| inviato il 03 Aprile 2018 ore 2:10
“ 2 Megapixel non sono indispensabili - 2 su 24 - ma preferisco se posso averne 2 di più. „ sai benissimo che 2 megapixel non significano nulla, e che il dettaglio ci potrebbe essere maggiormente su una macchina da 20 mp. “ è tutto aggirabile per te ma potrei dire lo stesso dei 2 stop di dinamica a 100 iso ... per fare cosa? 12 ev di dinamica sono pochi? „ in breve, sì. “ lo schermino tiltabile è quasi totalmente inutile, mi serve di più girarlo e vedere se mi sto facendo un video se mi sto inquadando. quello fa la differenza in un uso non marginale. „ sarà inutile per te: io sulla EM5 lo uso tantissimo, sia per fare foto dal basso che per fare foto con la macchina sopra la testa. Il display snodato è altrettanto utile (lo uso con piacere sulla 600D) e non solo per i selfie come suggerisci tu. “ quando usi il live view sulla 6d II vedi il 100%... „ ah be', allora il mirino al 98% non è un difetto. Avrebbero potuto farlo al 95, o al 90% a questo punto. “ si i timelapse in 4K sono una cosa stupenda per chi fa video naturalistici. il tuo modo di sbeffeggiare sa tanto di chi non sa più cosa dire. „ come ho già scritto, i timelapse seri si fanno scattando in raw e unendo le foto in post, alla risoluzione che vuoi, non affidandosi al filmatino compresso in-camera. “ 4 QUATTRO richiami per quattro serie diverse e ogni volta si pensava che il problema per le serie successive sarebbe stato eliminato. e per te questa è una macchina per professionisti? ma non scherziamo su e te lo dice uno che era ancora indeciso se prenderla e tornare a nikon. „ la macchina è per professionisti, ma hanno avuto problemi (seri). E' stata sfiga, non volontà. “ tra l'altro anche i filmati Full HD se non ho capito male in realtà arrivano massimo a 30 p reali mentre la 6D II ha i 60 reali. Se poi si ha la pazienza di aspettare magic lantern è probabile che riusciranno a tirare fuori anche i 4K anche se le performance delle UHS I mi preoccupano „ la D750 è venduta per 1080p/60fps. Se imbrogliano, è grave. Il 1080p della 6D2 è castrato anche in confronto a quello della 6D: hanno ridotto il bitrate, e non c'è l'all-i. Non spererei troppo nel 4k grazie al Magic Lantern, vista - come dici tu - la velocità del bus di scrittura. Altra mossa di Canon a protezione delle vendite della 5D4 e soprattutto della linea Cx00. |
| inviato il 03 Aprile 2018 ore 2:10
“ Avere 45 punti a fuoco invece di 15 è sicuramente un vantaggio, ma sono sempre tutti ammassati su un'area ridicola rispetto a quella di una ML come la A7 III. „ vedi che non riesci a fare un paragone unico e scappi: cosa c'entra adesso la sony? allora paragoniamo il live view della 6d ii con la messa a fuoco sony e magicamente vedi che l'area sulla quale puoi mettere a fuoco è molto più grande e funziona anche meglio in video. quindi il "problema" NON esiste proprio. scatta in live view e vivi contento. questo aggettivo "ammassato" è una forzatura ripetuta come mantra che non ha alcun senso: i sensori sono messi come sempre sulle ff con gli af più dotati in modo da lambire i terzi. qualcuna ha un modulo un po' più esteso qualcuno un pelo meno. di sicuro questo non è deficitario. la vecchia 6d aveva un modulo ridicolo a confronto. quello è limitante! non è che la sony abbia fatto chissà quale magia anzi usa SOLO un af basato sull'immagine del sensore. la canon ha sia quel sistema che i classici sensori af. quindi semmai ha di più non di meno |
| inviato il 03 Aprile 2018 ore 2:14
2 megapixel in più rispetto a 24 - sono 6 rispetto alla vecchia 6d cioè il 33% in più - sono 8% e dici che sono insignificanti - vero ma sono di più e non di meno - allora spiegami il grande problema di avere il mirino al 98% ... vuol dire che la nikon nel mirino ti permette di vedere un 2/98 in più cioè un 2%. quindi 8% in più di pixel e 2% circa in più di mirino ottico...non capisco perché uno deve essere significativo e l'altro no “ sai benissimo che 2 megapixel non significano nulla, e che il dettaglio ci potrebbe essere maggiormente su una macchina da 20 mp „ no questo è impossibile a meno che quella da 26 non abbia una quantità di rumore folle. e così non è infatti la 6d II vede più dettagli |
| inviato il 03 Aprile 2018 ore 2:17
“ 2 megapixel in più rispetto a 24 - sono 6 rispetto alla vecchia 6d cioè il 33% in più - sono 8% e dici che sono insignificanti - vero ma sono di più e non di meno - allora spiegami il grande problema di avere il mirino al 98% ... vuol dire che la nikon nel mirino ti permette di vedere un 2/98 in più cioè un 2%. quindi 8% in più di pixel e 2% circa in più di mirino ottico...non capisco perché uno deve essere significativo e l'altro no „ be' se non riesci a capire la differenza tra le due cose, non sarò certo io a spiegartela. “ " sai benissimo che 2 megapixel non significano nulla, e che il dettaglio ci potrebbe essere maggiormente su una macchina da 20 mp" no questo è impossibile a meno che quella da 26 non abbia una quantità di rumore folle. e così non è infatti la 6d II vede più dettagli „ idem come sopra. “ vedi che non riesci a fare un paragone unico e scappi: cosa c'entra adesso la sony? allora paragoniamo il live view della 6d ii con la messa a fuoco sony e magicamente vedi che l'area sulla quale puoi mettere a fuoco è molto più grande e funziona anche meglio in video. quindi il "problema" NON esiste proprio. scatta in live view e vivi contento. questo aggettivo "ammassato" è una forzatura ripetuta come mantra che non ha alcun senso: i sensori sono messi come sempre sulle ff con gli af più dotati in modo da lambire i terzi. qualcuna ha un modulo un po' più esteso qualcuno un pelo meno. di sicuro questo non è deficitario. la vecchia 6d aveva un modulo ridicolo a confronto. quello è limitante! non è che la sony abbia fatto chissà quale magia anzi usa SOLO un af basato sull'immagine del sensore. la canon ha sia quel sistema che i classici sensori af. quindi semmai ha di più non di meno „ mi chiarisco, Black: il sensore AF di TUTTE le reflex è ammassato al centro, ed è limitante, rispetto a quello della A9/A7 III. Il fatto che tutte le reflex lo abbiano così è un limite intrinseco nel sistema: non è possibile farlo più grande, e questo limita nella composizione, in molti casi. Me ne sono accorto usando l'olympus EM5, figurati. Riguardo alle capacità dell'AF, ci sono test in cui la piccola Sony si mangia quello della 1DX, pensa. Non va bene con i supertele, pare, per cui chi deve scattare con un 600 f4 farà meglio a guardare altrove. Oh, per molti versi è meglio del DPAF Canon, che attualmente mette a fuoco solo le linee verticali. (!) Per tutti gli altri utilizzi è una rivoluzione copernicana. Probabilmente se un giorno avrai la possibilità di provare una A7 III o una A9, ti renderai conto degli enormi vantaggi. Ora ti trovi bene con la 6D2, buon per te: sono sicuro che porterai a casa tutti gli scatti che ti servono. Non credo serva aggiungere altro a questa discussione, cmq, che è già andata off topic ben oltre il ragionevole. |
| inviato il 03 Aprile 2018 ore 5:32
Non lo ritengo affidabile, in quanto si vede chiaramente che il fattore crop su 6dmk2 e maggiore di quello della 6d old, quindi ingrandisce e mette più in evidenza il rumore. Pe quanto riguarda il rumore di crominanza invece, sul test indicato, si nota effettivamente un aumento sulla 5dmk3, ma a questo punto, non mi meraviglierebbe sapere che ci possono essere artefizi dovuti a sponsor di vendite. Mi riservo a tempo debito di fare qualche prova in casa, anche se onestamente non me ne frega più di tanto perchè guardo alla fotografia in se, alla compatibilità con le altre lenti che ho e alle piccole funzioni che mi offre in più la 6dmk2 rispetto alla old. Tutti questi test dove si deve scoprire che una macchina ha qualche granello in più di rumore rispetto all'altra, non mi interessano, in quanto non so quanti di voi stampino, ma vi assicuro che anche su un formato 50x70 (limite che mi sono imposto per fornire foto sotto forma di poster) non ho visto mai grana rilevante da pregiudicare o compromettere la qualità della fotografia. Ho fatto album fotografici e fotolibri grandi anche 40x40, e sono venute fuori foto spettacolari a livello di brillantezza e omogeneità. P.S. Normalmente cmq non supero mai i 6400 iso, tranne rarissime eccezioni dove si possono contare sulla punta delle dita di una mano, foto fatte tra gli 8000 e 12500 iso |
user10542 | inviato il 03 Aprile 2018 ore 7:15
Madosca.... ma che due “maroon five” con sta Sony: ma pure la mia pianta grassa che ho sul davanzale l'ha ormai capito che al momento sta benedetta a7III e tutta la sua schiera è il futuro della fotografia, ma avrei mai avuto bisogno di aprire questo tred se avessi voluto l'ennesima conferma di questo? mi sarebbe bastato aprirne a casaccio uno degli altri che ci sono in questo forum. E il bello che l'avevo scritto chiaro e tondo al'inizio della mia richiesta: “non mi interessa fare il confronto con altri modelli o addirittura con la concorrenza; mi interessa sapere se uno sulla foto finale rispetto alla SOLA 6D old puó rimanere deluso soddisfatto o magari anche rimpiangere il vecchio sensore...” perché sapevo gia dove si andava a parare ma quanto pare anche così è inutile. Infatti questa discussione è stata riaperta ma non da me perchè l'avevo ormai reputato inutile, tanto fortunatamente quello che avevo bisogno di sapere l'ho avuto in modo chiaro prima che qualcuno innescasse questa reazione a catena. Comunque per rimanere ancora un po off topic credo che se all'inizio dei tempi avevo una leggera curiosità di vedere come sia questa a7 così desiderata da molti, ora ne ho talmente la nausea sentir parlare solo piu di questo che dovessi svegliarmi domani mattina e sapere che la Sony è l'unica casa a produrre macchine fotografiche prima proverei a vedere se come hobby fare la maglia all'uncinetto mi possa lo stesso divertire. |
user59759 | inviato il 03 Aprile 2018 ore 7:31
 |
| inviato il 03 Aprile 2018 ore 8:42
Il thread l'ho riaperto io perchè anche a me interessava sapere se valeva la pena, non tanto per la qualità che oramai è risaputo, ma per le funzionalità. Chiedo scusa se per colpa mia ho mandato in palle l'autore iniziale del post, ma effettivamente la richiesta era se effettivamente dal lato pratico\tecnico, ma anche come confronto, ci si poteva aspettare una qualità simile o restare deluso solo rispetto alla old, che come ho detto ho avuto fino a ieri l'altro, e della quale non mi dispiaceva affatto la qualità dei suoi files. Sarebbe stato deludente sentire tra i tanti che hanno fatto il passaggio, per esempio, che la 6d2 fosse stata una completa ciofeca, e non mi riferisco al rapporto prezzo\qualità, ma solo alla qualità\praticità\funzionalità. Sicuramente a 2000 euro iniziale non l'avrei mai comprata, ma vendendo la vecchia e mettendoci su altri 800 euro circa, il passo mi sembrava conveniente a parità di qualità, ma con diverse altre funzioni in più, primo tra tutti lo schermo ribaltabile. |
| inviato il 03 Aprile 2018 ore 12:33
Mi è arrivata oggi... ho fatto 5-6 scatti prima di correre al lavoro e lunica cosa che ho potuto notare e quella di non riuscire a vedere l'anteprima dei raw ad icone del visualizzatore foto di win10, così come non vedo quelli della fuji x100f. Quelli di 6d l e 5d3 Invece li vedo. Suggerimenti per aggiornamento o altro software in merito? |
user10542 | inviato il 03 Aprile 2018 ore 14:22
Io non so. Ho il mac e vedo che periodicamente qualdo escono macchine nuove mi arrivano gli aggiornamenti da fare dall'appstore. Con DPP se scarichi l'ultimo aggiornamento della versione4 li vedi sicuramente quelli della 6D. P.S. Per curiosità dove l'hai acquistata? |
| inviato il 03 Aprile 2018 ore 15:14
io attendo un confronto con la 5d III su AF , nitidezza e rumorosità ad alti iso.  ah per inciso: ho letto ovunque che una SD da 90MB (BYTE non bit) al secondo registra tranquillamente i 4K quindi se magic lantern si sveglia è probabile che attiveranno anche questo sulla 6d II |
| inviato il 03 Aprile 2018 ore 15:30
Dipende dal formato di compressione scelto per il 4k. Canon utilizza MJPEG, per le proprie reflex, e si ha un bitrate di 500mbps: non a caso sul manuale della 5d mark IV raccomandano di utilizzare schede con velocità di scrittura di almeno 100 MB/s. Con altri formati di compressione si riduce notevolmente lo spazio occupato, e infatti la m50 riesce a registrare in 4k anche su schede sd uhs-I. Per contro, con un livello di compressione simile aumenta notevolmente il tempo necessario per elaborare i video via software, posto di voler fare post-produzione e correzione colore. Comunque, la 6d mark II non è stata progettata per smaltire il calore conseguente alla registrazione dei video in 4k, come invece è accaduto per 1dx mark II, 5d mark IV e anche la m50. Quindi, posto che gli sviluppatori di magic lantern abilitino tale funzione, si apre l'incognita sull'affidabiltà nel lungo termine della fotocamera. Visto che sei interessato al 4k, valuterei una 5d mark IV. La 6d mark II è stata deliberatamente limitata, lato qualità d'immagine nei video, già con le risoluzioni e framerate disponibili: i file richiedono mediamente più lavoro, rispetto a quelli di una 5d mark IV/1dx/1dx mark II, soprattutto lato nitidezza. |
| inviato il 03 Aprile 2018 ore 15:36
Io mi accontento del full hd. Anche perché nei video dei matrimoni per ora uso ancora una videocamera hd 50i ed ho buoni risultati sia per finalizzare dvd che finalizzare file video. Poi col 4k dovrei cambiare anche pc se non voglio diventarci vecchio sopra. |
| inviato il 03 Aprile 2018 ore 15:39
@Massimiliano L'ho acquistata da onlinestore |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |