JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Che tipo di prove fai in negozio per capire se la copia è buona? „
Esci dalla porta del negozio e fotografi soggetti abbastanza distanti (30/40 metri), come griglie di aerazione, cardini di finestre, o altri soggetti fermi e ben definiti: non foglie, perché è difficile controllare la nitidezza sulle foglie. Poi a casa controlli la nitidezza al computer: se ti soddisfa, lo compri. Vanno fatti più scatti, almeno un centinaio, con la messa a fuoco continua, scegliendo il migliore, perché l'AF, anche in macchine e ottiche ben più costose, è comunque un po' ballerino. Se l'obiettivo è in grado di fare anche un solo scatto che ti soddisfa, vuol dire che non ha difetti intrinsechi, di montaggio delle lenti, caso mai sarà da effettuare la microregolazione dell'AF. Se, invece, su cento scatti non ce ne uno che ti soddisfa, vuol dire che la lente è stata montata malamente (di lunedì mattina dopo una domenica di bagordi ).
“ " Che tipo di prove fai in negozio per capire se la copia è buona?" Esci dalla porta del negozio e fotografi soggetti abbastanza distanti (30/40 metri), come griglie di aerazione, cardini di finestre, o altri soggetti fermi e ben definiti: non foglie, perché è difficile controllare la nitidezza sulle foglie. Poi a casa controlli la nitidezza al computer: se ti soddisfa, lo compri. Vanno fatti più scatti, almeno un centinaio, con la messa a fuoco continua, scegliendo il migliore, perché l'AF, anche in macchine e ottiche ben più costose, è comunque un po' ballerino. Se l'obiettivo è in grado di fare anche un solo scatto che ti soddisfa, vuol dire che non ha difetti intrinsechi, di montaggio delle lenti, caso mai sarà da effettuare la microregolazione dell'AF. Se, invece, su cento scatti non ce ne uno che ti soddisfa, vuol dire che la lente è stata montata malamente (di lunedì mattina dopo una domenica di bagordi MrGreen). „
ahahaha mitico @Lupolu ...grazie per la dritta ^_*
“ Se l'obiettivo è in grado di fare anche un solo scatto che ti soddisfa, vuol dire che non ha difetti intrinsechi, di montaggio delle lenti, caso mai sarà da effettuare la microregolazione dell'AF. „
Scusa, ma, la vedo al contrario. Se fai cento scatti e te ne escono 1 o 2 che ti soddisfano vuol dire che la lente HA difetti. Ci stà quando la lente ne fa ogni tanto qualcuna non a fuoco. Poi, la microregolazione fine della lente in Nikon, perlopiù su uno zoom così lungo, la fai ad cazzum, perché la fai su un punto, quello che di solito si usa di più, fregandotene di tutti gli altri, perché non si possono aggiustare, sono la dipendenza del primo che hai tarato, quindi ovviamente meno precisi. Solo Sigma, ha ad oggi, un sistema di microregolazione fatto con i fiocchi, che fa perdere tempo in calibrazione, ma che poi, non sbaglia più.
“ Solo Sigma, ha ad oggi, un sistema di microregolazione fatto con i fiocchi, che fa perdere tempo in calibrazione, ma che poi, non sbaglia più. „
Peccato che molte lenti Sigma soffrano di incostanza di MAF e anche se tarate con la dock , relativo programma e mira dedicata tipo spyder lens cal , specialmente alle massime aperture di diaframma variano il punto di MAF anche se la fotocamera è saldamente ancorata al treppiede (parlo x esperienza personale), diaframmando il problema è meno evidente perchè aumenta la pdc. Personalmente penso che l'unico modo x tarare perfettamente la MAF di un accoppiata fotocamera obiettivo sia l'invio in assistenza.
“ Peccato che molte lenti Sigma soffrano di incostanza di MAF e anche se tarate con la dock „
D800/D810/D500 e alcune lenti Sigma, mai tarate con Dock e tutto a posto con +/- 2/3 su adjust camera. Sulle Nikon, specie sulla D500 ho faticato parecchio a sistemare l'AF sul 600 F4 (Supertele originale Nikon) , che era parecchio ballerino, ai 6 mt andava bene e dopo i 18mt era incostante, ho fatto una serie di prove e ho trovato la quadra, ma dopo un pomeriggio intero, non ti dico con i TC originali (vanno tarati ad 1 a 1). Idem sul 300 F2.8 (Supertele originale Nikon) che ho, stessa cosa aggiustato anche di +8/9, roba che Sigma mi ha mai fatto (ultime uscite).
“ mira dedicata tipo spyder lens cal , specialmente alle massime aperture di diaframma variano il punto di MAF „
Tarato con quello, va bene la taratura la fai entro pochi metri, se vuoi tarare a lunga distanza (oltre i 20mt) il migliore è MichealTapeDesign con il LongLensRuler che costa uno sproposito, tutto il sistema di calibrazione ti viene a costare 250 dollari su Amazon. Mi son fatto una stecca io, posizionata a 30° (non a 45 come lo Spyder che ho) e ho fatto le tacche di taratura a 1cm visibili su sfondo bianco (lo so che la PDC aumenta molto su lunghe distanze ma mi interessava capire su che punto metteva a fuoco della sclala che ho iscritto io). In questo modo riesci a tarare, ma con solo un punto (Nikon) . Almeno Canon ne ha 2 (W/T). Sigma lo tari su TUTTE le distanze focali.
“ Personalmente penso che l'unico modo x tarare perfettamente la MAF di un accoppiata fotocamera obiettivo sia l'invio in assistenza. „
Forse quando sei di parecchio fuori, ma mai vista o avuta una lente andare oltre il valore sia positivo che negativo di 16/17.
“ Se fai cento scatti e te ne escono 1 o 2 che ti soddisfano vuol dire che la lente HA difetti. Ci stà quando la lente ne fa ogni tanto qualcuna non a fuoco. „
Un momento, distinguiamo: una cosa è il problema relativo alla messa a fuoco e un'altra cosa è il problema relativo al montaggio delle lenti: entrambi causano scarsa nitidezza, ma con problematiche molto differenti. Il primo è risolvibile con una taratura, fatta in casa o fatta fare dal laboratorio. Si deve, in ogni caso, solo "tarare". Per risolvere il secondo, invece, molto più grave, occorre smontare completamente l'obiettivo, lente dopo lente, e rimontarlo ad hoc, operazione molto, molto delicata.
Il mio intervento si riferiva a problemi di mancanza di nitidezza causati da un errato montaggio delle lenti, nei quali sono incappato con un obiettivo molto, molto costoso e che sono riuscito a risolvere solo dopo tre mesi di discussioni con la casa madre e con la definitiva sostituzione dell'oggetto incriminato.
Ok, ma ne capita uno ogni mille. Metterla giu' cosi' sembra che tutto quello che esce sia fallato Ho capito allora forse perche' sei passato a Nikon. Hai avuto una disavventura con Canon. Ma purtroppo non sai, che le disavventure sono molto piu' frequenti con Nikon che con Canon Purtroppo oggi su Nikon bisogna ben pianificare gli acquisti, non tutto e' piu' costruito a regola d'arte come anni fa. E io lo comprendo, non vendendo quanto Canon, arranca e per stare a galla e' “obbligata” a mettere sul mercato certe cose. Negli anni '80 Nikon era tutta altra cosa. Se vuoi qualcosa di decente devi andare su prodotti professionali, e li', ben sappiamo quale e' il prezzo da pagare. E il 200-500 di professionale ha ben poco.
É OT, ma il mio 35 Art non ne voleva sapere di funzionare correttamente su d800 Nemmeno la dock ha funzionato, faceva quello che voleva. Su d750 un bel +20 ed era perfetto, non ne sbagliava una Il 500 f/4 non ha avuto bisogno di tarature, sul 300 2.8 vr2 ho dovuto tararlo..ma a memoria 4-5 punti. La microregolazione é un punto dolente del sistema reflex, si deve controllare sempre e fare tutte le prove del caso. A volte si riesce, a volte no... Nel passaggio a Fuji, mi sono liberato di questo inutile fastidio. Tutte le lenti sono perfette, anche con le ampie aperture
Banjo911 Per incostanza di MAF intendo la problematica che si presenta quando tarando un ottica tramite strumento apposito con asta millimetrata posta a 45 gradi, mantenendo fissa la distanza fra piano focale e mira la PDC che di regola è 1/3 anteriore e 2/3 posteriore al punto di messa a fuoco (lo 0 dell'asta millimetrata) varia ogi volta che si mette a fuoco la mira, in questo caso (come mi è capitato) la taratura tramite dock Sigma o la taratura fine dell'autofocus non servono a niente e l'unica soluzione è quella di inviare la fotocamera e l'ottica in assistenza (se l'ottica è Sigma, al centro Sigma) per correggere il problema.
“ Per incostanza di MAF intendo la problematica che si presenta quando tarando un ottica tramite strumento apposito con asta millimetrata posta a 45 gradi, „
Sì però sulle 1DXII lo sputava qualcuna, sulle 750 lo sputavano tutte. Diciamo le cose come stanno. Quando tiro fuori tanti quattrini a me ste cose danno fastidio. E non è che io idolatri Canon, tutt'altro sai.
“ Pensa che una volta nessuno ci pensava. Si scattava e basta MrGreen „
Banjio, vero, ma una volta la d700/d3/d3s perdonavano molto. Ora, con l'aumento di mpx, il discorso è cambiato un po'. Occorre prestare molta attenzione per ottenere dettaglio su sensori esigenti.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.