| inviato il 21 Aprile 2018 ore 21:34
“ Si, io....e mi diverto tanto tanto. „ Ti capisco e sai che sono tra i 2 o 3 che ti apprezzano infinitamente |
user117231 | inviato il 21 Aprile 2018 ore 21:35
E quelli siete....al massimo 4.... tutti gli altri o mi ignorano, o mi odiano o............mi tirano la coda. |
| inviato il 21 Aprile 2018 ore 21:46
“ tutti gli altri o mi ignorano, o mi odiano o............mi tirano la coda. „ se facessi il bravo gatto.... |
| inviato il 21 Aprile 2018 ore 23:03
Con me siamo 5!! Comunque spero di non finire di collezionare materiale fotografico o altro perché non me lo posso permettere Cercherò di fare scelte giuste, poi tanto in qualche modo si può cambiare? O mi sbaglio? |
| inviato il 21 Aprile 2018 ore 23:10
qualche anno e 70000 scatti non mi sembra proprio l'inizio. dovresti aver capito cosa vuoi fare. secondo me devi Studiare libri di fotografia e frequentare circoli fotografici. I soldi che spenderai in libri o qualche valido workshop ti daranno più soddisfazione di qualunque macchina nuova. |
user117231 | inviato il 21 Aprile 2018 ore 23:43
E pure Arconudo con la fissa dello studio. Non riuscirò mai a farmi capire... |
| inviato il 21 Aprile 2018 ore 23:51
@arconudo come ho già scritto la macchina non è sempre stata mia, per almeno 5 anni la usavamo "in famiglia", infatti ci abbiamo fatto tantissimi viaggi, poi qualche anno fa circa nel 2016 vedendo le foto di mia sorella (la mia ispiratrice <3) mi venne in mente di fare qualche foto, chiedendo consigli, prima scattavo sempre in Automatico, misi in M e iniziai a scattare, le prime foto tutte buie o sovraesposte, e pian piano capì come funzionava, ma non avevo mai riflettuto di dare un significato più profondo alla sola foto, infatti scattavo principalmente delle "macro" e qualche tentativo di fotografare le stelle, ovviamente con la D3100 bruciavo tutto , e allora provai con la D7100 di my sister, e lì me ne innamorai, con la D3100 ero arrivato a un punto in cui conoscevo i suoi limiti e provando un body che li superava, me ne innamorai. Sono arrivato pure a un punto che per trovare nuove cose creiai un anello adattatore (stampante 3d) da 42mm a nikon, e montai un vacchio 50mm zenit e capì che nei vecchi obbiettivi c'è un qualcosa che ha un suo perché. Ora proprio pure per questi motivi vorrei prendere un corpo macchina che li supporti oltre ad essere un valido sostituto alla vecchia d3100. @Farncesco proprio per questo dico che anzi per me la d500 è pure troppo, però la voglio cambiare solo solo per il fatto della "modulabilità degli iso, e tempi di scatto"v. Passo da 100, 200, 400, 800, 1600 ecc.. avere una via di mezzo in alcuni casi fa la differenza, considerando anche che in situazioni di poco luce avendo un obbiettivo poco luminoso sono costretto ad alzare gli ISO di quel tanto che basta per rendere la foto inutilizzabile. |
| inviato il 21 Aprile 2018 ore 23:57
“ Passo da 100, 200, 400, 800, 1600 ecc.. avere una via di mezzo in alcuni casi fa la differenza „ Non ne fa a sufficienza |
| inviato il 22 Aprile 2018 ore 0:06
Cosa mi consiglieresti allora? Restare ancora con questa? E che ho il terrore dell'otturatore con 70mila scatti si rompa. Il top per me sarebbe una d7200 ma è identica alla d7100 e finiremmo per avere 2 macchine fotografiche identiche... |
| inviato il 22 Aprile 2018 ore 0:23
“ Cosa mi consiglieresti allora? Restare ancora con questa? è che ho il terrore dell'otturatore con 70mila scatti si rompa. Il top per me sarebbe una d7200 ma è identica alla d7100 e finiremmo per avere 2 macchine fotografiche identiche... „ Fai il primo "eserciizio zen": non devi decidere in questo momento. Pensi bene al budget che hai, a cosa ti serve di più, poi decidi E l'otturatore, a 70.000 scatti non si romperà ancora per un po', comunque! 'Notte: la notte (dicono) porta consiglio |
user117231 | inviato il 22 Aprile 2018 ore 8:33
Giuseppe, te lo do io un consiglio... La D500 effettivamente è tanta roba e costa parecchio. Potrebbe essere una spesa eccessiva e non giustificata. Da una D3100 qualunque passo in avanti è già un buon passo. Sull'usato..una D90 o una D7000/7100...per rimanere in APS-C / DX. Io prenderei una NIKON usata e tenuta bene, in un negozio che tratta usato e ti da garanzia. ... Risparmi un sacco di soldi, ed eventualmente puoi prendere una lente... |
| inviato il 22 Aprile 2018 ore 9:21
@francesco si, non è che domani la vado a comprare (anche se la tentazione è tanta), se ne parla a fine giugno, ho tanto tempo per meditare @Felix esatto spenderei tantissimi soldi e poi sarei con magari il top ma non lo sfrutterei. Io pensavo a una D7200 che si trova ad un ottimo prezzo e così con il resto dei soldi compro il nikkon 35mm f2 serie D, e magari un 50 fisso molto luminoso (per qualche ripresa, mi ritrovo molto spesso a fare qualche video) e come tutto fare posso usare il nikon 24-70 f2.8 di mia sorella (ormai posato e messo a far polvere ). |
user117231 | inviato il 22 Aprile 2018 ore 10:24
Avere un 24-70 messo da parte, è già un grande vantaggio. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |