| inviato il 20 Novembre 2012 ore 18:54
“ Mi sa che Fotomistico aveva ragione: Nikon 16-35 per la vita. „ Io avevo ragione! Quando l'ho detto qualche mese fa c'è chi mi ha dato del ×... poi tutti a correre per comprarlo. Tornando in topic, il tokina citato è vecchio. Si sono messi a fare sul serio dall'11-16 in avanti. (11-16, 12-24, 16-28) |
user4369 | inviato il 20 Novembre 2012 ore 21:15
Hai ragione, tu sei uno dei grandi sostenitori di questa lente Il tokina 17-35 f/4 non è affatto vecchio, lo hanno presentato a Giugno 2011 e commercializzato a Novembre del 2011. E' più nuovo del Tokina 16-28 f/2.8, del Tokina 11-16 f/2.8 (prima versione) e del Tokina 12-24 f/4 |
| inviato il 20 Novembre 2012 ore 21:51
Non so perché pensavo fosse uscito con l'11-17. Ho controllato e hai ragione! |
| inviato il 21 Novembre 2012 ore 19:21
ci vorrebbe un 16-35 f2.8 ,unire i pregi che ha con una bella apertura,non sarebbe male,il 14-24 con quella sua lente sporgente antifiltri è limitato |
| inviato il 21 Novembre 2012 ore 19:37
considerata l'intenzione di prendere la D800 io m preoccuperei per il corpo... considerato quello che ho sentito, il 24 70 G è ottimo dicono che sul sensore della D800 degrada per la densità dei pixel meglio i 24 e 35 g e il 16 35 (dicono) io mi tengo la d700 con il 24 70G (con questa spacca) |
| inviato il 22 Novembre 2012 ore 9:06
Ok..ve lo dico...ve lo dico...ve lo dico.... ....ieri ho ordinato il 24-70 nikkor... ...ecco, ve l'ho detto!! Ora non vedo l'ora di averlo in mano.. :) Grazie a tutti quelli che mi hanno illuminato sulla scelta! :) |
| inviato il 23 Novembre 2012 ore 0:14
Non te ne pentirai.. sarai messo a dura prova, assieme al tuo bicipite :) buone Foto |
| inviato il 23 Novembre 2012 ore 17:11
Si infatti , pensavo di abbinare i 24-70 alla D800,mi sembrava uno degli zoon che si salvava di piu' nei test,che ho visto, prendendoli con le pinze.In seconda battuta andrei sul 16-35 o qualche fisso.Oppure l'opzione 16-35 f4 subito,rimanda il 24-70 e necessita nell'immediato, di almeno un fisso.Magari a breve usciranno con un 24-70 f4 stabilizzato perfetto per i sensori ff.. |
| inviato il 25 Novembre 2012 ore 9:25
Tranquillo, il 24-70 ha il suo porco perchè. |
| inviato il 04 Aprile 2013 ore 18:32
Ciao a tutti, stò seguendo l'argomento fin da quando è iniziato e mi sono venuti parecchi dubbi, spero che qualcuno più esperto di me possa chiarirmeli. Possiedo una Nikon D800E abbinata ad un obiettivo Nikon 24-70mm, questo lo usavo già su di una Nikon D700. Posso dire di aver fatto molte prove sia con luce dura sia in luce notturna e mi sono trovato sempre bene con entrambi i corpi macchina ma se andiamo a vedere la differenza sull'immagine ingrandita al 100% non vi è dubbio che su un corpo come la D800E i difetti della lente si notano maggiormente per via della maggior densità di pixel, è questione di matematica. Il 24-70mm Nikon quando è uscito era decantato per non aver il VR proprio per non aggiungere lenti allo schema ottico di 15 elementi in 11 gruppi privilegiandone la qualità dell'immagine, il Nikon 16-35mm è composto da 17 elementi in 12 gruppi. Chiedo ai possessori del Nikon 16-35mm come si trovano ad usare questa lente in condizioni di scarsissima luce come in fotografie di scie stellari, paesaggi con via lattea o al chiaro di luna. Vi chiedo inoltre se a 16mm scattando in Raw la distorsione si può correggere facilmente in automatico in Camera Raw nella scheda Correzione Lente. Saluti a tutti Daniele |
| inviato il 08 Aprile 2013 ore 12:18
Ciao Daniele, il 16-35 lo preferisco al 24-70 nelle foto di paesaggio per via della focale minore e non solo, il peso inferiore lo rende più piacevole da maneggiare ed in media è sempre montato come prima scelta quando esco. Il 24-70 lo uso per le foto in studio e quando serve maggiore apertura come nelle foto di star trailing (sto imparando). Sono due ottiche diverse a mio avviso poco sovrapponibili,entrambe indispensabili.Con la d800 è molto probabile che qualsiasi ottica vada usata con maggior accortezza e non solo il 24-70 che già con la d700 mandava a benedire la regola del reciproco della focale a meno di non avere il tempo di stabilizzarsi bene,controllare il respiro ed avere mani "rock solid". L'assenza del vr lo rende più economico del corrispondente canon secondo versione,non è poco ma credo arriverà una versione aggiornata anche per noi. |
| inviato il 08 Aprile 2013 ore 12:47
In questi giorni ho letto tutti i commenti riguardanti questo obiettivo e montato su una D800 sembra vada molto bene, come dici tu, con le dovute precauzioni. Con il 24-70 mi trovo in certe situazioni a voler allargare di più l'angolo visuale ma non posso a meno che non esegua 2 foto per poi unirle assieme. Ho valutato anche il 14-24mm ma lo trovo troppo caro e ingombrante, inoltre arriva ad una focale massima di 24mm mentre il 16-35 ha dalla sua parte il VR e una focale massima di 35mm, quindi lo trovo più versatile. Il 90% delle foto le faccio in montagna con lo zaino che pesa una tonnellata e non mi posso permettere di portarmi appresso 2 ottiche. Ti ringrazio per i consigli, stò valutando seriamente questo obiettivo. Ciao Daniele |
| inviato il 08 Aprile 2013 ore 13:30
Il 16-35mm f4 montato sulla d800 è uno spettacolo. Puoi visionare le mie gallerie per renderti conto di cosa si riesce a fare con questa splendida lente. Praticamente la uso per l'80% dei miei scatti... P.S. avevo il 24-70mm e l'ho venduto, ho preso un 50mm per coprire il buco fino a 70 (ho il 70-200mm f4 VR). Viaggio più leggero e sono coperto ovunque |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |