RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

consilglio nuova mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » consilglio nuova mirrorless





avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 17:42

L'obiettivo che porterei in bici per le mie esigenze è il 14-150 leggero e compatto. Nella recensione però ho letto che è nitido fino a 100 - 120mm il che mi ha fatto pensare che dipenda non solo dalla buiezza (che poi tanto buio non è f5,6 per un 300mm eq) ma anche dalla stabilizzazione meno efficace oltre i 100mm. Per questo penso che per queste focali sia più efficace quella ottica

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 17:44

A 150mm ci ho fatto un tramonto spettacolare. Col 300 ci farei una bella luna sicuro, non faccio avifauna perché ci uscirebbe qualche preda ferma. Per sport, quelli che mi interessano, proprio no. Però gli scacchi sono uno sport:
it.m.wikipedia.org/wiki/Scacchi
e dalla tribuna il 300...

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 17:46

Nella recensione però ho letto che è nitido fino a 100 - 120mm il che mi ha fatto pensare che dipenda non solo dalla buiezza (che poi tanto buio non è f5,6 a 300mm) ma anche dalla stabilizzazione meno efficace oltre i 100mm.
Ma cosa c'entra lo stabilizzatore. Le prove di nitidezza di un obbiettivo si fanno indipendentemente dallo stabilizzatore. Gli zoom, se non sono serie top, tendono a essere meno nitidi a focali lunghe.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 17:49

A 150mm ci ho fatto un tramonto spettacolare. Col 300 ci farei una bella luna sicuro, non faccio avifauna perché ci uscirebbe qualche preda ferma. Per sport, quelli che mi interessano, proprio no. Però gli scacchi sono uno sport:
it.m.wikipedia.org/wiki/Scacchi
e dalla tribuna il 300...

Grazie per la risposta!!

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 17:49

Parlo delle recensioni utenti lette qui su juza non dei test. Se lo stabilizzatore non è efficace ci sta che entra un po di micro mosso rendendo l'immagine meno nitida o no?

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 17:53

Parlo delle recensioni utenti lette qui su juza non dei test. Però se lo stabilizzatore non è efficace ci sta che entra un po di micro mosso rendendo l'immagine meno nitida o no?.
Dipende con che tempi scatti

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 17:54

@ Gaga.

Fondamentalmente io uso il 40-150/2.8 (a volte "liscio" a volte con il moltiplicatore 1.4x, a seconda della distanza in gioco) per la fotografia di spettacolo (teatro, concerti, balletti). Ci faccio sia foto che video. Uso come corpo una Pana GX80.

Nelle riprese video la stabilizzazione è assolutamente mandatoria e, anche a 420mm equivalenti, ti consente di gestire a mano libera riprese decisamente soddisfacenti. Senza stabilizzazione sarebbe semplicemente impossibile a quelle focali. Penso che questo non sia difficile immaginarlo.

Ma spesso (e con l'esperienza di questo tipo di riprese ti assicuro che si riesce) si fanno anche foto con tempi di scatto decisamente lenti; magari non proprio 1/10 di secondo, ma certamente a 1/30 o 1/40 sì, che a focali fra i 300 e i 400 millimetri equivalenti, credimi, a mano libera sono un vero miracolo. Certo, bisogna saper aspettare l'attimo giusto, in cui l'attore o il musicista è quasi fermo, alla fine di un "gesto" teatrale, ma si riesce. E si riesce perchè la stabilizzazione lo permette, altrimenti scattare sarebbe fuori discussione.

Casi simili capitano spesso anche nelle occasioni "social", a casa di amici, o al ristorante o in un locale; aspettando il momento giusto con un obiettivo da ritratto, posso scattare agli amici a 1/20 o 1/30 di secondo senza esagerare con gli ISO e ottenendo scatti nitidi.

So bene che molti snobbano la stabilizzazione, ma credimi, usandola (a proposito) si scopre ben presto che è molto più utile di quanto ci si immaginerebbe.

Ilmarsigliese

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 18:04

@Il marsigliese
Con questi miei interventi volevo solo dire che lo stabilizzatore in macchina non è indispensabile come molti sostengono e che personalmente non è tra le mie priorità. All'inizio ho anticipato che dipende dalle fotografie che si fanno. Detto ciò, tutti i brand hanno gli zoom lunghi e spesso anche quelli corti, con lo stabilizzatore, secondo me più che sufficiente. Poi, io non sono ossessionato dagli ISO alti tanto più se fotografo amici o parenti a una cena. Fatto recentemente fotografie "social" con fissi non stabilizzati sino a 6400 ISO, qualcuna anche a 10.000, mi piacciono...

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 18:46

Se si voleva arrivare a dire che la coperta tirandola da una parte ne scopre un'altra, beh si e' così. Altrimenti tutti avrebbero chiuso e sarebbe rimasto solo un modello di macchina.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 18:47

Io ho sia Canon M3 che Panasonic Gf7
E posso dire senza nessun dubbio che la Canon è meglio in tutto .
Costando comunque la stessa cifra........
Io avessi 1500 Euro di budget andrei di a7 usata e lenti canon adattate.........

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 18:53

L'importante è sapere prima di acquistare cosa si acquista e se è adatto alle nostre esigenze. Se so che userò solo fissi corti mi oriento magari su un corpo ff stabilizzato. Se userò zoom lunghi magari è più utile un formato croppato con is ottica e mantenendo pesi e ingombri accettabili. Poi c'è chi ha la doppia is ....

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 18:57

La a7 costa meno di 1000 euro. Se usassi solo fissi corti la prenderei

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2018 ore 22:11

Che trollata, raga.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me