RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

tridimensionalità - scatto insulso su 5d mark iii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » tridimensionalità - scatto insulso su 5d mark iii





user1856
avatar
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 13:20

Scusate per l'intervento poco costruttivo.


invece è stato più costruttivo di quanto pensi.... ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 13:23

guarda che anche la prima foto che hai postato non è affatto tridimensionale.

Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

dire che non è affatto tridimensionale vuol dire essere ciechi

continuo a pensare che tu non abbia la più pallida idea di cosa significhi tridimensionale


non c'e' altro da aggiungere.

avatarsupporter
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 13:23

beh Cos non è il mio genere più praticato e non me la sento di prendere posizioni arroccate...non partecipo molto ma seguo moltissime discussioni tra cui il magico sfocato dove prima o poi mi deciderò a postare qualcosa...ciao

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 13:35

La tridimensionalità è un effetto, una suggestione ottica che noi interpretiamo, quando vediamo una foto che è - naturalmente - bidimensionale (sono realmente tridimensionali solo gli ologrammi di star wars..).

Ci vuole un po' di abitudine a osservare le foto, per cogliere (e apprezzare con cognizione di causa) aspetti come la "tridimensionalità" di una foto: poi, trattandosi di interpretazioni, è ben possibile che si abbiano pareri diversi. Io questa foto la trovo piacevole, ma non "tridimensionale"... e fermo restando che non ogni foto deve necessariamente essere "tridimensionale": www.flickr.com/photos/marcusmddesigns/8136531091/in/pool-646487@N23/

Questo ritratto mi da l'idea di un soggetto nettamene separato dall'ambiente retrostante, che sembra una lontana quinta teatrale. Non è un male, ma mi pare - piuttosto che tridimensionale - una immagine (di donna) appoggiata su di un'altra immagine (la quinta).

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 13:48

Stiamo come al solito travisando il concetto onirico della tridimensionalità.
Non solo mi trovo costretto a quotare nuovamente Cos, ma credo che ci si debba fare una passeggiatina nei thread appositi; uno è quello postato da Cos a cui ne è seguita la parte seconda.
Vedo molte foto con "stacchi", "sovrapposizioni"..nulla a che fare con questo concetto.

Tonnellate di sfocato, scatti molto belli peraltro, ma stiamo confondendo l'interpretazione.
Voglio citare anche alcuni scatti gentilmente proposti da Capinovispo e Lucadita, che dovrei però ricercare nel forum.

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 14:06

www.flickr.com/photos/askasinlife/8129500313/in/pool-canon85mmf12l
www.flickr.com/photos/bob_macmillan/8129288799/in/pool-canon85mmf12l
www.flickr.com/photos/frankyy/8090176085/in/pool-20778516@N00

ariose, è di questo che si parla? è o non è una questione di lente e non solo di formato?

questo sono tutte su FF, dite che montando le stesse lenti su apsc non si ha lo stesso risultato o non tanto lontano?

Cos
la prima tua foto postata con che lente?

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 14:21

Grazie per le tue spiegazioni cos78 riguardo in particolare al 35L montato su FF (135mm) oppure sulla mia 7D Sorriso
Senz'altro il FF premia ed esalta la qualità di certe ottiche di valore (tutta la periferia eliminata dall'immagine è in questo caso una vera perdita).
Sottoscrivo in pieno Mac_76 nel senso che in immagini molto tridimensionali di sfumato ce ne dovrebbe essere poco, non si ha dunque l'effetto di un soggetto circondato da uno sfondo acquarellato, magari spendidamente con talune lenti in particolare, ma piuttosto di un'immagine completamente leggibile in cui il soggetto acquista spessore.
In questo senso gli esempi postati sia da me che da Ultrasonic sembrano tutti piuttosto piatti in effetti. Direi che i rispettivi soggetti, per quanto siano ben isolati, non hanno spessore, stacco. Però ne ho trovati altri, perdonatemi se non si tratta di scatti miei ma sempre di scatti ripresi dal web. Il 35L del resto rimane un mio sogno e non ancora una realtà Triste
Questi, mi sembra, per gioco di luci e qualità della lente raggiungono almeno in parte lo scopo fermo restando il limite intrinseco del formato apsc in questo genere di scatti. Tutti con 35L su 7D, eccoli:
1
2
3

P.S. bell'acquisto Ricky72 ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 14:39

Quanto a tridimensionalità, anche il biancone ultima versione non scherza, specie se montato su ff.
Eccone un esempio:




NINA_07-10-12__01P4451-EL di sanpit1, su Flickr

In generale, sotto questo aspetto, il passaggio a ff è stato per me decisivo e, per gli stessi motivi, ritengo (senza peraltro avere mai avuto l'occasione di constatarlo direttamente) che il medio formato possa dare ancor maggiori soddisfazioni, a prezzo tuttavia di una ben minore versatilità.
Detto questo, tuttavia non si può negare che, ai fini della tridimensionalità, il tipo di luce sia ancora più importante dell'attrezzatura: in questo scatto, il modo in cui si evidenziano le fattezze del soggetto è molto legato alla bellissima luce che lo accarezza.
Di conseguenza, tutte le differenze in termini di resa dei volumi delle diverse attrezzature devono essere sperimentate rigorosamente a parità di luce.
Ciao.Sorriso

user1856
avatar
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 15:14

ariose, è di questo che si parla? è o non è una questione di lente e non solo di formato?


è una questione di entrambe le cose.
maggiore il formato, maggiore, generalmente parlando, la possibilità di avere rese più ariose.

la prima tua foto postata con che lente?


col 50 L prima serie.... qui me metto altre mie molto tridimensionali sebbene anche queste viste e riviste:









tutte impossibili da avere su aps-c.
anzi aggiungo: beate l'ora se si potesse.... minori costi, minor peso e ingombri.


qui una di un altro autore presa dal web:





imho si poteva fare di meglio ma è uno scatto che come resa mi aveva colpito particolarmente.

qui invece uno scatto su formato maggiore dove c'è molta componente di aberrazione sferica:







detto ciò ora parliamo di come emulare un senore maggiore: il bokehrama, tecnica divenuta celeberrima grazie a Ryan Brenizer, matrimonialista della Grande Mela.
come ben sapete su tale tecnica, si ha una moltitudine di scatti stitchati e realizzati a basse pdc.
stitchare gli scatti corrisponde in pratica ad avere una specie di equivalenza ad un sensore di formato molto maggiore con la medesima lente.
un mio vecchio esempio per spiegare la cosa è questo:





non è presente fall-off (che aiuterebbe il senso di tridimensionalità).
non è presente effetto swirly (che aiuterebbe pure).
è realizzato se mi ricordo bene su ff con un 70-200 2.8 a 200mm a TA.
orbene, quindi con un ipotetico 200/2.8 per grande formato (gli scatti fatti e stitchati comprenderebbero circa una piccola lastra) si avrebbe lo stesso effetto.
ma prendendo un singolo crop (sensore più piccolo), tutta la tridimensionalità apparente verrebbe meno.

ed è dimostrazione (vabbè, un po' forzata ma il concetto è quello) del come certi formati sulla nostra percezione danno risultati diversi da formati minori.
ed è per quello che molti ricorrono quindi a tecniche multiscatto come il bokehrama: per far si che la tridimensionalità ed ariosità sia maggiore del formato utilizzato.

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 15:25

@Damifornaio: sono belle le pose, i colori e le luci; buono anche lo sfocato ma non è proprio l'accostamento su ciò che stiamo provando a raccontare.;-)
Dai un'occhiata a queste messe da Cos, capisci cosa intendiamo?

@Cos: chi ha scattato quella col maggiolone?

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 15:41

" guarda che anche la prima foto che hai postato non è affatto tridimensionale."
Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

" dire che non è affatto tridimensionale vuol dire essere ciechi"
" continuo a pensare che tu non abbia la più pallida idea di cosa significhi tridimensionale"


non c'e' altro da aggiungere.


Feddas, erri





;-)


user1856
avatar
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 15:43

presa da qui:

www.fredmiranda.com/forum/topic/1107121/3
o da qui:
rogaltacdesign.smugmug.com/Other/Rural/9663051_hvk93Q#!i=652258017&k=S

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 16:04

Io sono passato recentemente da apsc a ff (adesso ho entrambi)
Ci tengo a precisare da una buona (ma vecchiotta) apsc con lenti buone (zoom f2.8, fissi 1.4) ad un'altrettanto vecchio ff sempre con buone lenti. 24-70 f2.8 (parliamo sempre di lenti della "casa" non compatibili.
E sinceramente questo effetto 3, questa magia, poesia o chiamatela come volete io non la vedo...
L'unica differenza tangibile è la possibilità di avere una pdc leggermente piu' ridotta a parità di angolo di campo diaframma e distanza dal soggetto, quantificabile in circa uno stop di apertura in piu'.
Per il resto le foto sono assolutamente simili, non dico uguali perchè non lo sono, la apsc si fa preferire in qualche aspetto la ff in altri, ma nel complesso nada...

user1856
avatar
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 16:20

E sinceramente questo effetto 3, questa magia, poesia o chiamatela come volete io non la vedo...


c'è sempre tempo per educare la propria vista e la propria percezione.... ;-)




---------------------

per il resto mi pare che le immagini sopra riportate (tranne per i bn che son fatti con altri formati più grandi) parlino da soli.... ;-)

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 16:37

esatto Manicomic, con la medesima lente, stesso soggetto stesse distanze e condizioni la magia non è più tanto magia.

Cos
quello che dici è giusto, ma stai riportando esempi di lenti.
il 50L f/1.0 è una lente straordinaria che rende anche su aps-c, non è quindi una sola questione di formato.
(tolto il fatto che usare una lente del genere su apsc è roba da pazzi, ovvio)

isolare il soggetto come nelle foto che stai mostrando non basta avere un FF, ma una lente estrema f/1.0 appunto, già con un 35mm o 50mm 2.0 o 2.8 non si ha lo stesso effetto da quella distanza, attenzione.
quindi non vendiamo la magia del FF solo grazie al fatto di mettere un f/1.0 davanti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me