JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
complimenti , ottimo video ,comunque le foto sono splendide , racchiudono momenti di vita emozionanti e gli occhi delle persone esprimono tante emozioni Grazie per averle condivise , ma a Torino non vieni mai
Salve a tutti. Mi sono iscritto da poco tempo a Juza. Questo è il mio primo messaggio di commento.
Provengo dal mondo cinematografico e di animazione. Naturalmente faccio anche foto. Ho una buona confidenza con il mondo del montaggio video. Avevo incominciato da giovane montando su moviola pellicole 35 mm - cinema. Mio padre faceva i cartoni animati. Diversi cartoni animati pubblicitari (caroselli) andati in onda negli anni '60 erano disegnati e prodotti da lui.
Dopo aver fatto montaggi su pellicola e in seguito elettronici in linea, circa 25 anni fa, sono passato a programmi di montaggio non in linea e affini quali: - suite Adobe: Premiere, After Effect, ecc. - suite Apple: Final Cut X, Motion, iMove - quest'ultimo per giocare.
Naturalmente faccio anche foto oltre che riprese video.
Non stampo quasi mai le foto ma le monto con i suddetti programmi video e poi me le guardo in TV. Salvo casi eccezionali trovo sia meglio vedere il tutto in digitale. Del resto buona parte di noi ha in casa enormi schermi 4K che mi auguro non vengano utilizzati solo per vedere Paperissima. Quindi per me non è una novità, le mie foto le vedo in video con tanto di animazioni. Qualora devo evidenziare luoghi o viaggi uso animare le mappe in 3D con Google Earth pro oppure usando mappe d'epoca lavorate con Motion o After Effect.
Ho visto che diversi utenti Juza sono rimasti quasi impietriti davanti al filmato di animazione (si, si tratta di animazione). Probabilmente lo stesso filmato pubblicato su altri forum dedicati tipo videomakers.net o filmakerforum avrebbe suscitato meno stupore e più consensi.
FILMATO Il montatore ha fatto un grande lavoro, non solo artistico ma anche "fisico": con buona probabilità ha impiegato almeno 50 ore. Lo trovo ben fatto anche se il commento musicale, adeguato a ciò che il montatore vuole espriemere, è forse un po' duro. Però questa è stata la sua interpretazione e io la comprendo e la apprezzo. Il risultato complessivo è ottimo.
ASPETTI TECNICI Ho visto buona parte degli utenti brancolare nel buio e alcuni di loro teorizzare tecniche improbabili ...
Per questo provo a spiegarvi come è stato fatto il lavoro.
a) Foto con soggetti/oggetti che si muovono - termine tecnico: effetto ANAMORFICO (in inglese Kid Stays) - con Photoshop sono stati scontornati soggetti e oggetti disposti su uno o più piani prospettici - i soggetti e gli oggetti scontornati sono stati messi su livelli separati e gli sfondi "bucati" ricostruiti b) Con After Effect (Adobe) o con Motion (Apple) i file così lavorati vengono acquisiti e i precedenti livelli disposti su più piani che possono essere distanziati tra loro a piacimento vengono poi creati i movimenti (animazione) dei soggetti e aggiunti gli effetti (fumo, fuoco, luci, ecc) successivamente si procede con i movimenti di macchina: panoramica, tilt, zoom, carrello avanti o indietro, apertura focale, angolo visuale, ecc. al termine della lavorazione di produce il fimato in alta qualità della singola foto (solitamente Apple Pro Res 4:2:2) c) Con Final Cut X o Premiere si acquisiscono sia i filmati precedentemente prodotti sia le foto non lavorate. A questo punto si inizia il montaggio dove oltre a far scorrere le immagini si applicano i vari effetti (lut, modifiche ai colori, esposizione, ecc), le varie transizioni, i titoli, ecc. Uno degli effetti più interessanti è quello che in FCPX viene chiamato "Ken Burns" e permette i movimenti di macchina sulle semplici foto 2D non lavorate con il sistema Anamorfico. d) Dimenticavo: la colonna sonora - nel filmato è stata introdotto il commento musicale ma attenzione: come si dice in gergo tecnico è stata "Battuta" la colonna sonora. Cosa significa?? Le immagini vanno a tempo con la musica. Questo da un maggiore dinamismo alle immagini e accentua la percezione e il coinvolgimento dello spettatore. Sovente guardiamo un filmato (professionale) ma non ci accorgiamo che il video va a tempo di musica per il semplice motivo che ne rimaniamo coinvolti e quindi ci sembra del tutto naturale.
GUARDIAMO IL NOSTRO LAVORO
Una volta montato il tutto possiamo creare il filmato in formato .mov o .avi compresso H264/265, MP4, ecc. e vederlo nello splendore del nostro TV 4K da tremila pollici ...!!
CONCLUSIONE Per decenni abbiamo fatto foto in diapositive, proiettandole contro il muro e sognando di poter avere un commento musicale, poi abbiamo utilizzato proiettori coordinati con la musica o il commento audio: una menata terribile!! Adesso abbiamo la possibilità di realizzare tutto questo in modo professionale dando ampi spazi alla fantasia e alla creatività !!!
Scusate se vi ho annoiato, ma se qualcuno non lo è e vuole avere maggiori informazioni sono a disposizione.
Secondo me se fatto bene l'effetto può essere molto interessante, ma deve essere usato sulle foto giuste e non bisogna abusarne... in questo video secondo me ci sono dei passaggi in cui è troppo esagerato come effetto, troppo enfatizzato, va a deformare cose e sembra innaturale. La difficoltà è creare lo sfondo dell'immagine e a deformare gli elementi naturalmente.
Ciao Luca ti consiglio di leggere attentamente i post che sono stati scritti. non voglio denigrare nessuno. Ma chi ha scritto questo: "Sono semplici scontorni con ps e poco di più tipo marionetta, con l'aggiunta di effetti che si trovano in rete, tipo le nubi o il fumo." Non aveva sicuramente idea delle tecniche e del sofware che si utilizza.
Chiedo scusa a chi lo a scritto per aver citato il suo post.
Brutto per la foto, poi non é affatto nuovo é già da un pezzo che é usato nei documentari TV quando si vogliono incorporare documenti fotografici a un video, dinamizza le immagini fisse e le amalgama al racconto video del documentario...ma aldià di quest'uso....
Infatti ci sono dei bellisimi documentari trasmessi da Rai 5 su vari pittori tra cui Picasso nel periodo inizi '900 dove con grande bravura pittorica sono stati create animazioni partendo da quadri e in particolare da ritratti. L'animazione è assai complessa e i personaggi parlano con argomenti relativi a ciò che realmente avveniva nel periodo in cui è stato dipinto il quadro nel loro contesto personale, famigliare o delle proprie amicizie. Le immagini animate si incrociano con immagini fotografiche o riprese cinematografiche dell'epoca sempre nel contesto di Picasso e dei suoi contatti nel mondo della pittura.
Più che altro è usato nei documentari quando mancano documenti video necessari da integrare alla narrazione e non per ragioni creative invece adesso comincia a essere utilizzato per dinamizzare delle immagini fisse in mofo creativo ma per la fotografia pura e dura lo trovo fuori luogo.
@ Old_pentax ti ringrazio per l'esaustiva spiegazione. Non capisco perché alcuni utenti sembrano voler minimizzare il lavoro fatto per realizzare questo video che in ogni caso decisamente richiede molta competenza e utilizzo di strumenti sw adatti e complessi, boh
@ Alessandro Bergamini Trovo che il filmato possa assolvere benissimo al compito di promo dei tuoi lavori fotografici (che qui sul forum credo ognuno conosca e apprezzi da tempo ormai) ed essere molto accattivante per chi non li conoscesse ancora Non mi pare nemmeno che da parte dell'autore del video ci sia la pretesa di rappresentare così in modo degno e definitivo le tue svariate e bellissime fotografie (cosa che, come già detto da molti, richiederebbe tempo adeguato e attenzione per ogni singolo scatto) ma piuttosto l'intenzione di lasciarne giusto un'impressione Ho apprezzato anche il ritmo incalzante e quasi frenetico che il video raggiunge ad un certo punto, mentre rapidissimi si susseguono molti dei tuoi intensi ritratti, perché l'ho trovato un buon modo per raccontare della grande quantità di emozioni che investirà chi potrà guardare quelle immagini una ad una. Del resto è un promo e lì deve esaurirsi il suo compito, invitando chi lo vede a cercare i tuoi scatti per poterli apprezzare con la dovuta calma e attenzione….a proposito, nessuna personale in previsione a breve?
Ti do' il mio parere a riguardo, ma prendilo come parere personale in quanto non sono affatto esperto. Tralasciando la bellezza delle foto che sono TOP, il video a me piace, ma questa tecnica la vedrei ottimamente ottimizzata se utilizzata all'interno di video, usando le foto come B-roll, scene che servono a mantenere alta l'attenzione durante le riprese video. Secondo me se avessi fatto un racconto video tipo V-Log abbinato a queste foto "dinamiche" avresti ottenuto un risultato di enorme successo.
Per me, la fotografia è un attimo ,più o meno breve. ....e basta..
Lunghe esposizioni , astrofotografie, raggi X , marcofotografia , foro stenopeico ecc,ecc.... mi stanno bene. Però,un conto parlare di "fotografia" , un conto è "video", o "film".
x Old_pentax : ......"Per decenni abbiamo fatto foto in diapositive, proiettandole contro il muro e sognando di poter avere un commento musicale, poi abbiamo utilizzato proiettori coordinati con la musica o il commento audio: una menata terribile!! "
Difatti : è una menata orribile. Quando vedo un video , ad es, di obiettivo fotografico c'è ,immacabilmente, la musica di sottofondo. Facci caso. Distoglie l'attenzione sul parlato e,la cosa, mi fa incxzare moltissimo. Anch'io ,ai tempi, proiettavo le diapositive con amici ,anche fotografi. Ma... guai mettere la musica : distoglie l'attenzione . Si discuteva il perchè ,dove, il punto di ripresa ,insomma la concentrazione della "Fotografia" . Imparare dagli sbagli, mi è servito.
Il video originale è molto vecchio ormai, le tecniche per farlo si sono evolute. Se al tempo il videomaker ha usato software dedicati (probabilmente after effects) e bravura, oggi ci sono decine di tool con AI per animare fotografie, a volte con risultati pacchiani a volte ottimi.
Partendo dal manico con After Effects, segnalo questo, che visto il tempo dedicato può essere fattibile solo con i budget per un documentario della BBC o National Geographic.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.