JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Comunque testare la velocità dell'AF di due ML innestando sulla Sony uno zoom kit superato, nato per macchine con la sola rivelazione di contrasto, e sulla Canon dei vecchi fissi per reflex con l'adattatore, è come cronometrare i tempi al Balocco tra Golf R e Focus RS, mettendo ad una dei vecchi pneumatici Marangoni rigenerati e all'altra dei Pirelli nuovi, però quelli della Panda. Alla fine è un confronto che lascia il tempo che trova. Sarebbe più utile testare le due macchine con obiettivi analoghi, ad esempio la Sony con il 55-210mm f/4.5-6.3 OSS e la Canon con l'EF-M 55-200mm f/4.5-6.3 IS STM. Provare su vari soggetti fermi o in movimento con varie modalità e trarre le conclusioni. Se possibile sarebbe bene ripetere la prova con altre coppie di obiettivi analoghi. Quindi se in tutti, o per lo meno nella maggior parte dei casi, la M6 risultasse più veloce dell'A6000 sarebbe giusto decretare che "se un uomo con con l'A6000 incontra un uomo con la M6, quello con l'A6000 è un uomo morto".
"Sony con il 55-210mm f/4.5-6.3 OSS e Canon con l'EF-M 55-200mm f/4.5-6.3 IS STM"
Non conosco il Sony, ma posso immaginare che il 55-200mm Canon, essendo STM anziché USM, non sia un fulmine.
Per la sfida all'ultimo sangue, non sarebbe meglio prendere delle lenti dall'autofocus veloce (es. 70-200 F/2.8 L IS II USM, ma penso vada bene anche il più leggero 70-200 F/4 IS L), in modo che i limiti che emergono siano quelli dovuti all'autofocus della macchina, e non alla lente?
“ Non conosco il Sony, ma posso immaginare che il 55-200mm Canon, essendo STM anziché USM, non sia un fulmine.
Per la sfida all'ultimo sangue, non sarebbe meglio prendere delle lenti dall'autofocus veloce (es. 70-200 F/2.8 L IS II USM, ma penso vada bene anche il più leggero 70-200 F/4 IS L), in modo che i limiti che emergono siano quelli dovuti all'autofocus della macchina, e non alla lente? „
Il Sony 55-210 è comunque uno zoom compatto, economico e anche lui ormai vecchiotto.
Per la mia esperienza il suo AF va benino ma non ho molti elementi di paragone. Qui ho agganciato l'AF a inseguimento sull'anatra ciuffata. Tra la prima e ultima foto si è allontanata in breve di parecchi metri ma il bersaglio è rimasto agganciato: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2301441
Nelle prime otto foto di questa sequenza l'AF a inseguimento è stato agganciato su uno dei due maschi di svasso e l'ha mantenuto sul bersaglio anche quando sono finiti dietro alle canne: www.juzaphoto.com/me.php?pg=206974&l=it La definizione è pietosa, ma bisogna considerare che il 55-210, che ormai si trova nuovo sui 200 euro, non è certo un mostro e va benino fino a 120-130mm, poi decade parecchio. Io per giunta ci ho agganciato frontalmente, con un anello adattatore, un teleconvertitore per delle bridge Olympus con 5 lenti aggiuntive. Come se non bastasse ho fatto dei crop esagerati. Però mi sembra che l'AF a inseguimento abbia fatto il suo sporco lavoro. Non si è neanche fatto fregare dalle canne in primo piano.
La prova con il 70-200 F/2.8 la vedrei come puramente accademica. No so quanti prendono una entry level da 400 Euro con un obiettivo da 2.500. Con l'F/4 la vedo già un po' più realistica. Però penso che se puoi permetterti uno zoom come quello, e se vuoi un Aps-c per il fattore crop, tanto vale andare almeno su un'A6300.
Ricordo che quando era stata presentata l'A6000 il suo AF, per essere quello di una mirrorless, aveva impressionato per la velocità e la precisione. Ormai sono trascorsi degli anni e chiaramente acqua sotto i ponti ne è passata parecchia.
Io preferirei una prova a F/2.8 con una lente "cutting edge" proprio perché scattare a F/11 tende a "perdonare" troppo eventuali limiti dell'autofocus della fotocamera.
Però sono d'accordo con te che sarebbe una prova abbastanza accademica, senza particolari impatti sulla vita reale dei fotoamatori: nessun essere umano senziente userebbe una lente da oltre un chilo su una ML APS-C, se non per togliersi una curiosità.
P.S. Eccezion fatta per il "nostro" Mauro G., che ha pienamente diritto di usare la M6 con il 100-400mm IS II, anzi sarebbe ora che comprasse il 200-400 F/4 con extender, che dopo tutto pesa meno di 4 chili, e lo usasse a mano libera sulla M6.
Matteo ha provato la M6 con adattatore ed EF 50mm STM, e la a6000 con il suo 18-55 nativo, e riferisce che il DPAF della Canon è considerevolmente più rapido del PDAF della Sony.
Se qualcun'altro ha esperienze di altri confronti, li può riferire. Ovviamente senza inventarli
Altrimenti si inizia ad ipotizzare, teorizzare, specificare contesti favorevoli a questa o a quell'altra che poco servono se non a fomentare il solito tifo da stadio che contraddistingue questi confronti.
Tanto l'interesse del l'autore del topic è nato e morto nel creare questo thread, in realtà lui ha una Zenith 122 e voleva solo farsi quattro risate
E' uno di quegli utenti del tipo "fiume carsico", che si eclissano e poi riemergono dopo settimane o mesi. Probabilmente non legge neanche più questo topic (forse lo leggerà tra qualche mese, quando magari l'A6000 non sarà neanche più a listino) e dal che si dedurrebbe che l'avere l'AF più veloce del West non sarebbe per lui un'esigenza irrinunciabile. Quindi penso che affannarsi ad elargirgli dei consigli sia tempo perso.
Al limite possiamo tenere in vita questo thread giusto per fare un po' di cazzeggio (e non ci vedo niente di male, altrimenti non ci sarei neppure entrato).
Giusto per la precisione, visto che l'ho utilizzato, il 18-55 usa il pdaf solo con l'aggiornamento firmware alla versione 02. Se non aggiornato l'af va solo a contrasto. Con la a6000 è stato sostituito nel kit con il 16-50.
Il mio ovviamente non era un test, ma un confronto con quello che avevo in quel momento. Non ha niente di scentifico e ovviamente variando gli obiettivi i risultati cambierebbero. Però rimane il fatto che la sony A6000 è talmente più lenta della Canon M6 che comunque anche favorendola con ottiche rapide e moderne e nel contempo sfavorendo la Canon con ottiche datate, la A6000 prende delle mazzolate dalla M6 nel comparto AF. Mi dispiace insistere, ma è evidente, c'è troppo divario. Prendetele, fate tutte le prove del caso e fatemi sapere.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.