangendo per lo sconforto e la disperazione. Odiava il telemetro con tutte le sue forze. Trovo la Q più versatile ed efficace per quelle che sono le mie intenzioni. |
| inviato il 23 Aprile 2018 ore 22:45
Che la q sia migliore come prestazioni non ci piove. Costa anche 3k in piu'. Io parlavo di “filosofia” di uso. Io sono possessore e sinceramente questa agonia dell'af non la sento,anzi lo trovo performante, cosi' come l'evf lo trovo eccezionale. Come nella q anche nella f puoi passare da 35 a 50 e 75. |
| inviato il 23 Aprile 2018 ore 22:46
In effetti la messa a fuoco col telemetro richiede una certa abnegazione e mani piccole. Io continuavo a coprire i fori con le mie... Al di là del mio essere impedito, trovo irritante ad esempio dover svitare il fondello per accedere alla SD. |
| inviato il 23 Aprile 2018 ore 22:48
ora mi picchierete se vi dico che ADORO usare la x20 e la lx100 solo per i comandi a vista e il mirino laterale... cosi tanto che spesso le preferisco ad uscire con l'armata Brancaleone di Canon e i suoi vetri eccelsi. poi che i file non siano paragonabili è una storia diversa ma a volte il viaggio conta più della destinazione. per questo ho un sogno.. Il mio sogno... corpo di lx100 , sensore foveon.. lente fissa 24 70 anche solo 2.8.. probabilmente li mi ammalerei. un piacere leggere la tua esperienza Pierfranco! |
| inviato il 23 Aprile 2018 ore 22:50
Lente fissa 24 70 non l'ho capita. Delle due, una. Sennò è uno zoom. In quel caso 2.8, non mi sembra che ti stai accontentando... |
| inviato il 23 Aprile 2018 ore 22:52
Fissa credo intenda non intercambiabile |
| inviato il 23 Aprile 2018 ore 22:53
Ah ok. Tipo compattona o bridge. |
| inviato il 23 Aprile 2018 ore 22:55
tipo lx100 con sensore anche solo m43.. ma foveon.. a chi devo pregare? 2.8 perché la lx100 è 1.8 2.8.. |
| inviato il 23 Aprile 2018 ore 22:58
Chiama il Kazuto. Vedi se impianta un 18-35art su una dp. Che gli costa, le produce entrambe... |
user136297 | inviato il 23 Aprile 2018 ore 23:04
“ quindi adesso Pier ha scelto bene o male Rumi „ scusami ma non capisco, lo può sapere solo lui cosa gli può andar bene o meno. |
| inviato il 23 Aprile 2018 ore 23:24
“ ora mi picchierete se vi dico... „ ROTFL “ un piacere leggere la tua esperienza Pierfranco! „ Sei sempre il benvenuto |
| inviato il 23 Aprile 2018 ore 23:26
Tutti possono sbagliare; io pensavo che Pierfranco avesse fatto la scelta giusta con A7II, ma sottovalutavo quanto fossero importanti per lui mirino laterale, controlli stile Leica M e sensore di un certo tipo. |
user120016 | inviato il 23 Aprile 2018 ore 23:39
Condivido ed apprezzo molto l'esperienza di Pierfranco. Mirino laterale e ghiere rimangono un must anche per me. Posso dire di aver fatto anch'io un percorso simile. Dopo anni di resistenza strenua, tipo l'ultimo dei giapponesi asserragliato sulla collina dopo che la guerra è finita, alla fine avevo deciso di provare l'ebbrezza digitale e prendere una M9 da affiancare alla mia fidata compagna, M3... Ebbene, è durata poco più di un mese... riportata in negozio con molta sorpresa del rivenditore Alla fine l'avventura con telemetro digitale non ha funzionato, sono tornato alla mia M3, alle mie pellicole, alla mia gestualità e... sono felice così. Morale della favola, la fotografia è come un paio di scarpe: se non ti calzano su misura, ogni passo è una sofferenza e finisci per smettere di passeggiare... |
user86191 | inviato il 23 Aprile 2018 ore 23:40
quando ti stuferai della gabbia ti resta solo una scelta una D5S/R con il 35 1.4 II, stacco dei piani e tridimensionalità inferiore nessuna, e al contrario della Q puoi metterci anche il 24-70 2.8 da applausi |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |