RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Test Canon 5DsR vs Huawei P20 Pro... sorpresa!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Test Canon 5DsR vs Huawei P20 Pro... sorpresa!





avatarsupporter
inviato il 21 Aprile 2018 ore 15:38

Questo huawey in buona luce è sorprendente, dalla 5Dsr e altre pixellate comunque si tira fuori di più di quello che sono riusciti in questo test.
In ogni caso, complimenti al mostriciattolo.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2018 ore 15:57

Probabilmente oggi l'investimento fatto dai produttori di smartphone fa si che la qualità espressa dagli smartphone di ultima generazione sia assolutamente sorprendente. Ovviamente il confronto con apparecchi fotografici non regge ma ciò non toglie che in ambito smartphone si sia riusciti a spremere il massimo utilizzando tecnologie spesso superiori a quelle utilizzate nelle reflex.

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2018 ore 16:01

Per un purista della fotografia questi confronti ovviamente non hanno senso...

MA...

...se per un attimo osserviamo quello che sta accadendo con un occhio meno "specifico" non si può fare a meno di vedere la grande crescita tecnica di alcuni prodotti tecnologici...e quante funzioni si riescono a inserire all'interno di un solo oggetto...

Forse qualche produttore di macchine fotografiche ha dormito per troppo tempo sugli allori...


avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2018 ore 16:03

Forse volevano solo far vedere quanto si sono avvicinati.
Poi invece di stare a fare questi confronti del .... perche' non vanno a tutti pescare .. MrGreen


avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2018 ore 16:17

Fra un po i carrarmati da 10kg con annessi cannoni da altrettanti 10kg spariranno.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2018 ore 16:30

Fra un po i carrarmati da 10kg con annessi cannoni da altrettanti 10kg spariranno.


non ti è molto chiaro che per ragioni fisiche questo non è possibile, sia quando vuoi tanto dettaglio come nelle foto in studio di certi generi sia quando vuoi degli sfocati decenti

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2018 ore 16:51

non ti è molto chiaro che per ragioni fisiche questo non è possibile, sia quando vuoi tanto dettaglio come nelle foto in studio di certi generi sia quando vuoi degli sfocati decenti


è solo questione di tempo... Milano è tappezzata di cartelloni enormi con i selfie in bn scattati con l'iPhone X.
Roba che la gente li guarda e dice "sono foto da studio". Chiaramente non è così, e una foto professionale, scattata con una macchina di livello, ottiche luci etc etc sarà di sicuro meglio.

Ma la differenza tra quella foto e il selfie studio scattato con uno dei prossimi smartphone sarà così piccola, per la gente non educata a vedere le foto, da essere indistinguibile.

Guardate qui:



i risultati sono decisamente notevoli, vedere certi scatti grandi come una casa, e quasi perfetti (anzi, per la gente comune sono perfetti) fa impressione.

In settimana se riesco faccio qualche foto dove li hanno appesi, e le posto.

Lo stesso discorso vale per lo sfocato artificiale: già ora i livelli raggiunti hanno un che di incredibile, chissà le prossime generazioni di smartphone cosa faranno.

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2018 ore 16:52

Vedremo...adams aveva il banco ottico, poi il medio formato, poi le reflex, poi le mirrorless.. ora siamo alle mirrorless con cui fai tutto ad alto livello, e dal banco ottico di dimensioni ne abbiamo perse.
L'evoluzione tecnologiga galoppa, e dire che la viviamo sulla nostra pelle, essere scettici oggi significa voler chiudere gli occhi

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2018 ore 17:07

mahh sono di parte perche non uso smartphone (obbiettivamente la focale wide fa fare tanta cacca nei ritratti che vedo anche nel filmato qui sopra... la fiera del nasone come quelli che si vedono nei vari selfie)
un 80-135mm montato su un telefono? ehm no

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2018 ore 17:17

mahh sono di parte perche non uso smartphone (obbiettivamente la focale wide fa fare tanta cacca nei ritratti che vedo anche nel filmato qui sopra... la fiera del nasone come quelli che si vedono nei vari selfie)


è vero, ma ormai è talmente normale che sia così, che nessuno ci fa caso.

Ma anche qui, si stanno già muovendo per migliorare i risultati di un autoritratto fatto con un 28 mm a un braccio di distanza dal viso: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2285123

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2018 ore 17:20

Si la tecnologia avanza , ma non significa che per forza sia meglio di cio' che c'era in passato, sicuramente lo e' in fatto di riduzione di pesi ingombri praticita' d'uso ,pur mantenendo una qualita' sufficiente al mercato ,che peraltro non ha neanche termini di paragone, almeno la maggior parte delle persone.

Quanti possono paragonare la foto di un cell con quella di un banco ottico per esempio ?




avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2018 ore 17:24

mahh sono di parte perche non uso smartphone (obbiettivamente la focale wide fa fare tanta cacca nei ritratti che vedo anche nel filmato qui sopra... la fiera del nasone come quelli che si vedono nei vari selfie)
un 80-135mm montato su un telefono? ehm no


Concordo...solo che tu sei allenato a notare certe differenze...la masso no!

non ti è molto chiaro che per ragioni fisiche questo non è possibile, sia quando vuoi tanto dettaglio come nelle foto in studio di certi generi sia quando vuoi degli sfocati decenti


La teoria della relatività ci insegna che certe leggi nella fisica "non sono fisse"...;-)



avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2018 ore 17:28

Uhm non ci giurerei...
Con l'elaborazione digitale delle immagini, la fisica viene messa un po' in secondo piano.

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2018 ore 17:28





Ragazzi, larghe vedute...altrimenti saremmo ancora con questi...MrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2018 ore 17:30

Spiace per chi e' abituato ad andare in giro con zaino e corredone da 20kg. Ma e' veramente anacronistico. Gia' oggi, figuriamoci fra 10 anni.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me