| inviato il 05 Aprile 2018 ore 21:31
Io ho avuto dp2 Merrill la più tascabile, Olympus ep5, Olympus em1, Panasonic gx7 e svariati obiettivi, rimanevano sempre a casa, però non uso orologio, marsupi e borse varie, mi piace andare in giro con meno cose possibile, la qualità offerta dalle varie fotocamere é il 90% delle volte fine a se stessa, quel 10% delle volte in cui serve qualità si scatta con il top |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 0:27
 OPS! |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 0:32
Dove lo hai preso Raffaele? Finalmente qualche RAW e qualche spiegazione sulle impostazioni Delle varie camere |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 1:05
Sui jpeg l'S9 vince, il P20 proprio non si lascia vedere se non a dimensione social. La qualità è terribile. Mi fanno schifo entrambi, in ogni caso, se li dovessi valutare come "fotocamere". Almeno dai due scatti postati da made. |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 1:30
“ Finalmente qualche RAW e qualche spiegazione sulle impostazioni Delle varie camere „ Prima devo capirlo io L'ho preso tramite una promozione con il mio operatore, con una rateizzazione mensile. A livello hardware è fenomenale, velocissimo, reattivo, memoria immensa (sia RAM che storage), le fotocamere le ho provate soltanto a casa, con qualche panorama dalla finestra, ma niente di chè, condizioni del tipo che senza treppiedi la D750 con il 35/1.4 a f/1.4 deve scattare a 3200 ISO per avere una discreta luce. La modalità notturna, usabile solo a 10 MPx e in jpg, è una sorpresa, si possono impostare gli ISO e la velocità di scatto, oppure lasciare uno dei due (o entrambi) in automatico. Impostando 400 ISO, ad esempio, l'AI di Huawei fa tanti scatti a 400 ISO che, "uniti" (una specie di mediana) aumentano la luce acquisita e diminuiscono nettamente il rumore. La resa finale è molto buona per essere uno smartphone, e per la visualizzazione su dispositivi mobili, così come per i social. Ossia la destinazione d'uso per le fotocamere degli smartphone. Non c'è (ancora) modo di evitare l'acquerello, spero che i futuri aggiornamenti migliorino quest'aspetto.
 (qui per scaricarla: postimg.org/image/7tiwuco2h/ ) Nota sul RAW, scattando a 40 MPx questa stessa foto, a ISO 800, oltre a venire meno luminosa, è uscita fuori con un banding un po' fastidioso. La copia in JPG non lo presenta. Banding che comunque si leva facilissimamente in post-produzione. drive.google.com/open?id=16Tx8btiyEbldAZvK0xjivaTww7qbxoxO E qui una versione sviluppata con Camera Raw + Topaz Labs per il debanding:
 (qui per scaricarla: postimg.org/image/v7qw6t109/ ) L'ho ritirato alle 19.30 ma l'ho uscito dalla scatola dopo le 22.30, quindi le uniche prove fotografiche sono notturne e, come vedete, con un panorama estremamente aperto e poco luminoso, da mandare in crisi anche la D750 con il 35mm f/1.4. Piccola nota a margine: ho pubblicato la foto fatta in modalità "notturno" come storia di Instagram, ricevendo un casino di messaggi di elogio per la qualità della foto, perchè effettivamente bisogna considerare una cosa: la fotografia "mobile" è destinata alla condivisione social. Punto. Si, certo, in mezzo ci sono i ricordi, le foto "cartoline" eccetera, ma è innegabile che la stragrande maggioranza delle foto su smartphone vengono condivise, su social, su messaggistica varia, eccetera. Chi le stampa (formati da 20x30 in su), chi le analizza, chi usa i raw, beh siamo solo noi (anzi alcuni di noi) e siamo una nicchia veramente infima, totalmente insignificante. Le aziende continueranno ad avere come target la condivisione social, e a creare fotocamere che, sia dal lato hw che dal lato software, favoriranno e miglioreranno quest'aspetto. La foto acquarellosa fa schifo guardata a tutto schermo su un 22" a salire, ma su un 6" o su un 10" a tutto schermo FHD+ vi posso assicurare che fa effetto, soprattutto sapendo che è scattata a mano libera con uno smartphone. Chi vuole far foto per far foto e non per condividerle, è meglio che continui a usare fotocamere e non smartphone, altrimenti si aspetterà sempre troppo. Io sono felice di poter scattare foto anche in ambienti chiusi con luce artificiale (esempio a casa, al pub, al ristorante ad esempio), con una qualità più che buona, in cui tutti i dettagli sono definiti e non ci sono mossi molesti, senza dover portare la reflex, scattare, scaricare le foto su computer, e solo allora caricarle su social o mandarle agli amici. Ma soprattutto sono felice di avere un telefono che ha un hardware pazzesco e che mi permette di LAVORARE senza sbattere la testa al muro ogni 5 minuti. |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 1:33
Ma cosa avevi prima che non ti faceva lavorare lo startac |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 1:35
Guardando qualche RAW degli s9, noto come la differenza sia effettivamente poca (in alcuni casi nulla) con s8. Per quanto a livello pubblicitario continuino a proporli come prodotti nuovi e anni luce avanti rispetto ai predecessori, rimangono quasi sempre migliorie software con veramente pochi aggiornamenti hardware. Come è normale che sia quando fai uscire due o anche 3 top di gamma in un solo anno. Se veramente impiegassi tutta la tua conoscenza in un cellulare che fai uscire a Maggio, a Dicembre non riusciresti a presentarne un altro migliore. Vedendo i risultati a livello fotografico, dopo aver acquistato a fine ottobre s8, non andrei mai a spendere altre centinaia di euro per prodotti sostanzialmente simili. Alcune funzioni sono comode, avere la possibilità di una 'specie' di zoom ottico con più telecamere (cosa che faceva già plus 10) idem, ma alla sostanza, anche questo sensore notevole del p20 non è cosi mindblowing come vogliono darlo a vedere. Ho RAW dell'S8 con camera stock che non hanno poi cosi tanta differenza. A livello di reso dei colori e qualità immagine. Poi ovviamente con 40mpx hai dettagli superiori. |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 1:37
“ Ma cosa avevi prima che non ti faceva lavorare lo startac „ Prima un Meizu M1 Note che andava discretamente bene fino a chè non ho inavvertitamente premuto un "AGGIORNA ORA" alle notifiche push della Flyme (la ROM ufficiale dei Meizu), che ha aggiornato alla versione successiva che era un calvario. Anche il downgrade non è servito a nulla, è diventato inutilizzabile. Al chè ho riciclato il Samsung S5 di mio fratello che, con una custom ROM leggera, è andato bene per qualche mese, poi i 16 GB di storage insieme ai continui aggiornamenti delle app (poche, le solite) lo hanno nuovamente appesantito fino a chè sembrava realmente un terno al lotto riuscire ad aprire whatsapp (esempio) senza avere prima schermata nera e poi bianca per svariati secondi / uno-due minuti. A nulla è servito formattare. Ergo felicità estrema. |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 1:39
“ senza dover portare la reflex, scattare, scaricare le foto su computer, e solo allora caricarle su social o mandarle agli amici. „ Quello è superato. Scatti, invii il jpeg allo smartphone, e pubblichi. Tempo zero. |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 1:40
“ Quello è superato. Scatti, invii il jpeg allo smartphone, e pubblichi. Tempo zero. „ Non è comunque immediato, ho voluto usare un'iperbole. |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 1:47
Più che altro del RAW non mi interessa nulla, se avesse un buon Jpeg mi farei strabastare quello anche per i ritratti. Ma avendo un jpeg così osceno tocca ricorrere al raw, e se la camera zoom ha solo il jpeg mi rode un pò perchè non potrei utilizzarlo come vorrei. Se solo migliorassero sta camera stock.... |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 1:58
Il Raw si può usare solo in modalità Pro, e la modalità Pro si può usare solo con la fotocamera principale, purtroppo. Parlo della camera stock, non so se poi con app di terze parti si possa fare o no. Comunque per curiosità, ho ripreso la Nikon D50 (APS-C CCD da 6MPx), gli ho messo il 28mm f/1.8 e ho scattato a ISO 1600.
 (per scaricarla: postimg.org/image/7n57rezjt/ ) Io noto principalmente due cose: - la grana non è tanto diversa dal RAW a 800 ISO del P20 Pro, al netto del banding fastidiosissimo - cattura almeno un paio di stop in meno di luce, almeno. E anche una terza: sullo schermo del telefono e del tablet, l'immagine fatta con il P20 Pro è di gran lunga migliore. Non mi pare che con la Nikon D50 non si facessero buone stampe grandi, perchè non si dovrebbero poter fare dal RAW di sto P20 Pro? Basta usarlo come una D50 cioè di notte, o si usa col treppiedi e le impostazioni tutte manuali, oppure lasciamo stare le stampe e scattiamo solo per ricordo. Ad ogni modo, chi è fissato come me con un certo tipo di fotografia (ed è abituato molto bene), o si aspetta poco oppure rimarrà per forza di cose deluso. Per tutti gli altri: stica**i è un gran telefono con tre bellissime fotocamere, non vedo l'ora di provarlo domani con luce diurna. |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 1:59
“ non a caso nel mio esempio ho scelto la a5100, proprio perchè con l'ottica pancake ha una configurazione davvero tascabile, mentre che, nelle tue macchine qui sopra solo la rx100 è tascabile, solo che il sensore aspc è enormemente più performante, sopratutto a calar della luce... „ Il mio amore è più legato al girare comodo e leggero, e sono di bocca buona, un cellulare mi è sufficiente per farmi delle stampe anche da appendere, una volta ottimizzato il file per la stampa si riescono ad ottenere risultati inaspettati, soprattutto con questo nuovo Huawei che sicuramente offre un raw più gestibile ed un dettaglio maggiore per non preoccuparsi sulla grandezza della stampa che si vuole fare “ Io sono dell'idea che per amore di una certa qualità bisogna farlo un piccolo sacrificio... „ Never La fotografia che faccio in giro non ha lo scopo di essere impegnativa, deve essere spensierata e rilassata. |
| inviato il 06 Aprile 2018 ore 2:05
“ l Raw si può usare solo in modalità Pro, e la modalità Pro si può usare solo con la fotocamera principale, purtroppo. Parlo della camera stock, non so se poi con app di terze parti si possa fare o no. „ Ecco svelato l'arcano Grazie per aver controllato Raffaele! Sai mica se sulla Monochrome si può scattare in RAW? Un solo consiglio! Senza che fai confronti con la Nikon che tanto non avrebbero senso, domani divertiti quanto più puoi a scattare e poi condividi quello che vuoi! Nessuno è scemo da voler paragonare un telefonino ad una reflex, i files serviranno solo per farci un'idea se questo Huawei copre le nostre esigenze o meno. Ho visto il RAW a 800 ISO completamente al buio. Per me è già un ottimo risultato, in una situazione del genere penso non avrebbe scattato nessuno quindi se c'è un pò di banding chissene frega, tuttavia il file rimane facilmente lavorabile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |