RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Posso sostituire una reflex con una buona bridge?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Posso sostituire una reflex con una buona bridge?





avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2018 ore 12:51

A7II cons ony fe 24-70


avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2018 ore 12:59

Sony Rx10 I


avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2018 ore 13:09

Beh io fotografo da molti anni e ho visto che se spendi k euro hai foto da k euro se spendi 4 k euro hai foto quattro volte pi\ belle, indipendnetemente da marca e modello, ed [ giusto che sia così.


Ma ne sei certo? Più belle in che senso?

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2018 ore 13:13

Mah, con meno grana, più definite, certo la differenza èquasi impercettibile

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2018 ore 13:17

Ma che cos'è una "reflex semiprofessionale"? Voglio dire, da quello che ho letto il sistema autofocus della RX10IV (ad esempio) batte sotto tanti aspetti come velocità, aggancio, precisione, ecc., tante fotocamere e non solo reflex. Per la "creatività", avere con se qualcosa che se si vuole arriva a 600mm equivalenti non è cosa da poco e l'alternativa su Apsc o FF (reflex o mirrorless non è importante) è portarsi non solo chilate di lenti, ma spendere cifre astronomiche e quindi non potersi, in alcuni casi, neanche permettersi mai di averli 600mm.

Non lo so, sarà che mi diverte qualunque fotocamera e sarà che praticamente tutte mi hanno fatto realizzare scatti che mi piacciono davvero molto, ma trovo questi discorsi sul rapporto fotocamera/bella o brutta foto davvero senza senso.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2018 ore 13:21

Mah, con meno grana, più definite, certo la differenza èquasi impercettibile

No scusa, fermati al più belle o più brutte in relazione alla fotocamera e addirittura alle cifre spese.
Non c'entra nulla la grana, la nitidezza, gli iso, i tempi o il sensore. Com'è possibile sostenere che se spendi 4 volte tanto ottieni foto 4 volte più belle?
Una foto è una foto, punto: è unica. Se ti piace bene e se non ti piace va bene lo stesso, ma non può certo essere 4 volte più bella o più brutta sul principio di quanto è costata l'attrezzatura per farla.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2018 ore 13:24

Mah, con meno grana, più definite, certo la differenza èquasi impercettibile


Scusa, prima dici che spendendo 4k hai foto 4 volte più belle che spendendo 1k... e poi le differenze sono impercettibili?

Mi sa che qualcosa non torna. ;-)

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2018 ore 13:33

andrea loriga la cosa migliore sarebbe scattare stesso posto stessa ora stesso soggetto con una reflex "seria " con obiettivo "serio" e poi con una super bridge tipo panasonic, leica, sony

quello è l'unico paragone insindacabile

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2018 ore 14:13

Quella del confronto lascia il tempo che trova: la reflex professionale e in misura minore quella semiprofessionale costa molto più di una bridge soprattutto perché è più versatile, dove per più versatile s'intende che ha un sistema fotografico fatto di innumerevoli ottiche e accessori nonché migliori caratteristiche costruttive. In sintesi una è decisamente più versatile e in grado di far fronte a qualsiasi situazione fotografica, l'altra la bridge è un compromesso che non potrà mai sostituire totalmente la reflex. Tutto il resto sono chiacchiere. ;-)

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2018 ore 9:50

Io con la mia 70d faccio foto in jpg e neanche in Raw perché nn mi piace fare post produzione,gli obiettivi che ho sono di ottima qualità,si ottengono belle foto se le sai fare,ma per avere buone foto secondo me dovrei prendere una ff che sopporta iso più alti e ha più definizione,tipo una 6d Mk2....però per la comodità che può darti una Sony RX10 mk3/4 posso accontentarmi,anche perché vengono belle foto pure con quella,sempre se le sai fare

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2018 ore 10:33

teo dipende cosa intendi per belle foto...

perchè, sinceramente io noto differenze significative tra foto fatte anche con una NIKON3400 e obiettivo e la Sony RX10 III e IV

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2018 ore 10:59

per avere buone foto secondo me dovrei prendere una ff che sopporta iso più alti e ha più definizione,tipo una 6d Mk2

Perché fare queste affermazioni che a mio avviso sono senza alcun senso logico? Io ho due reflex: Pentax K-5 e K-1. Ebbene abbastanza spesso per capire con quale fotocamera ho scattato alcune foto devo andare a leggere e dati exif.
Da qui un suggerimento: evitiamo di sparare sentenze tipo "per avere buone foto si deve prendere una FF" ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2018 ore 11:41

Io con la mia 70d faccio foto in jpg e neanche in Raw perché nn mi piace fare post produzione,gli obiettivi che ho sono di ottima qualità,si ottengono belle foto se le sai fare,ma per avere buone foto secondo me dovrei prendere una ff che sopporta iso più alti e ha più definizione,tipo una 6d Mk2....però per la comodità che può darti una Sony RX10 mk3/4 posso accontentarmi,anche perché vengono belle foto pure con quella,sempre se le sai fare


Io 'sta cosa degli ISO non la capisco proprio. Fino a 20 anni fa, per noi comuni mortali c'erano le pellicole da 100 e 200 e ogni tanto ti compravi quella da 400 per fare lo sborone. Mo' se non arrivi a 15000 ISO senza grana sei un poveraccio e non riesci a fare foto belle per colpa della macchina non performante. BOH!!!!

user67391
avatar
inviato il 06 Aprile 2018 ore 12:36

Scusate, ma qui si parla di fare avifauna con una bridge, o sbaglio? Se é cosi, c'è da domandarsi, ma perché chi fa avifauna, spende più di 6000 € per un tele? Senza considerare il corpo. Tutti fessi?

avatarmoderator
inviato il 06 Aprile 2018 ore 13:58

le mie principali foto vengono fatte in avifauna con soggetti in leggero movimento e là macro di fiori e insetti,quindi mi piacerebbe che restituisse file con un buon sfocato e bouket


Mi sembra una martellatura continua accennare a questo sfocato Triste
resettiamo tutto ...
Il tipo di sfocato dipende da:
- distanza tra soggetto e sfondo
- la distanza tra fotografo e soggetto
- apertura diaframma
- lunghezza focale
- dimensioni sensore usato
- numero di lamelle e progettazione delle lamelle

Dopo questo veloce ripasso andiamo al punto!

Cerchi sfocato + portabilità + qualità ?
Rimani con il corredo attuale , al limite sostituisci il 180mm macro (920 grammi) con il più compatto e comunque nitido 100mm macro l stabilizzato (600 gr c.a.) + extender 1.4x kenko dgx

Non ci sono molte alternative ragionevoli come investimento finanziario per macro e caccia fotografica Confuso

Tra le varie alternative una mirrorless Sony A7 II (indicata per caccia fotografica) + 70-400mm f/4-5.6 G SSM II (ma pesa 1,5kg) + zeiss 16-70 + macro 100mm
2° corpo? le compatte sony a 6000-6300 dove ci incollerai l'ottica macro o quella per paesaggistica

ultima ipotesi? ti fai un corredo misto:
caccia fotografica ok canon 70d con 400mm fisso
macro e paesaggistica sony a 600/6300 con 100mm macro e 16-70mm
e così tagli la testa al toro Sorriso


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me