RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d850 - ritardo saltuario di af/ae dopo aver premuto il pulsante di scatto.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Nikon D800 / D800E / D810 / D850
  6. » Nikon d850 - ritardo saltuario di af/ae dopo aver premuto il pulsante di scatto.





avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2018 ore 9:39

Attenzione perchè Lore-71 ha avuto problemi simili anche con entrambe le schede inserite.
Bisognerebbe capire se in questo caso subentri l'impostazione relativa all'uso delle due schede o se la presenza di una SD UHS-I nel relativo slot rallenti sempre e comunque l'intero sistema.
Io penso che con schede SD diverse si risolva, ma Nikon deve assolutamente aggiornare e risolvere, perchè nel manuale le UHS-I sono chiaramente indicate come compatibili e non è ammissibile che si verifichino questi problemi.
Settimana scora ho perso l'intera sequenza di un salto molto bello con il kite surf, proprio per questo problema, e tanti altri scatti.

avatarsupporter
inviato il 17 Aprile 2018 ore 10:13

Sicuramente verrà sistemato tramite firmware... Sono fiducioso Cool

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2018 ore 10:29

Speriamo!
Sorriso
Intanto ho richiamato la Tamron, nella persona del tecnico Gianni Trevisani, per ringraziare della brillante intuizione che sembra aver risolto il problema.
Ho poi chiamato LTR e mi sono fatto indicare il modo di segnalare questo malfunzionamento a Nikon, cosa che farò oggi stesso, con la speranza che serva a far partorire, in breve tempo, un firmware risolutivo!

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 12:52

Infatti mettendo solo la XQD il problema sparisce

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 13:21

Gianni Trevisan della Polyhoto? E' bravissimo almeno per quanto riguarda le Olympus

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 13:46

Abbey100: “Infatti mettendo solo la XQD il problema sparisce”


Ciao, quindi hai sperimentato anche tu questa cosa?
Avevi giá provato con SD UHS-I e ti si bloccava temporaneamente la macchina (2-3 secondi) di tanto in tanto?
D850 o D500?


Stepie: “Gianni Trevisan della Polyhoto? E' bravissimo almeno per quanto riguarda le Olympus”


Ciao, si, proprio lui!
Persona straordinariamente preparata e disponibile! ;-)



avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 13:53

D850,no SD lexar normale


Si, si, le UHS-I sono proprio quelle cosiddette normali, cioé quelle “incriminate” della genesi dei blocchi.
Hai poi preso una XQD per altre esigenze o sapevi giá che con quella si risolveva il problema?

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 14:12

No l'ho presa per fare video 4k all'occorrenza (128gb) a dir la verità con la SD e successo solo un paio di volte ma ho dato la colpa all'impostazione (scatto +Af)


Si, effettivamente il problema é sporadico e di difficile individuazione.
Senza Gianni Trevisani io sarei ancora qui a litigare con LTR e Kazuo Ushida! MrGreen

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 21:23

@Tosko: ciao, Tosko, tu che non hai mai riscontrato problemi, potresti dirmi che scheda utilizzi nella D850?

C'é qualcuno che utilizza invece schede SD del tipo UHS-II?
Ha avuto episodi di blocco temporaneo della macchina come quelli descritti?
Per verificare il tipo di scheda SD basta guardare il numero romano presente a destra dell'etichetta anteriore della scheda, di fianco alla scritta “SDHC” o “SDXC”, e deve essese un I (UHS-I, cioé le schede che causano i blocchi saltuari) o un II (UHS-II, sulle quali non sembrano esserci ancora info utili).

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2018 ore 7:34

Io utilizzo Xqd e Sd Sony entrambe da 64GB tipo G
La Xqd ha 400 Mb/sec in scrittura e in lettura
La SD è del tipo UHS-II e ha 299 Mb/sec in scrittura e 300 Mb/sec in lettura....Ho già 4000 scatti e non ho riscontrato nessun problema sulla mia D850...
Ho preferito andare su schede al top anche se ho speso un botto (circa 300 euro su Ollo)......

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2018 ore 8:07

Credo anche io che dipenda dalla scheda, io uso solo XQD Lexar e non ho mai visto niente

avatarsupporter
inviato il 19 Aprile 2018 ore 8:15

Sto considerando queste su Amazon..
Sony SFM64/T 64GB SDXC UHS-II Class 10 memory card - Memory Cards (64 GB, SDXC, Class 10, UHS-II, 260 MB/s, Black)
66 euro... Non male... Che ne dite?

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2018 ore 8:25

Io utilizzo Xqd e Sd Sony entrambe da 64GB tipo G?
La Xqd ha 400 Mb/sec in scrittura e in lettura?
La SD è del tipo UHS-II e ha 299 Mb/sec in scrittura e 300 Mb/sec in lettura....Ho già 4000 scatti e non ho riscontrato nessun problema sulla mia D850...?
Ho preferito andare su schede al top anche se ho speso un botto (circa 300 euro su Ollo)......


E mi sa che hai fatto proprio bene, infatti non hai mai avuto problemi!Sorriso
Quindi, anche le SD di tipo UHS-II sembrano andar bene.
Io, quando ho comprato la D850, speravo in una possibilità di "riciclo" delle SD tipo UHS-I da 95MB/sec che usavo con la D750 (come, effettivamente, scrive Nikon sulle caratteristiche tecniche e sul manuale), ma mi sa che mi tocca metter mano a PayPal e prendermi anch'io una XQD...
Grazie della risposta, Tosko.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2018 ore 8:29

mi sembra strano che una uhs-1 di ottima fattura e che non ha mai dato problemi possa essere la causa di questo problema.
una sd lenta potrebbe darti problemi durante video o raffiche. non mentre focheggi.
mi sembra strano perchè è un problema che non ho mai sentito o visto su macchine nikon e di altri marchi.
anche se è vero che la d850 tira un po' il collo alle memorie non performanti, ma appunto durante raffiche, e anche lì ha un buffer notevole che evita il problema

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2018 ore 8:36

Credo anche io che dipenda dalla scheda, io uso solo XQD Lexar e non ho mai visto niente


Si, viste le esperienze di molti, sembra ormai assodato che il problema sia causato dalle SD UHS-I.

Sto considerando queste su Amazon..?
Sony SFM64/T 64GB SDXC UHS-II Class 10 memory card - Memory Cards (64 GB, SDXC, Class 10, UHS-II, 260 MB/s, Black)?
66 euro... Non male... Che ne dite?


Il prezzo é ottimo!
Bisognerebbe capire se la velocità sia idonea, non tanto la velocità di lettura/scrittura, quanto quella relativa ai tempi di latenza.
Suppongo però che la classe UHS-II abbia comunque tempi di latenza idonei, a prescindere dalla velocità della scheda.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me