RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotoritocco e spazio colore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fotoritocco e spazio colore





avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2018 ore 23:50

Fatto sta però che se lavori in Prophoto e poi converti in sRGB può succedere casino.


fin'ora i problemi li ho nei cieli notturni o in alcuni tramonti/albe dove mi salta fuori la posterizzazione

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2018 ore 23:54

Infatti non ha senso cambiarlo, lo devi mantenere fino alla fine.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2018 ore 6:39

Spendete gente, spendete, spendete migliaia di euro in fotocamere con sensori a gamma dinamica alta e con tanti colori per poi tagliarli a bestia con spazi colore piccolini!

Spendete gente, spendete, spendete a più non posso, e andate tranquilli, tanto i micci al mondo ci vogliono, sono i micci che fanno girare il consumismo, il miccio oggi è utilissimo, è diffusissimo e utile, andate sicuri!

avatarsupporter
inviato il 09 Aprile 2018 ore 7:37

Cos'è il Miccio? MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2018 ore 7:37

asini, così li chiama luiMrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2018 ore 8:19

È un volatileMrGreenMrGreen:-P

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2018 ore 8:48

Per me il micio è il gatto MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2018 ore 9:26

Ricapitolando se in camera ho adobe rgb e in post lavoro prophoto rgb salvo quindi in prophoto.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2018 ore 9:30

Per camera intendi camera raw o la macchina? Il settaggio in macchina vale solo per il jpg.
Mentre se intendi camera raw meglio usare prophoto sempre che è più ampio.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2018 ore 11:22

Intendevo su macchina fotografica ma ho letto la tua spiegazione ;-) grazie

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2018 ore 13:36

Non è utile usare sempre ProPhoto: ti da una gamma migliore, ma i colori non corrispondono ad altri spazi. Dipende dalla destinazione finale: se ti chiedono un sRGB parti subito non sRGB. Se invece ti serve un ProPhoto parti subito con ProPhoto.

avatarsupporter
inviato il 09 Aprile 2018 ore 13:50

Non è utile usare sempre ProPhoto: ti da una gamma migliore, ma i colori non corrispondono ad altri spazi. Dipende dalla destinazione finale: se ti chiedono un sRGB parti subito non sRGB. Se invece ti serve un ProPhoto parti subito con ProPhoto.


Questa cosa non credo sia corretta. Prophoto è solo un secchio più grande!
Ipotesi... Prophoto è un secchio da 10 lt. Se ti occorrono solo 5 LT (il nostro sRgb) puoi lo stesso usare il secchio da 10 lt a prescindere da dove metterai l'acqua.
Il problema è che se devi fare la pasta devi sapere che 5 lt vanno salati in modo diverso dai 10 lt.
Questo per dire che se si usa il profilo colore più capiente andrebbe usato il monitor che ti fa vedere tutti i colori.
I problemi arrivano quando si usa Adobe RGB su un monitor che copre solo sRgb. Qui può capitare di sbarellare colori che non stiamo vedendo. Quando poi si passa a un monitor wide gamut ci si rende conto delle vaccate fatte (o quando si stampa con stampanti fine art che vanno, con certi colori, oltre l'sRgb).


avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2018 ore 14:24

Io ho un monitor Wide gamut e passando da Adobe RGB a sRGB (il profilo di lavoro) la differenza si vedeva. I colori erano meno saturi, la foto perdeva contrasto in generale.


avatarsupporter
inviato il 09 Aprile 2018 ore 17:02

Io ho un monitor Wide gamut e passando da Adobe RGB a sRGB (il profilo di lavoro) la differenza si vedeva. I colori erano meno saturi, la foto perdeva contrasto in generale.


si è ovvio... ti perdi bella parte di sfumature di rossi, verdi e blu! MrGreen

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2018 ore 17:53

Appunto.

È vero che con un profilo colore ampio hai più possibilità di manovra. Ma se poi alla fine converti in sRGB ti trovi una roba falsata rispetto a prima.

Quindi se la destinazione è sRGB si dovrebbe partire con profilo sRGB, così si può aggiustare tutto al meglio delle possibilità che sRGB può offrire.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me