RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo da Ritratto


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivo da Ritratto





avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2018 ore 12:14

Massimiliano, a parità di riempimento del fotogramma e di distanza dal soggetto li vedresti.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2018 ore 12:15

Masimiliano@
ho visto che hai un'immagine oly e una fuji.
tieni presente che nel caso di oly devi considerare l'ottica 25mm, in caso di fuji 33 per rapportarla allo stesso angolo di campo di un 50mm su ff.
poi ovviamente è da considerarsi quanto la specifica ottica distorca (e di solito si tratterà di una distorsione a barilotto se ha più di 28° di angolo di campo).

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2018 ore 12:23

Sulla fuji ho un 23 f.2 (apsc) fisso. X100f

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2018 ore 13:05

quindi ti troveresti bene con un 35mm su ff.

user78019
avatar
inviato il 22 Aprile 2018 ore 13:05

Cosa mi consigliate?

Per prima cosa, di usare una buona luce. Poi, su FF io vado di almeno 105 (f/2,8 & VR & pure macro, o 70-200), su APS-C (Canon EOS M3) adoro l'85 mm (f/1,8).

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2018 ore 13:21

Per tutto quello che ho letto, senza tenere conto della propria "ecletticità", la regola dovrebbe essere:

28 o 35 Ritratto Ambientato
50 Figura intera
85 o 100 Mezzo Busto
135 o 200 viso

ripeto poi il gusto, l'imprevedibilità, la voglia di fare qualcosa di diverso...cambiano queste regole...

user78019
avatar
inviato il 22 Aprile 2018 ore 13:26

l'imprevedibilità, la voglia di fare qualcosa di diverso...cambiano queste regole...

Giusto. Qui ho visto bei nasoni in primi piani fatti col 35 mm su FF MrGreen

user92023
avatar
inviato il 22 Aprile 2018 ore 13:51

Ho sempre parlato di nasi impropriamente, per semplicita' di linguaggio; intendevo: distorsioni prospettiche dipendenti dalla distanza di ripresa. E cio' vale per qualsiasi soggetto: quando vengono presentate nuove automobili, ed esse vengono raffigurate con una coda in primo piano, ripresa con un 20 mm. (su FF), sfido chiunque ad apprezzare l'armonia dei suoi volumi!
L'eccezione esiste sempre. Nessun dubbio che si possano anche scovare ritratti gradevoli scattati con un 24 mm.. Il fatto e' che restanon ECCEZIONI (la regola e', e resta, altra), utili giusto ad estorcere una ragione dialettica, non fattuale, che a me non interessa!
Per fortuna -dico io- che Caravaggio, Rembrandt, Raffaello, Leonardo, e compagnia cantante, dipingevano con il mediontele, e non con il grandangolo! Si vede che erano dei sempliciotti-bigotti come me! Pero' erano (forse) "studiati"!
Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2018 ore 14:01

uno degli effetti più discutibili nella ritrattistica è quello causato dalla grande distanza tra pdr e volto.
esso è certamente meno naturale di quanto si possa ottenere da un ritratto fatto con un 18mm su ff.
il motivo di tanta innaturalità dipende dal fatto che l'occhio umano può percepire ad occhio nudo un volto così come lo fotografiamo con un 18mm. è sufficiente mettersi naso contro naso.
Un volto ripreso con focale 600mm invece è qualcosa di assolutamente alieno.
Questo dipende dal fatto che la possibilità di rilevare le espressioni di un volto ad occhio nudo alla distanza di 6 metri cominciano ad essere sempre più compromesse.
Noi possiamo chiaramente osservare le espressioni nella fotografia o nell'oculare mentre usiamo il 600mm, ma non riusciamo a leggere chiaramente le espressioni del volto a 6 metri di distanza ad occhio nudo.


Accade così che la percezione di un ritratto fatto con focali estremamente lunghe, come con un 600mm o più, denotano forme (prospettive) completamente aliene alla nostra percezione comune.
Gli zigomi possono dare la sensazione di volersi baciare l'un l'altro, la fronte appare molto piatta, il soggetto è innaturalmente dilatato, come se fosse più grasso di quello che è, i piani del volto appaiono estremamente schiacciati.
Con la fotografia non abbiamo fatto altro che prendere uno scorcio si un totale, in cui da lontano c'era un soggetto, quindi lo abbiamo "ritagliato" con il 600mm e ce lo siamo messo di fronte al naso. Operazione tecnologica interessante ma che esce dal naturale esperire ad occhio nudo.
Quindi, contrariamente a quanti molti pensino per loro convinzioni, la ritrattistica fatta con focali estremamente lunghe è molto più innaturale (ovvero con prospettiva del volto non percepibile ad occhio nudo) rispetto a quella fatta con focali corte.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2018 ore 14:12

Il problema Delle focali corte e che serve manico MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2018 ore 14:12

MrGreen;-)

user92023
avatar
inviato il 22 Aprile 2018 ore 14:21

600 mm.? E chi ne ha mai parlato? E' il "solito" esempio utile SOLTANTO per avere ragione!
Comunque un punto devo riconoscerlo, per onesta' intellettuale: quando vedo una bella ragazza cerco sempre di osservarla a 2 o 3 cm. di distanza! Ma lei sembra non gradire, poiche' ne esce sempre una scarica di ceffoni!!.
Bah, dovrei sincerarmi, PRIMA, che si tratta di fanciulle maggiormente "aperte" all'afflato creativo, alla fantasia artistica... W la prossemica!
G.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2018 ore 14:32

cerco sempre di osservarla a 2 o 3 cm. di distanza! Ma lei sembra non gradire, poiche' ne esce sempre una scarica di ceffoni!!.


E' fondamentale convincerla prima che la ragione è tecnica, accademica, scientifica, distaccata Cool

user92023
avatar
inviato il 22 Aprile 2018 ore 14:44

@Francesco. VERISSIMO! Infatti cerco sempre di non dimenticare il portafoglio a casa. Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2018 ore 16:44

Ragazzi state calmi MrGreen
Si parla esclusivamente di gusti personali alla fine.
Diciamo che in base alle mie (umilissime) esperienze il ritratto fatto con i 200mm (che faccio) è molto più comodo farlo.
Cosa diversa è per il 35 o 28: lì devi entrare in sintonia con la persona che stai fotografando, metterla a proprio agio, fargli capire l'idea che hai e click.
Il molto casi, vedo l'ostilità alle focali corte, in chi ha paura di queste. (3,2,1 scatenate l'inferno MrGreen)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me