| inviato il 14 Aprile 2018 ore 14:53
Concordo anch'io con Paolo! Nel frattempo ho appena scoperto che il 180 della sigma è APO, il che da un bel valore aggiunto rispetto al nikon 200 e allo stesso 150 sigma che non è apo. Tutto correggibile da Photoshop ma avere una correzione di abberrazione cromatica già lato obiettivo, non è per niente male... Devo solo avere la forza di tirar fuori 1200 euro visto che per il momento la fotografia è solo un hobby :) |
| inviato il 14 Aprile 2018 ore 16:49
“ Comunque sia, e scherzi a parte, il Sigma 180/2.8 macro OS mi sembra proprio una realizzazione degna di nota, anche se pesa parecchio, e in ogni caso il costo mi sembra congruo alle prestazioni fornite anche e soprattutto in considerazione del fatto che attualmente è l'unico 180 macro dotato di stabilizzatore. „ E' un obiettivo eccezionale...ho provato anche con il duplicatore 2x... 360mm di focale con f/5.6 e soprattutto con R:R =2:1 !!! peccato che non funzioni l'AF, altrimenti sarebbe anche un ottimo teleobiettivo, comunque la risoluzione resta ad ottimi livelli |
| inviato il 14 Aprile 2018 ore 17:19
Scusa Paolo, l'AF non funziona in alcun caso o funziona dall'infinito fino a tre metri e mezzo (circa) e poi si blocca? |
| inviato il 14 Aprile 2018 ore 21:50
NO, con il duplicatore non funziona ( ho provato sia il 2X Nikon III sia il Sigma TC2001 ), su tutte le distanze, da infinito al limite cerca il fuoco ma non lo trova o si ferma su un punto non a fuoco; invece con il Canon 180mm f3.5 L mi ricordo che con il duplicatore funzionava da infinito fino a circa 1-2 metri, poi niente... ma lì poteva essere un limite di luminosità,tipico dei macro a brevi distanze. Nel caso del sigma 180 f2.8 sembra un problema di compatibilità con i duplicatori riguardo l'AF |
| inviato il 14 Aprile 2018 ore 22:17
Grazie Paolo. Eh, diamine, questo è un grosso peccato, un limite del genere non me lo aspettavo proprio anche perché il diaframma f 5,6 - in genere - è il limite minimo di luminosità al di sotto del quale l'AF smette di funzionare ... ma a f 5,6 dovrebbe funzionare eccome e questo, in linea di principio, dovrebbe essere il primo e forse anche maggiore vantaggio di un 180 macro dotato di una tale luminosità massima. Nel Canon 180/3.5 L macro invece con l'extender EF 1,4 X l'AF funzione sempre allorquando quest'ottica sia montata sulle EOS 1 V e 3, proprio perché queste reflex hanno il punto centrale che funzione fino a f 8, mentre con l'extender 2 X l'autofocus smette di funzionare quando la messa a fuoco scende al di sotto di tre o quattro metri ... proprio a causa della naturale perdita di luminosità dovuta alla distanza di ripresa ravvicinata. Evidentemente il Sigma 180 macro OS deve avere proprio dei problemi di compatibilità con i moltiplicatori. |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 7:52
A livello di perdita di valore? Mi stupisce il fatto che il Nikon, dopo 22 anni valga ancora 1200 euro... Secondo le leggi del mercato, questi obbiettivi relativamente nuovi (vedi il sigma) sono destinati a perdere più velocemente valore/rompersi più frequentemente? In linea generica "vuoi un obbiettivo relativamente nuovo, con autofocus, stabilizzatore, apocromatico, leggermente più luminoso (che tanto è difficile scendere a f4 a 1:1); allora vai di sigma. Altrimenti vuoi una fantastica messa a fuoco manuale, senza stabilizzatore (che tanto userei il cavalletto), mettiamoci anche il brand nikon, obbiettivo vecchio quindi costruito bene e leggero? Allora vai di nikon. Mi devo basare solo su queste valutazioni e prendere quello che fa a caso mio? Perché sotto questo punto di vista mi sembra migliore il Nikon o meglio più mirato per le macro, mentre il sigma come ogni nuova tecnologia ha gli optional |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 11:22
Beh Alegius se l'alternativa è fra il Sigma 180/2.8 macro OS e il Micro Nikkor 200/4 io andrei tranquillamente sul Sigma! Personalmente adopero da anni il Canon 180/3.5 L macro, e onestamente mi ci trovo benissimo sia per la nitidezza che restituisce che per l'eccellente costruzione, oltre che per il peso relativamente leggero, purtuttavia mi piacerebbe che trascorsi ormai 22 anni esatti dalla sua introduzione, Aprile 1996 nello specifico, ne presentassero finalmente una versione aggiornata sia a livello di luminosità massima che di stabilizzatore |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 15:33
Secondo me Alegius... come scegli... scegli bene: sono due ottimi obiettivi con caratteristiche diverse, personalmente, come PaoloMcmlx, preferisco il Sigma. |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 18:19
Più che altro il peso.. mi tocca fare un anno di palestra per tenerlo in mano senza stancarmi molto :) Vado di sigma comunque però aspetto ad agosto così uso bene il 105 visto che l'ho comprato a dicembre e l'ho usato poco (causa freddo) e mi sale un po' di desiderio in modo tale da essere più soddisfatto dell'acquisto |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 21:48
Certo il Sigma pesa e ingombra non poco ma quanto a prestazioni non scherza affatto: www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=6 alla fine però, e pur volendo tenere in massimo conto sia il peso che l'ingombro, considera che è pur sempre stabilizzato, ha una nitidezza leggermente superiore, ha il doppio di luminosità massima e fino all'ultimo è possibile che costi pure di meno! |
| inviato il 28 Aprile 2018 ore 16:11
Attenzione, con l'ultimo aggiornamento firmware di Nikon, su diversi obiettivi Sigma in commercio da alcuni anni, tra cui il Sigma 180mm f/2.8 in questione, non funziona più l'AF, quindi non fare l'aggiornamento firmwarese si hanno questi obiettivi. |
| inviato il 28 Aprile 2018 ore 16:23
Immagino che sia un problema che risolveranno, non credo che d'ora in avanti nikon abbia deciso che gli obbiettivi di terzi, non possano più usare l'AF sui corpi nikon.. sarebbe una rivoluzione e una perdita di valore di tutti gli obbiettivi... Se invece è una scelta di mercato, meglio così magari i prezzi scendono vertiginosamente ed mi posso comprare il 180 sotto i 1000 euro :) |
| inviato il 28 Aprile 2018 ore 16:48
Si Alegius, se pensi di acquistare il 180mm f/2.8 nuovo , non dovresti avere problemi, perché Sigma avrà aggiornato il firmware delle ottiche; ma se vai sull'usato, il problema ci può essere, in questo caso si dovrebbe fare il downgrade del firmware della fotocamera. |
| inviato il 28 Aprile 2018 ore 17:53
Ho letto qualcosa a riguardo, anche se in natura fuocheggio sempre a mano perché uso quasi sempre l'1:1 e poi se uso l'autofocus appena mi prende il focus devo rimettere a fuoco perché ho fatto un micromovimento cambiandomi così il punto di fuoco che voglio far vedere. A questo punto visto che non mi interessa l'autofucus prendo il nikon no? È anche più leggero e ho 20mm in più :) Comunque nel frattempo mi è venuta in mente un'altra domanda: attualmente ho una nikon d3300 e non sento la necessità di cambiarla in quanto è leggera e mi permette di fare quello di cui ho bisogno. Mi chiedo, se in futuro volessi prendermi ad esempio un d7200... A parte i punti di messa a fuoco (che tanto io metto a fuoco a mano), il sensore leggermente più grande... Cosa cambierebbe? Perché sugli obbiettivi sto iniziando a capirci qualcosa ma ancora non riesco ben a capire le differenze di un corpo rispetto ad un altro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |