user69293 | inviato il 27 Marzo 2018 ore 7:53
É bestiale...tenendo conto che 42 mp o 20fps servono a pochi (a nessuno) é la moglior Sony....la miglior FF. |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 7:56
Alessandro però ci sono dei miglioramenti su altri aspetti. L'eye ad esempio è comodissimo e migliora il modo di fotografare. Te lo dico da possessore di 6D che deve fare miracoli per mettere a fuoco In alcune zone con gli ultra luminosi in condizioni di luce non ottimali e con soggetto decentrato. Per non parlare dei soggetti in movimento. Le ml in generale ti consentono di evitare tutte le tarature delle ottiche che non solo ti fanno perdere tempo e parecchi soldi e spesso non sono precisissime |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 8:00
Scusa Ale, hai detto bene, ma hai scoperto l'acqua calda, pensare di migliorare in assoluto la q.i. Cambiando macchine fotografica è un illusione, ma ci sono mille aspetti diversi, dallo scatto alla post, che fanno una grande differenza. |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 8:11
Ragazzi ma siete seri? Postate continuamente grafici che paragonano la d750 con tutte le macchine possibili ed immaginabili tra qualche giorno sono sicuro che posterete grafici sulla d750 vs medio formato. E su, vediamo la realtà, state paragonando una macchina di 4 anni fa con una appena uscita eppure quello che vedo io è che la d750 non fa per niente brutta figura, anzi. Ripeto, di anni ne son trascorsi 4, un'immensità da un punto di vista tecnologico. Quello che mi sfugge è il perché non postate di fianco anche i grafici della d750 vs a72 o a7 o ancora della a72 vs a73. Il motivo è semplice, lì le vecchie Sony sfigurano e lì, il fattore tecnologico va a farsi benedire perché le macchine in questione sono uscite lo stesso anno o al massimo con un anno di differenza. Cerchiamo di essere un po' obiettivi |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 8:11
Io ricordo anche che non tutto il mercato ha FF uscite negli ultimi 4 anni, qualcuno magari arriva da cose molto più scarse, il mercato punta anche a quelli, non solo a chi ha sborsato già migliaia di euro pochi anni prima... |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 8:16
OK mi avete convinto quando arriva a 1000 euro la prendo anche io |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 8:25
“ Ragazzi ma siete seri? „ Io aspetto di vedere cosa fa nikon prima di fare confronti. A mente fredda penso che mettere tutto quello che ha messo nella D850 in una ipotetica D760 (quindi peaking, touch, 10fps etc etc) per poterla mettere in concorrenza con questa A7III (a 2 mila euro, ha tutto l'immaginabile oggi disponibile, manca praticamente solo il 4K 10 bit - ah già e lo spazio per le cialde ) al momento non la vedo una cosa così scontata. |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 8:35
“ Le case ovviamente le stamburano come le conquiste del secolo, ma in fotografia vera, reale, le fotocamere ultime uscite non ti danno assolutamente nulla di più di quello che ti davano 5 -6 anni fa, nulla. „ Alessandro, dimentichi che le foto non si fanno solo con il sensore...le possibilità compositive che ti dà l'af delle ML poco tempo fa ce le sognavamo. |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 8:35
Ahahaha anka, l'avrò ripetuto mille volte e forse sarai stanco di sentirlo. Io sono fiducioso in un tuo ritorno in Nikon ahahahah  |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 8:48
“ Ecco con la D750 una foto del genere avresti avuto un po' più difficoltà ad avere i pistilli perfettamente a fuoco e non lo dico per sentito dire MrGreen „ Hai ragione, ma saresti comunque stato in grado di farlo. Di scatti così ne avrai sicuramente anche con la d750. Lì interviene la bravura del fotografo e questa, tu l'avevi anche prima, con la Nikon. |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 8:49
Secondo me, parlando di sensori, l'evoluzione sensibile (in Nikon ma non solo) c'è stata con il superamento dei 12mp. Le D800/D800e ma anche le varie D600/610 hanno rappresentato un qualcosa di sensibilmente migliore sotto tutti gli aspetti (nitidezza, GD, alti ISO...). Va anche detto comunque che in moltissime situazioni quei 12mp bastavano ed avanzavano... Le successive D750 D810/D850 hanno portato variazioni minime ai sensori delle D800/D600/D610, i miglioramenti, limitati comunque, andavano e vanno cercati nel resto dei corpi macchina. Lo stesso vale per Sony, i plus stanno più che altro nella stabilizzazione del sensore, nella durata della batteria, nell'AF ecc. I sensori sono stati affinati pure loro, ma non è che le cose siano cambiate in modo radicale. La tecnologia dei sensori CMOS probabilmente è arrivata a livelli massimi possibili o quasi quindi, prima di farsi prendere da smanie di acquisti impulsivi e mettere mano al portafoglio, occhio!!!! |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 9:04
“ Hai ragione, ma saresti comunque stato in grado di farlo. Di scatti così ne avrai sicuramente anche con la d750. Lì interviene la bravura del fotografo e questa, tu l'avevi anche prima, con la Nikon. „ si amico mio ma è sempre il solito discorso. Si facevano le foto anche con la messa a fuoco manuale. Ma perchè, potendo essere più comodo, facilitandomi il lavoro, sbagliando meno, devo continuare a 'soffrire'? Cerca di capire. Ho qualche pistillo fuori fuoco di tutte le composizioni che ho provato perchè c'era un leggero soffio di vento ogni tanto. Ma tutto il resto spacca il monitor. Guarda, anche con la D750 sarei tornato con le foto. Ma sono certo con più difficoltà. Non sono foto dove puoi metterti li col treppiedino e passi ore su un fiore: arrivi, cerchi lo spot, luce, macchina a mano libera (e qui lcd basculante ovviamente non serve a niente ), peaking (bellissima invenzione) e praticamente vari inquadrature etc continuamente. In meno di mezz'ora con l'aiuto che ti da lo strumento fai molte più foto, perchè sei più veloce a mettere a fuoco in modo preciso, sei più comodo ad inquadrare (fa una differenza enorme la comodità per avere certe foto) e non sbagli mai esposizione anche se cambia la luce (o recuperi meglio certi 'errori'). Mi cambia la vita? No, stamattina sono ancora a scrivere codice ed a bestemmiare contro colleghi ignoranti. Me la rende più comoda, mi permette di tornare con molte più foto dalle quali scegliere. Poi oh, chiaro, che qui i Salgado si sprecano, quelli che con un clic fanno la foto che farà la storia, io ho bisogno di avere più foto e magari nel meno tempo possibile |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 10:10
Va be'.... stabilito che il sensore è al top si può passare a valutare il sistema AF. E dopo la portabilità con ottiche sotto i 50mm. |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 10:17
Scusate se vado un pó OT, a proposito di focus peaking... Mi spiegate come poterlo attivare su una 5D4? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |