RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sistema zonale!







avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2023 ore 13:55

insomma l'ho sempre considerata alla stregua della moderna PostProduzione digitale, della quale - sempre - l'ho considerata degna antesignana


Infatti è così. Né più né meno.

Nota a margine: non è un caso che in tool popolari come Silver Efex Pro ci sia proprio la possibilità di evidenziare (cliccando sopra dei "bottoncini") ognuna delle zone di Adams.
E' un accrocchio inutile, ma significativo. Nella realtà basterebbe leggere i valori RGB sul punto della fotografia voluto, per capire in che zona è.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2023 ore 14:26

due cose :
1) col digitale non serve praticamente a nulla a meno che uno non ami le pippe mentali

2) le zone sono 11 non 10. manco uno che lo avesse scritto...

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2023 ore 14:27

Una volta capito come funzionano le pellicole (e non è banale) e una volta accettato di perderci del tempo per mettere in ordine i dati, il concetto del sistema zonale non è la bestia incomprensibile che non so come mai viene raccontata.
Se leggete Il negativo, per dire, ci sono delle spiegazioni semplicissime di tutto quanto e pure tutte le confutazioni alle solite frasette che si leggono sull'internet o si sentono nei fotoclub (top hit: "mica voglio fare della matematica, sono un artista, io!!" "sì ma solo con le lastre!!!!" "basta con questi tecnicismi!!").
Il difficile è la previsualizzazione richiesta, cioè: sapere cosa vogliamo ottenere dalla scena che abbiamo davanti. Spesso si scatta poi si gira attorno a quello che si ha, qui è fondamentale avere chiaro dall'inizio il risultato finale e fare quello che serve per arrivarci.

Bisogna per forza fare i conti e stare lì a pesare i decimi di EV e lavorare solo con robe calibrate che nemmeno una tipografia? No, per niente. I concetti generali sono utili per capirci qualcosa e non andare alla cieca, sapendo quali decisioni prendere e cosa si sta eventualmente sacrificando o meno (in condizioni difficili, ché una foto a un muro in ombra aperta viene pure senza saper fotografare).

Sul digitale non capisco che senso abbia: fai la foto, vedi il risultato, non è che si debba aggeggiare chissà quale ragionamento.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2023 ore 15:25

2) le zone sono 11 non 10. manco uno che lo avesse scritto...


Lo hai scritto tu (a proposito di pippe mentali) MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2023 ore 15:26

Lo hai scritto tu (a proposito di pippe mentali) MrGreen


è solo per far capire che la gente parla di cose che non sa.
E tutti gli altri... uguale. :)

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2023 ore 19:33

Quel che io non ho capito é perché vedo spesso su juza i neri pesti e il bianco estremo e poche volte le altre zone dei mezzi toni

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2023 ore 20:27

Sono i disegni a china che vanno di moda oggi, soprattutto nella cosiddetta "street photography", anche quella molto di moda.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2023 ore 21:06

MrGreen disegni a china.... bella questa MrGreen
ma se fatti con il sistema zonale (a 3 zone) ...vuoi mettere....

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2023 ore 19:37

Quel che io non ho capito é perché vedo spesso su juza i neri pesti e il bianco estremo e poche volte le altre zone dei mezzi toni


Perchè quando si smanettano i cursori dei software di fotoritocco ci vuol niente a esagerare e magari sul momento l'effetto piace, è bello croccante. Quando però provi a far stampare quel che hai prodotto dal WOW! passi in un attimo al BLEAH!
A volte basta riguardarsi le immagini il giorno dopo: mentre ci stai lavorando su l'occhio si abitua a qualsiasi esagerazione, fai delle cose tremende e manco te ne accorgi. Però se riguardi il giorno dopo con calma puoi rimediare, anche se magari tocca rifare tutto da capo. Se invece anche il giorno dopo ancora non te ne accorgi allora te ne dovresti preoccupare. Ma siccome non te ne accorgi non te ne preoccupi. E se qualcuno te lo fa notare non ci credi e magari ti incaxxi pure.
Stessa cosa succede con l'editing audio, e forse ancora peggio: dopo un po' che le usi l'orecchio accetta per buone anche le equalizzazioni più assurde.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2023 ore 19:43

Hai ragione,come nel bar vicino a casa mia con lo stereo coi bassi esagerati che subito ti stufa:-P

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2023 ore 19:53

Io sono sempre del parere che il BN va creato/cercato/ composto, se è possibile, prima dello scatto, anche se in digitale può sembrare meno necessario.

Se hai già quasi pronte le varie gradazioni, non distruggi le trame per crearle.... tutto sembra più naturale pur se contrastato....

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2023 ore 6:52

Ricordo che il Sistema Zonale fu teorizzato e messo a punto per la pellicola da Ansel Adams e Fred Archer nel 1940.

Chi ha fotografato a pellicola sa benissimo che si può cambiare di cambiare il contrasto del negativo variando il tempo di sviluppo: più lungo, aumenta il contrasto, più corto lo diminuisce.

L'idea nuova che ebbero e che misero a punto i due, fu, semplicemente, di legare la durata dello sviluppo alla quantità di luce data alla pellicola, ossia all'esposizione, in funzione dei grigi scelta scelti dal fotografo per essere registrati e dunque riportati al meglio nell'immagine finita della scena fotografata.

Per esporre "bene", suddivisero l'esposizione in 11 zone: O,I,II,III,IV............X

La 0 rappresenta il nero assoluto, la zona V il grigio medio del cartellino Kodak che riflette il 18% della luce, e la zona X il bianco puro.

Tra una zona e la sua adiacente la differenza di esposizione è di 1 (uno) stop di differenza.

Misurando l'esposizione in modalità spot sulla scena da fotografare, con diverse esposizioni in punti diversi, sul bianco forte, sui neri e su diverse tonalità di grigio, facendo due conti per decidere prima dello scatto quale esposizione dare alla pellicola in funzione della Zona della scena da esporre al meglio e calibrandoci poi lo sviluppo del negativo sopra , il Fotografo mette a punto un negativo con esposizione giusta per quella zona scelta e con il contrasto voluto per fare vedere al meglio quei grigi nella foto finita, evitando comunque neri tappati e bianchi strinati.

Lavoro minuzioso e lungo.

Le fotocamere di oggi hanno quasi 15 stop di Gamma Dinamica (la pellicola ne aveva di più) ma e soprattutto con lo scatto in RAW permettono di variare l'esposizione dopo lo scatto anche di 1 o 2 stop, e questo a pellicola era impossibile.

Alterare sul RAW l'esposizione di 1 o 2 stop si può fare senza fare danni visibili in immagini digitali B&N , ma non lo si può fare nelle foto digitali a colori , dove i danni da alterazione dell'esposizione sul RAW dopo lo scatto invece si vedono.

Questo, a mio avviso personalissimo, fa sì che in B&N digitale il sistema zonale, detta in una parola, non serva più ad un bel razzo di nulla.

Mentre a colori io a volte lo applico, soprattutto sui ritratti: una pelle bianca dai toni delicati, se canni l'esposizione anche di solo 1/2 stop, sempre a mio avviso personalissimo, proprio bene in stampa finita non ti viene più.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2023 ore 9:01

Bastava leggere la discussione e ci sono almeno cinque o sei punti dove viene spiegato o vengono messi dei link esaustivi su come funziona il sistema zonale

Condivido che da un punto di vista delle preoccupazioni in fase di scatto si sta sicuramente meglio oggi, è tutto molto più comodo.

Resta il fatto che, per puro piacere personale, ogni tanto mi faccio qualche uscita con folding grande formato, pellicole piane negative bianconero 4x5 pollici, esposimetro spot, chassis, regola di Scheimpflug in testa (quest'ultima ce lo sogniamo di riuscire ad applicarla oggi con una normale fotocamera digitale) e...creatività.

Fa bene alla salute. Un po' meno al portafogli.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2023 ore 11:12

Diciamo che al portafogli arreca solo un gran danno Triste

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 7:26

Ma un po' di passione, no eh??? Forse a qualcuno piacerebbe mandare la macchina fotografica a fare foto da sola ... Comunque non credo che le digitali arrivino a 15 stop di Gamma Dinamica: magari! E ancor più non credo che le pellicole li superassero pure.. Inoltre forse (ma questa è anche una domanda) con gli obiettivi basculabili e shiftabili (Nikon li ha) qualcosa della Regola di Scheimpflug si può applicare anche col 35mm. Ah, dimenticavo... ancora non me lo posso permettere, ma anche io vorrei uscire con una folding !!! (... piccoli passi: ho agguantato dalla Germania un Gossen Spot Master... piano piano...)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me