| inviato il 21 Aprile 2018 ore 14:09
La quantità di roba a fuoco, dipende soprattutto dal diaframma di scatto. |
| inviato il 21 Aprile 2018 ore 14:23
Con un 10 mm fai presto ad arrivare al iperfocale, soprattutto partendo di base da F 4.5 |
| inviato il 21 Aprile 2018 ore 14:51
Niko, se ti riferisci ad alcuni miei scatti sono dimostrativi di un obiettivo 35mm a 1.4 non in iperfocale che avevo postato un po' di tempo fa per mostrare la resa a TA. Un 10 a f4.5 o un 18 a 5.6 hai poco da focheggiare, se poi chiudi ancora un po' a f/8... |
user7851 | inviato il 21 Aprile 2018 ore 15:10
“ Bernalor ha scritto „ “ ......e l'AF é abbastanza inutile a queste focali (sfido chiunque a sbagliare la messa a fuoco con un 10mm .... „ Perfettamente d'accordo, infatti ancora oggi mi diverto con i Rokkor e a quei tempi l' AF nemmeno ce lo sognavamo, ma c'è molta gente che lo usa quotidianamente, perché penalizzarli. |
| inviato il 21 Aprile 2018 ore 16:29
“ Niko, se ti riferisci ad alcuni miei scatti sono dimostrativi di un obiettivo 35mm a 1.4 non in iperfocale che avevo postato un po' di tempo fa per mostrare la resa a TA. „ Nono, tranquillo, non ho visto le tue foto. Se parliamo di paesaggi con roba distante potrebbe anche andare, ma volendo includere oggetti vicini nella composizione (e io lo faccio quasi sempre), anche chiudendo a f16 se il fuoco non è corretto te ne rendi conto. |
| inviato il 21 Aprile 2018 ore 16:52
Beh sbagliare il fuoco a f/16 con un grandangolo, significa proprio che guardavi da un'altra parte, o la lente è impossessata e si muove da sola. Quello che non è scontato, è che tutto il soggetto sia a fuoco, anche a f/22. |
| inviato il 21 Aprile 2018 ore 16:57
Maserc quindi anche tu pensi che a f16 con un grandangolo inquadri e scatti e avrai tutto a fuoco? |
| inviato il 21 Aprile 2018 ore 16:59
Leggi la seconda parte del mio scritto precedente... “ Quello che non è scontato „ |
| inviato il 21 Aprile 2018 ore 23:15
 Da questa immagine si capisce come viene montato il filtro posteriormente.. Questa secondo me è una svolta, la possibilità di poter mettere un filtro nd sia in foto sia soprattutto in video non ha pari, il tutto lasciando le dimensioni invariate |
| inviato il 21 Aprile 2018 ore 23:43
L'idea è buona.... tutte quelle lenti che richiedono i filtri a lastra dovrebbero avere questa possibilità, però solo quelle, perché in generale togliere e mettere l'obbiettivo per cambiare il filtro sarebbe solo controproducente, oltre che scomodo. |
| inviato il 22 Aprile 2018 ore 8:41
E vogliamo parlare del 40mm 1.2???
 |
| inviato il 22 Aprile 2018 ore 8:54
Vero, ma ottiche per reflex, richiedono tiraggio differente. E quando cominci a metterci lenti dentro per correggere le aberrazioni, il volume aumenta. Ad esempio le art di sigma, inizialmente sono nate per canikon e successivamente adattate per Sony. Sicuramente un progetto nato per tiraggio corto, potrà avere dimensioni più compatte. Almeno fino al 50. |
| inviato il 22 Aprile 2018 ore 14:30
E non devono essere luminose, non devono essere autofocus, non devono essere corrette, insomma... Purtroppo le leggi della fisica non cambiano, se il sensore è grande richiede ottiche grandi oppure ottiche più compatte ma accettando dei compromessi. Io l'unico vero obiettivo compatto che ho visto su sony è il 35mm 2.8 (ma non credo che c'entri il tiraggio perché in canon c'e il 40mm pancake) ed il 12-24. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |