| inviato il 12 Aprile 2018 ore 12:06
Accipicchia, ho letto tutti i commenti all'argomento principale e a tutti quelli che si sono creati di volta in volta. Sono poco esperto e solo fotoamatore, ma mentre leggo tutte le risposte sto imparando qualcosina e mi sto incuriosendo. Per ora non faccio fotoritocco, se non cose banalissime con Capture NX della Nikon. Quando avrò tempo, forse imparerò ad usare qualche altro sw. Ora medito sull'acquisto (fino al 15/4 trovo il Milvus nuovo, garanzia italiana a 1.979 €). Grazie a tutti ciao |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 12:20
Premessa: non voglio, in alcun modo, fare polemica. Ho come corredo una d750 e, lato grandangolo, un 16-35mm f4 e un 20mm F1.8, obiettivi che reputo entrambi ottimi. Il 16-35 presenta, come noto, una distorsione a 16mm (per ovvi motivi) con una leggera perdita di nitidezza a diaframmi aperti, ma con valori che si usano in paesaggistica (perché qui la lente trova utilizzo) tutto diventa perfetto. Al 20mm F1.8 cosa si vuol rimproverare? Al massimo l'utilizzo di materiale, come dice Alessandro Pollastrini, "plasticoso". Ma anche qui definirlo, addirittura, "vile plasticaccia" è eccessivo. Tengo a precisare che, probabilmente, inserirò nel corredo un milvus 15mm, quindi le mie affermazioni non sono volte a difendere un marchio per screditare l'altro. Al contrario, qui, qualcuno che attualmente usa solo zeiss, nelle varie recensioni sulle ottiche Nikon, ha sempre elargito parole generose. Sarà mica che un oggetto diventa immediatamente e inspiegabilmente insulso quando non lo si ha più? P.S. Alessandro, con gli obiettivi che possiedo stampo anche in fine art come piace a te Non ho trovato ancora grossi limiti. |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 8:01
Io la vedo così: - tutti i marchi più noti, con l'avvento di sensori molto densi, hanno migliorato la qualità delle nuove ottiche che nel mentre hanno progettato e prodotto. - Quando si parla e si confrontano ottiche di marchio diverso bisogna, salvo alcune eccezioni, paragonare ottiche progettate e prodotte in questi ultimi 2 - 3 anni. - se usiamo questo criterio ci rendiamo conto che tra Zeiss, Nikon, Canon, ecc. ma anche Sigma e Tamron le differenze sono minime e non esiste un marchio che prevale nettamente su altri, si parla a mio vedere di sfumature...... - riguardo alla qualità costruttiva il discorso cambia nel senso che i Nikkor sono "plasticosi" quindi appaiono un po' poveri, credo che anche i Canon non appaiano tanto migliori, gli Zeiss (ma anche Sigma e la stessa Samyang) sono apparentemente più ben costruiti. Questo è quanto appare, di fatto però a me nessun AFS G ha dato in tutti questi anni problemi di sorta, capisco che bisognerebbe aspettare ancora un po'.... però non posso dire di aver avuto rotture o malfunzionamenti. In compenso ho ottiche leggere e la mia schiena ringrazia..... - alla fine parliamo di prezzi, tra Nikkor di alta fascia e Zeiss francamente non so chi è più "ladro", nel senso che io li vedo entrambi troppo cari in relazione a ciò che offrono, a mio parere si salvano solo Sigma, Tamron e Samyang. |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 8:44
la penso come te giancarlo |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 8:57
|
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 9:53
Anche io assolutamente d'accordo! |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 10:07
Parlando di ottiche Zeiss........ma avete mai fatto confronti spalla a spalla tra le immagini di ottiche Zeiss ed ottiche di altre case, tanto per fare degli esempi, confronti tipo: - Nikkor 14 - 24 a 18 mm ed il Milvus 18 F 2,8 - Milvus 85 F 1,4 e Nikkor 85 F 1,4 AFS G - Nikkor 20 F 1,8 e Milvus 21 F 2,8 Io non li ho confrontati coi Canon, ma coi Nikon sì. Io suggerisco caldamente di fare qualche confronto diretto, io li ho fatti ed ho tratto le mie conclusioni e, ripeto, suggerisco a Voi di fare altrettanto. Per fare ottime, non solo buone, ma ottime fotografie dal punto di vista tecnico, va bene tutto, non occorrono certo ottiche Zeiss o Leitz, va bene tutto quello che sia di qualità media, nemmeno tanto buona, basta qualità media, aurea mediocritas. Ma da buon Lucchese, quando caccio fuori il soldo, un confronto io lo voglio fare su quello che compro: un confronto di Zeiss con Nikon, sulla meccanica, non ha senso, visto l'abisso che c'è, ma io l'ho voluto fare anche sulla resa ottica quel confronto. Fatelo prego anche voi, ve lo suggerisco caldamente. |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 10:18
Io ho confrontato il 50 AF-S Nikon con il mio Milvus 50 f2 e le differenze le ho viste eccome. Sia a monitor mentre smanetto le foto che in stampa, poi conta sempre il manico del fotografo. Come è giusto che sia, ognuno sceglie in base alle proprie esigenze ed al proprio portafoglio. Perché è anche corretto, ad esempio, dare importanza alla mancanza dell'autofocus sugli Zeiss per reflex. |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 11:35
Potresti farci vedere la differenza visto che li hai provati e avuti in qualche fotografia di paesaggio tra il 20 1.8g e 21milvus? |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 11:43
Non tengo traccia delle prove che faccio, non me ne faccio di nulla. ma prima di cacciare fuori il soldo, provo sempre la roba |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 12:29
Ma dopo aver fatto le prove e aver visto la differenza, resta il fatto che uno costa meno della metà e che manca dell'autofocus.... Si meccanica mondiale file spettacolari ok ci sta tutto, ma allora la gente non dovrebbe usare la panda per andare in giro perché a prove fatte non regge il paragone con Mercedes. Il mondo alla fine è un compromesso. |
user12181 | inviato il 13 Aprile 2018 ore 12:34
“ Perché è anche corretto, ad esempio, dare importanza alla mancanza dell'autofocus sugli Zeiss per reflex. „ Questo significa che la messa a fuoco negli Zeiss è più precisa e la ghiera più fluida, a volte estremamente più fluida, al punto da cambiare i tuoi valori di riferimento. |
user78019 | inviato il 13 Aprile 2018 ore 12:37
“ Secondo un fotografo abbastanza conosciuto in zona gli obiettivi Zeiss sono molto buoni (anche se secondo lui non c'è più quella differenza qualitativa che si registrava tempo fa rispetto alle altre marche) „ Sarebbe curioso sapere quali obiettivi Zeiss Milvus il "fotografo abbastanza conosciuto in zona" (e quindi non proprio uno di fama ...) abbia mai usato “ allora la gente non dovrebbe usare la panda per andare in giro perché a prove fatte non regge il paragone con Mercedes „ La differenza di prezzo tra Panda e Mercedes (quale poi?) è di almeno 15 mila Euro. Quindi ovvio che molti scelgano la Panda. Ma per qualche centinaia di Euro io preferisco uno Zeiss all'equivalente Nikon. La differenza è assolutamente sostenibile per molte tasche. Poi, laddove l'equivalente Zeiss non esite, uso Nikon con soddisfazione (ne ho 7!). |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 12:51
Ognuno parametrizza in base alle proprie esigenze e disponibilità. Per alcuni il prezzo non è importante per altri si, per dire. Per dire, lo Zeiss 100 f2 Macro è considerato, da chiunque lo abbia provato, il miglior macro in assoluto per reflex. Ora un negozio di Roma ne vende uno usato a 800 euro, per me sarebbe una spesa inutile, per altri sarebbe un'affare a quel costo, è tutto relativo. |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 13:08
“ Per dire, lo Zeiss 100 f2 Macro è considerato, da chiunque lo abbia provato, il miglior macro in assoluto per reflex. „ È opinibabile. Conosco tanti che possiedono il Nikon 200mm f4, obiettivo definito da questi il top per la macro. Probabilmente, indipendentemente dalla focale, non lo cambierebbero nemmeno per lo zeiss in questione. Ora, dal momento in cui non sono in mio possesso, non posso esprimere il mio giudizio ma osservando l'mtf del Nikon non riesco a dar loro torto . Questo per dire che il makro-planar è fenomenale ma il Nikon non è da meno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |