RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Huawei P20 Pro: primo vero CameraPhone?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Huawei P20 Pro: primo vero CameraPhone?





avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2018 ore 0:03

RAW aperti, lavorabilissimi ed anche di una qualità indiscussa.
40mpx su quel sensore, una follia, eppure il raw è veramente gestibile, gran lavoro.


ok, ma qui si parlava di raw in stile a7r3... capisci ?

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2018 ore 0:15

ok, ma qui si parlava di raw in stile a7r3... capisci ?


Si vabbè ieri ho letto pure di 6400 ISO usabili MrGreenMrGreenMrGreen

Le aspettative di molti sono una cosa brutta.

La mia unica aspettativa era un 100 ISO utilizzabile in stampa 70cm + ed era l'unica cosa che mi interessava.
E devo dire che questi 40mpx la stampetta a 100 ISO ce la tiri fuori anche piuttosto dignitosa, quindi tanto di cappello.

Poi a 800 ISO rimane ancora utilizzabile con un pò di accortezza, quindi per me è un gran risultato.
Ma soprattutto aprendo i RAW mi ha dato l'impressione di un file che non è il classico da smartphone.
Poi naturalmente pensare anche lontanamente che possa essere sostituibile a qualsiasi altro strumento no.

Per le giornate comuni e le vacanze/viaggi per me è sufficiente.

Peccato per lo zoom.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2018 ore 0:30

Mio fratello è partito per la Polonia portando soltanto il suo LG G6 fresco fresco di neo acquisto. Ha un discreto comparto fotografico, con un doppio obiettivo, uno grandangolare che sarà un 14-15mm equiv. (davvero), e uno da 36-40mm .
Le sue foto, sui social, lasciano a bocca aperta per nitidezza e qualità. E le due stampe da 20x30 che ha fatto, una notturna (ma ha poggiato il telefono) e una diurna sono buone, i dettagli non sgranano.

Lui non ha nessuna velleità fotografica/artistica, ha solo scattato dei ricordi, ma intanto un cellulare che, a livello fotografico, è spanne sotto questo Huawei P20 Pro, all'atto pratico ha prodotto dei files di qualità, delle immagini che per il 99% delle persone normali sono già fantastiche.

Forse bisogna ricordare che oggi, e per almeno un'altra decina d'anni, le fotocamere degli smartphone sono ottime in funzione delle loro primarie utilità: la condivisione social e i ricordi.

Quando io viaggio e ho con me la D750, scatto sempre molte foto con il mio vetusto cellulare, da mandare agli amici, da pubblicare sui social, da condividere, da tenere per ricordo, e lascio alla reflex l'onere di assecondare le mie esigenze più """"artistiche"""" (tra mille virgolette).
Aumentare la qualità del comparto fotografico degli smartphone serve intanto ad accontentare il 99% delle persone che usano ormai il telefono come unico mezzo per far foto e per conservare i ricordi (in maniera ossessiva per lo più -ma è un altro discorso- ) , perchè avere una bella foto nitida, definita, da condividere su facebook o da mandare agli amici su whatsapp fa gola a tutti.

Quell'1% che manca all'appello, di cui noi ammalati di foto siamo una sottocategoria, trova nell'S9 o nell'Iphone X o in questo P20 Pro un mezzo che, all'occorrenza, può consentirci di esprimere la nostra creatività, o la nostra voglia / bisogno / necessità di fare una foto con meno limiti di prima.

E in questo, il P20 Pro è quello che di limiti, al momento, ne mette di meno, anzi.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2018 ore 0:48

Korra88, io continuo a leggere su più siti che sto benedetto P20 Pro ha lo slot microSD, su altri che non lo ha, non so a chi credere.
Di certo deve passare un po' di tempo ancora, e finchè non risolvono il comportamento della AI nelle modalità automatiche, che spara la chiarezza a unmiliardo e applica un denoise così aggressivo, di certo non va meglio dell'S9+.

PERO' immagina avere delle immagini da 10mpx sia nelle modalità auto che in quella notturna uguali a quelle da 40mpx, con i profili colore personalizzabili (non lo sono già?) e uno zoom 10x digitale che sembra quasi (QUASI) ottico.

Basterebbe un aggiornamento software per avere tutto questo, e Huawei sarebbe stupida se non lo avesse già in cantiere o addirittura pronto.

Poi, a livello hardware e a livello software inteso come SO, gestione energetica, reattività, siamo su livelli di assoluto top gamma.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2018 ore 0:49

Non so, é ancora presto per giudicare, per ora direi che l's9+ sia avanti. Indubbiamente é buono, specie se lo porti a 10-8mpx successivamente con photoshop, solo che: 1) devi scattare a 40mpx sempre e quindi lo spazio va via in fretta e considerando che non puoi metterci una sd, sei costretto a trasferire le foto su pc/cloud e rimuoverle dal telefono. Ad esempio non puoi fare il decerebrato come me, che tiene tutte le foto di 3 anni sul telefono e sul cloud contemporaneamente MrGreen 2) i jpeg - che saranno il 95% degli scatti, a volte hanno dei colori non convincenti 3) s9+ ha sia lo slot di memoria, foto meno onerose in termini di spazio, colori ok fin da subito nei jpeg e una nitidezza che non ha nulla da invidiare a questo p20 pro..


I jpeg Samsung vanno oggettivamente meglio, non ci piove.
Questo Huawei lo ammazza il denoise che teoricamente dovrebbe tenere molto più basso del Samsung dato che ha un sensore più grande! L'algoritmo lo frega. A me interessa molto più il jpeg che il raw, come giustamente ha detto Raffaele anche se ti porti dietro la fotocamera finisci sempre a fare più foto con lo smartphone che con la macchinetta proprio per l'immediatezza della cosa.
Un jpeg pronto è importante.

128gb sono indubbiamente sufficienti per fare tutto, bisogna essere onesti.
A maggior ragione nell'era in cui tutto il mondo e tutte le aziende si stanno muovendo/spostando sul Cloud.
Io ho 40/50tb di foto su Cloud, ho solo 1 hard disk sul PC ed è da 512gb.
Butto tutto su Cloud e vivo felice, più sicuro, ed ho sempre tutto a portata di mano da tutti i dispositivi.
Le connessioni oggi ce lo permettono ed i 128gb oltre che sufficienti sono un finto problema.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2018 ore 1:00

Io ho 40/50tb di foto su Cloud


PORCA TR**A 40 TB di foto sono un'immensità!!! Io ho 6TB di foto e includo anche il 90% dei file PSD che genero, i quali spesso superano 1 GB di dimensione.
E parliamo di 12 anni di foto, RAW+JPG.
Più le foto sviluppate.
Più, appunto, i PSD.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2018 ore 1:05

PORCA TR**A 40 TB di foto sono un'immensità!!! Io ho 6TB di foto e includo anche il 90% dei file PSD che genero, i quali spesso superano 1 GB di dimensione.
E parliamo di 12 anni di foto, RAW+JPG.
Più le foto sviluppate.
Più, appunto, i PSD.


Svuoto mediamente 3/500gb al mese sul cloud (a seconda dei mesi) per me è lo strumento più innovativo dopo la nascita di internet MrGreen
Sul cellulare ci sono 100.000 applicazioni che ti permettono di uploadare senza neanche dover spingere niente, basta solo mettersi sotto rete wi-fi fanno tutto da soli.
Gmail permette addirittura di utilizzare la cartella "Album" direttamente dal Cloud.
Oggi come oggi avere hard disk/memorie enormi ha veramente poco senso per me.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2018 ore 1:12

pazzesca la modalitá foto 10mpx notturna! praticamente invece che un acquerello, diventa uno squacquerello MrGreen


Indecente.

P20 Modalità Notte 10mpx JPEG





Samsung S9+ AUTO JPEG






Huawei dovrebbe spendere 2 soldi in più per farsi sviluppare la stock camera.

avatarsupporter
inviato il 29 Marzo 2018 ore 1:15

ZEN d'accordo con te 100%...


avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2018 ore 1:43

Effettivamente in questa foto fa abbastanza schifo, adesso con lo smartphone non ho modo di ridimensionare il file da 40 a 12mpx, il risultato cambia?
Ho letto che nella modalità ( non mi ricordo il nome) la cam arriva a 108.000 ISO e in un'altra modalità può scattare anche con tempi 4-8 secondi a mano libera

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2018 ore 1:44

Effettivamente in questa foto fa abbastanza schifo, adesso con lo smartphone non ho modo di ridimensionare il file da 40 a 12mpx, il risultato cambia?
Ho letto che nella modalità ( non mi ricordo il nome) la cam arriva a 108.000 ISO e in un'altra modalità può scattare anche con tempi 4-8 secondi a mano libera


Sono già a 10mpx entrambe.
E' la modalità notte, il piallo del piallo MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2018 ore 1:48

Si, ma c'è anche quella a 40mpx

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2018 ore 1:49

È proprio strano, in altri samples fatti con la modalità notte, ad esempio quelli di DDay.it non sembrava così piallata, anzi.

Se è così, non va per niente bene, ma secondo me è un problema di immaturità software, io onestamente non posso credere che non troveranno il modo di rimediare.

Il Sample del ristorante in modalità Night è davvero un dipinto, non è più una foto. C'è qualcosa di fallato, allora. O almeno, spero.

Anandtech conferma la presenza dello slot microSD, comunque.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2018 ore 1:53

C'é qualcosa che non va negli exif, il file da 40mpx é molto più leggero di quello da 12, i file su dday sono molto più pesanti circa 25mb, in queste foto 5mb, poi sono 1200 vs 3200 iso. Qualcuno imbroglia alla grande, o meglio vorrebbe. Vedendo le foto a monitor, sinceramente non mi fanno impazzire, preferisco la gcam, poi ormai sul web c'è poco da fidarsi

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2018 ore 6:53

Sì coi sample mostrati in certe prove/recensioni le dimensioni dei files sono ben strane...mi ricordo che in un paio di ritratti che ho aperto full size della prova su dxo (dove a parer mio stravinceva il pixel2 in resa) a parità di dimensioni in pixel o quasi i files del p20 erano sui 12 meghi e quelli del pixel2 1.5 e 1.9 meghi (di peso). Booooh...qualcosa non torna nella gestione di sti files, in qualche modo..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me